Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Centro Expo Albania: Università e Veronafiere fanno scuola

Delegazione dell’Albanian Investment Corporation in visita a Verona per un progetto coordinato dalle due istituzioni cittadine

di Thomas Novello
7 Novembre 2024
in Attualità
FotoEnnevi

FotoEnnevi

Promuovere l’attività economica in Albania e aumentare le opportunità di lavoro. Va in questa direzione il progetto di Università di Verona e Veronafiere per Expo Albania, il centro espositivo cha avrà sede a Tirana, voluto dal ministero della Presidenza del Consiglio albanese per ospitare eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Lo studio di fattibilità, cui lavorano in partnership Ateneo e Spa fieristica veronese, è finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Aics a favore dell’Albanian Investment Corporation, Aic società statale di proprietà del ministero dell’Economia, innovazione e cultura.
 
Per questo, nella giornata del 4 novembre, una delegazione proveniente da Tirana e composta da Florensa Kovaci, Alba Mihaj, Altea Pajenga, Ermal Dajci e Gert Hekurani di AIC, accompagnati dall’esperta di Aics Tirana Ilaria Piccilli, è stata accolta negli spazi di Veronafiere dal direttore generale, Adolfo Rebughini, coordinatore del progetto per Veronafiere, ed Elena Claire Ricci, ricercatrice dell’università di Verona, al lavoro nel progetto coordinato per l’ateneo dal prorettore Diego Begalli.

La giornata è stata l’occasione per fare il punto sugli sviluppi dello studio di fattibilità e per una visita agli spazi di Veronafiere, pronta ad accogliere la 126esima edizione di Fieracavalli, e poter così presentare casi di successo e buone pratiche nella gestione dei grandi eventi fieristici. Il tour ha previsto anche una visita a “wine2wine”, che ha permesso di discutere anche di un evento in corso.

Il progetto, coordinato per l’ateneo dal prorettore Diego Begalli, referente del rettore alla conoscenza e rapporti con il territorio, risponde al duplice obiettivo di dare visibilità nazionale e internazionale alle aziende albanesi, aprendo nuove opportunità di mercato, e di promuovere eventi internazionali per avvicinare le imprese albanesi alle nuove tecnologie che possono essere importate per migliorare i processi produttivi primari, secondari e terziari. L’hub potrà, inoltre, essere sviluppato in una prospettiva multifunzionale e diventare un catalizzatore, non solo per lo sviluppo economico e commerciale, ma anche per lo sviluppo sociale e culturale. Opportunità per le imprese italiane e del territorio?

“Università di Verona e Veronafiere – ha spiegato il prorettore Begalli – stanno lavorando a uno studio di fattibilità che dovrebbe guidare Aic nel sostenere lo sviluppo e la gestione del centro e dei suoi eventi. Ci occuperemo dello sviluppo di un’analisi di fattibilità del nuovo centro espositivo di Tirana che, partendo dallo studio del mercato e della concorrenza regionale, imposti un modello di business e uno studio della fattibilità economica, considerando i diversi tipi di fonti di reddito che potrebbero essere raggiunti con il centro espositivo, identificando potenziali strategie di posizionamento. Sulla base delle migliori pratiche italiane, Veronafiere in questo fa scuola, gli addetti ai lavori potranno effettuare una valutazione del progetto architettonico del centro espositivo e saranno prodotte raccomandazioni per la creazione e la gestione delle esposizioni”.
Lo studio coordinato da Verona mira ad accrescere le capacità degli attori locali, come l’Aic, nella gestione degli aspetti organizzativi ed economici di un progetto di questa portata. Il risultato atteso è quello di promuovere un approccio strutturato alla gestione dell’hub e degli eventi, che possa promuovere efficacia ed efficienza, e che possa durare anche oltre la fine dell’iniziativa, stabilendo relazioni e canali permanenti tra attori pubblici e settore privato. Saranno organizzate consultazioni con gli stakeholder e seminari per aumentare la visibilità delle iniziative e incoraggiare la partecipazione.

“È stato un grande privilegio collaborare con il team dell’Università di Verona e dell’Aic, che con entusiasmo, competenza e determinazione hanno saputo dare concretezza a questo importante progetto – ha commentato il direttore generale Rebughini -. Un risultato iniziale raggiunto anche grazie all’impulso decisivo dell’Agenzia Ice e dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, la cui azione è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa“.

La Titolare di Aics Tirana, Stefania Vizzaccaro ha sottolineato il senso del contributo dato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo all’iniziativa, “concentrandosi sul trasferimento di know-how tra partner italiani e controparte albanese, una modalità di intervento che la Sede Aics di Tirana promuove e continua ad adottare su diversi fronti, con l’obiettivo di condividere best practices di eccellenze italiane e migliorare le competenze tecniche a livello locale“.

Roberta Dini

Articolo precedente

Gli aspetti psicologici del dolore

Articolo successivo

La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Attualità

Univr al Job&Orienta

di Thomas Novello
27 Novembre 2024
Verona città universitaria

Job&Orienta 2024: salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro

di Alessia Veronese
7 Novembre 2024
Verona città universitaria

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

di Alberto Pozza
3 Giugno 2024
Verona città universitaria

Job&Orienta “Orientare e orientarsi: impegno per il futuro”

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione