Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

Inaugurato il percorso espositivo che racconta i progetti della Comunicazione visiva di ateneo

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
in Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr. È questo il titolo del percorso espositivo che è stato inaugurato questa mattina al primo piano della Biblioteca centrale Arturo Frinzi di via San Francesco. Nata da un’idea Nicoletta Zerman, delegata del rettore alla Comunicazione con la curatela di Chiara Antonioli e Marco Archivetti, referenti della Comunicazione visiva di ateneo, la mostra offre una vetrina dei più significativi progetti comunicativi realizzati dall’Università di Verona.

“Il progetto – ha spiegato Zerman – è funzionale a diverse aree di intervento, si connette agli indirizzi di comunicazione della governance e si muove nelle direzioni del Piano strategico di ateneo. L’esperienza è concepita come sintesi visiva e tangibile delle proposte che Univr, dal 2020 a oggi, ha rivolto ai suoi diversi pubblici: alla comunità accademica che comprende le persone che all’università studiano e lavorano e alla comunità territoriale composta da cittadine e cittadini, istituzioni, organizzazioni e imprese partner del territorio. A rendere possibile queste progettualità il lavoro sinergico del personale del Rettorato, dell’Area comunicazione e della Direzione sistemi informativi e tecnologie”.

L’esposizione realizzata con il supportato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, è visitabile tutti i giorni, compresi i fine settimana, fino al 31 gennaio 2025, dalle 8.30 alle 23.30.

Le tematiche sviluppate nell’itinerario della mostra traducono gli obiettivi universitari in messaggi chiari e comprensibili e parlano, attraverso le immagini, di comunicazione, identità visiva, politiche di genere, cooperazione, rispetto, inclusione e giustizia sociale, sostenibilità ambientale e sociale, mostre e attività museali, orientamento allo studio e al lavoro, public engagement, internazionalizzazione, ricerca e divulgazione scientifica.

“La mostra – ha affermato Daniela Brunelli, direttrice del sistema bibliotecario – nasce con l’obiettivo di raccontare all’esterno, per immagini, la vita del nostro ateneo, uno spaccato più istituzionale delle nostre attività di comunicazione visiva. Allo stesso tempo, questa inaugurazione vuole essere un momento di comunità per tutte le anime di Univr. Il percorso espositivo è una rappresentazione felice della vitalità del nostro ateneo ed è una restituzione delle strategie comunicative proposte in questi anni”.

“L’esposizione – ha aggiunto il direttore generale Federico Gallo – è la rappresentazione del mandato del rettorato Nocini di questi anni. Il punto di partenza e fil rouge della mostra è proprio il Piano Strategico del nostro ateneo che ha guidato le progettualità di crescita di Univr. Siamo a un mese dalla visita Cev, l’accreditamento periodico dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario che, per la prima volta, partirà dalla pianificazione strategica che qui viene rappresentata come racconto delle numerose progettualità e attività di didattica, ricerca e public engagement. È molto importante che oggi siano presenti le studentesse e gli studenti che sono stati parte attiva nella creazione di questo percorso e che hanno collaborato, e continuano a farlo, dandoci sempre il loro fondamentale punto di vista”.

“Il progetto – ha concluso Chiara Antonioli, responsabile della Comunicazione visiva di ateneo – si propone si svelare alcune “vetrine” di progetti comunicativo messi in scena in questi anni. Si tratta di una narrazione visiva di storie. Perché questo fa la comunicazione visiva: guarda alle storie delle persone e le racconta, attraverso immagini e visoni”.

L’iniziativa, volutamente inaugurata nella settimana di ArtVerona rientra tra gli eventi inseriti nella ventesima “Giornata del Contemporaneo” il format promosso dall’Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani e celebrato il 12 ottobre. L’ateneo aderisce proponendo, in quella giornata, una visita guidata alla mostra d’arte contemporanea “Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia”, dalle 11 alle 12.30 nel polo universitario di Cà Vignal 3 (Strada Le Grazie 15, Borgo Roma). L’allestimento permanente di opere d’arte contemporanea è promosso da Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità dell’Università di Verona ed è curato da Jessica Bianchera e Luca Bochicchio.

 

Guarda il video

Articolo precedente

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

Articolo successivo

In ricordo del professor Elio Mosele

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Attualità

Tomorrows – A Land of Water

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Voci di Frontiera: mostra fotografica sulla cooperazione internazionale

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione