Univrmagazine
giovedì, 4 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali

Dall’8 novembre al 4 dicembre, al Teatro Camploy e negli spazi Univr, la seconda edizione del festival teatrale con compagnie legate al mondo della disabilità

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2024
in Dai dipartimenti

Dall’8 novembre al 4 dicembre al Teatro Camploy e all’università di Verona torna “Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali”, organizzato dalla compagnia di ateneo Teatro a rotelle e dal dipartimento di Lingue e letterature straniere con il contributo del Comune di Verona e in collaborazione con l’Esu di Verona.

Il festival, giunto quest’anno alla seconda edizione, propone spettacoli ed eventi che traggono spunti da storie ed esperienze apparentemente distanti tra loro, ma che promuovono il concetto di inclusione allargandone lo spazio, superando l’idea preconcetta di disabilità come mancanza fisica e ampliando la prospettiva diverse forme di perdita o variazione a livello psicologico, fisico, anatomico o sociale.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Giuliari durante la conferenza stampa da Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, Massimo Salgaro, referente per il progetto di eccellenza del dipartimento di Lingue e letterature straniere “Inclusive Humanities”, Manuel Boschiero, referente per l’inclusione e l’accessibilità del dipartimento di Lingue e letterature straniere, Nicoletta Vicentini, regista e Viviana Veronesi, vicepresidente dell’associazione Univr Teatro a rotelle. Presenti anche l’assessora comunale alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia e Giorgio Gugole, direttore dell’Esu Verona.

Il festival si inserisce tra le attività del progetto di eccellenza “Inclusive Humanities” del dipartimento di Lingue e letterature straniere che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione nella ricerca e nella didattica per eliminare le diversità sociali, culturali ed economiche sia all’interno che all’esterno dell’università. Grazie ad esso, Lingue ha ottenuto per la seconda volta il riconoscimento da parte del ministero di “dipartimento di eccellenza” con un finanziamento quinquennale di circa 6,5 milioni di euro.

La compagnia Teatro a rotelle è nata nel 2016 grazie a una sinergia tra un gruppo di studentesse e studenti, l’Ufficio inclusione e accessibilità, la regista teatrale Nicoletta Vicentini e il docente Massimo Salgaro del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Ad oggi la compagnia conta circa 20 studentesse e studenti uniti dalla voglia di fare teatro e divertirsi mescolando giocosamente le proprie abilità potenziali: le “rotelle” del nome, se da un lato fanno pensare alle disabilità, sono anche e soprattutto quelle del cervello, sempre in movimento per dare spazio alla fantasia.

La rassegna si aprirà venerdì 8 novembre alle 21, al Teatro Camploy, via Cantarane 32, con lo spettacolo “La difficilissima storia della vita di ciccio speranza”, messo in scena dalla compagnia Les Moustaches di Bergamo. Il testo originale è di Alberto Fumagalli, la regia di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli; aiuto regia sarà Tommaso Ferrero.

Giovedì 14 novembre alle 20.30, sempre al Camploy, si terrà il secondo spettacolo “Spazio dentro. Storia di un cortile”, a cura di Marta Marchetti e Arianna Punzi, con la regia di Simonetta De Nichilo. Parteciperanno, inoltre, gli studenti e le studentesse della facoltà di Lettere e filosofia e di Architettura dell’università La Sapienza di Roma.

Venerdì 22 novembre alle 16.30 nell’aula T.1 del polo Zanotto verrà proiettato il film “I mille cancelli di Filippo”, regia di Adamo Antonacci. Alla proiezione saranno presenti il regista e il padre di Filippo, Enrico Zoi.

Mercoledì 4 dicembre alle 21 al Teatro Camploy, andrà in scena lo spettacolo “In principio era la rupe” da parte dell’associazione Teatro a rotelle dell’università di Verona. La regia è di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová.

Il programma prevede anche la mostra fotografica “E tu?” con la curatela di Rossella Terragnoli e Francesca Castagnini. L’esposizione, allestita dal 13 novembre al 4 dicembre nella corte centrale del polo Santa Marta, intende indagare il binomio affettività e disabilità, attraverso immagini che condensano e trattengono situazioni sensuali, vissute o mancate.

 

Tutti gli eventi e gli spettacoli sono ad ingresso libero e gratuito

 

Maggiori informazioni https://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/12904

 

Sara Mauroner

 

Articolo precedente

La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività

Articolo successivo

Torna la formazione di Uni4equity

Ti potrebbe piacere anche

il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Digital Humanities in ateneo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Polacchi a proposito di italiani – Italiani a proposito di polacchi

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2025
Attualità

Ragazze e ragazzi di “Teatro a Rotelle” a Palazzo Barbieri

di Sara Mauroner
2 Dicembre 2024
Attualità

Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali

di Elisa Innocenti
30 Novembre 2023

Ultimi articoli

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Photo credits: Oisi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione