Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

L’intervista a Sergio Cecchi, sociologo del dipartimento di Scienze umane Univr che commenta l’ultimo rapporto redatto da Italia Oggi e Ital Communication

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
in Attualità

La città di Verona guadagna il settimo posto nella classifica della 26esima edizione dell’indagine “Qualità della vita”, redatta da Italia Oggi e Ital Communication, in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma. I dati pubblicati il 17 novembre si riferiscono al 2024 e hanno coinvolto 107 province italiane. Verona ha visto uno scarto in positivo di nove posizioni rispetto al 2023 e rientra, dunque, nelle migliori dieci province italiane per qualità della vita, con un punteggio totale di 869 su 1000.

Nell’analisi sono stati presi in considerazione 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie: “Affari e lavoro”, “Ambiente”, “Istruzione”, “Popolazione”, “Reati e sicurezza”, “Reddito e ricchezza”, “Salute”, “Sicurezza sociale” e “Turismo e cultura”. Alla provincia viene assegnato un punteggio da zero a mille e, a seconda del loro risultato, vengono poi divise in quattro gruppi: “Buona”, “Accettabile”, “Discreta”, “Insufficiente”. Quest’anno la qualità della vita in Italia è risultata buona o accettabile in 62 province su 107. Due sono le categorie in cui Verona mostra un’evoluzione: “Turismo e cultura” e “Affari e lavoro” collocandosi rispettivamente al quinto e terzo posto.

La Redazione di Univrmagazine ha intervistato sull’argomento Sergio Cecchi, ricercatore di Sociologia generale del dipartimento di Scienze umane Univr

 

Qual è la sua generale opinione sulla fotografia che emerge della qualità della vita nelle città italiane?

I dati confermano alcuni preoccupanti divari strutturali presente nel nostro paese. Per esempio, si conferma una ampia differenza tra nord e sud Italia relativamente ai tassi di popolazione disoccupata/inattiva, anche tra i giovani con una scolarità media o elevata. Di conseguenza, tutto ciò si rilette poi su significative differenze anche in termini di reddito disponibile per la popolazione. Ma i dati ci riportano il disegno di un paese che globalmente mostra chiari segni di una diffusa sofferenza legata al costante declino demografico ed all’invecchiamento della popolazione, fenomeni che colpiscono tutte le province indagate e che il saldo immigratorio non riesce a compensare. Inoltre, emerge anche l’allarmante situazione del sistema sanitario italiano con gli indicatori che mostrano come, da nord a sud, in quasi tutte le province italiane la qualità della nostra sanità appaia estremamente problematica. Dentro a tale quadro generale troviamo poi la conferma che anche in Italia, come nel resto delle grandi società moderne, si stanno solidificando delle polarizzazioni tra città e provincia, con le prime che si dimostrano spazi economicamente e culturalmente più dinamici, anche se poi nelle grandi città ci sono più reati denunciati e maggiori problemi economici da affrontare per gli abitanti.

 

Qual è la situazione di Verona?

Verona emerge come una delle province italiane in cui esistono le condizioni per una più elevata qualità di vita. Soprattutto per quanto riguarda il reddito e la ricchezza disponibili, i livelli di istruzione, la dinamicità degli affari e del mercato del lavoro, ma anche per cultura, turismo e sicurezza sociale, Verona e la sua provincia si collocano sempre tra i primi posti della classifica nazionale. Va anche sottolineato come la provincia di Verona, che ha un mercato del lavoro dinamico, attira popolazione immigrata da aree dove il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione sono meno acuti rispetto ad altre aree del nostro Paese. Si confermano, invece, i problemi legati alle questioni ambientali e al numero di reati denunciati, soprattutto contro il patrimonio: fenomeni tipici di un’area fortemente industrializzata e urbanizzata. In aggiunta, anche la popolazione veronese si trova ad affrontare la difficile situazione dei nostri sistemi sanitari. In sintesi, il quadro complessivo che sembra emergere è di una comunità provinciale in buona salute, dinamica economicamente e culturalmente, con una popolazione mediamente istruita e che deve far fronte ad alcuni problemi strutturali, quali inquinamento, sanità, protezione dalla piccola criminalità, che solo politiche a livello nazionale e regionale potrebbero correggere nel corso del tempo.

 

Quali sono secondo lei gli aspetti su cui è possibile migliorare?

I dati dimostrano che esistono le condizioni, sia a livello nazionale che in quello regionale e provinciale, per poter esercitare una buona qualità della vita. Naturalmente, nella popolazione esistono forti differenze in termini di disuguaglianze di opportunità e di risorse a disposizione che andrebbero ridotte con scelte politiche chiare. Ad esempio, il fatto che gli indicatori relativi alla salute si collochino circa alla metà del punteggio massimo dimostra che c’è molto spazio per intervenire e per migliorare un settore che è strategico per la tutela della salute dei cittadini, ma anche per evitare loro di doversi pagare di tasca propria prestazioni che dovrebbero essere garantite da un efficiente sistema sanitario pubblico. Inoltre è assolutamente urgente che la società italiana decida velocemente rispetto al proprio futuro demografico ed ambientale. Se non si inverte la tendenza attuale, in pochi decenni l’Italia perderà alcuni milioni di abitanti e diventerà sempre più una società composta soprattutto da anziani. Tutto ciò potrebbe avere un impatto devastante sul nostro sistema economico ma anche sulla tenuta del nostro welfare. La provincia di Verona è la dimostrazione che è possibile contrastare il declino demografico con una gestione intelligente dei flussi immigratori, che vanno poi a rafforzare il nostro sistema produttivo. Infine, dal punto di vista ambientale è urgente accelerare verso una transizione energetica libera dai combustibili fossili.

 

Sara Mauroner

 

 

©Atmosphere – Adobe Stock

Articolo precedente

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Articolo successivo

Donate 110 opere di arte contemporanea all’ateneo di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione