Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In ricordo del professor Elio Mosele

Il contributo di colleghe e colleghi del dipartimento di Lingue e letterature straniere

di Roberta Dini
10 Ottobre 2024
in Dai dipartimenti

Addolorati per la sua recente scomparsa, i docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Verona ricordano con profonda riconoscenza e affetto il professor Elio Mosele (1934-2024).

Professore ordinario di Letteratura francese dal 1990, direttore dell’Istituto di Lingua e Letteratura (1997-2000), ma anche Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dal 1992 al 1998, poi Rettore dell’Università di Verona dal 1999 al 2003. Nel 2004, in occasione del suo settantesimo compleanno, la Facoltà di Lingue e letterature straniere lo ha omaggiato con una raccolta di studi intitolata Variis Linguis.

Presidente del Gruppo di studio sul Cinquecento dal 1994 al 2004, Elio Mosele è stato illustre francesista, autore di numerosi studi sul Cinquecento, Settecento e Ottocento, tra i quali: Rabelais e Folengo (1991), Jules de La Mesnardière versus Lodovico Castelvetro (1993). Si è dedicato in particolare allo studio del poeta barocco Jean Auvray (1580-1624): Le metamorfosi del testo. Appunti sulla poesia spirituale di Jean Auvray, in “Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere della Facoltà di Magistero dell’Università di Lecce”, 10, 1988, pp. 87-104; J. Auvray et la poésie baroque du corps, in Poésie: le corps et l’âme. Hommage à R. Descaux, Université Stendhal, Grenoble, 1989, pp. 145-165; Conjectures et suppositions. Notes pour une biographie de Jean Auvray, “Quaderni di lingua e letteratura”, XIV, 89, pp. 149-166.

Ha inoltre pubblicato Un accademico francese del 700 e la sua biblioteca: Jean François Séguier (1703-1784), 1981.

Noti i suoi studi sull’Ottocento francese e in particolare su Huysmans : Joris-Karl Huysmans tra labirinti e mostri, “Quaderni di lingue e letterature”, 15, Verona, 1990, pp. 145-156; Itinerari onirici nel romanzo “En Rade” di Joris-Karl Huysmans, “Quaderni di lingue e letterature”, 15, Verona, 1990, pp. 263-278; Huysmans fra fantasticheria, sogno, incubo, in Joris-Karl Huysmans e l’immaginario decadente, 1991, pp. 157-170; “À Rebours” o della quintessenza, in Sotto il segno di Saturno, 1994 , pp. 315-330.

Infaticabile organizzatore di Convegni ha curato i volumi: Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca. Esperienze teatrali a confronto in Italia e in Francia, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona-Mantova, ottobre 1991), Fasano, Schena, 1993; La Commedia dell’Arte tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona – Vicenza, ottobre 1995), Fasano, Schena, 1998; Riflessioni teoriche e trattati di poetica tra Francia e Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di Studio (Malcesine, 1997), Fasano, Schena, 1999; Il Principe e il potere. Il discorso politico e letterario nella Francia del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona, maggio 2000), Fasano, Schena, 2002.

Ha inoltre animato, negli anni Novanta, i Seminari di studio di Malcesine e diretto i relativi Quaderni del Castello dedicati alla letteratura del secondo Ottocento (Joris-Karl Huysmans e l’immaginario decadente, Sotto il segno di Saturno. Malinconia, spleen e nevrosi nella letteratura dell’Ottocento, Narciso allo specchio; dal mito al complesso,Miti simboli e ritualità nella letteratura francese dell’Ottocento).

Docente sempre aperto alle esigenze delle giovani generazioni, il prof. Elio Mosele è stato per noi un maestro, un uomo buono e generoso, di montaignana saggezza e di grande integrità morale, la cui dedizione e generosità rimarranno un esempio costante. Elio Mosele è stato ed è tuttora un esempio di docente e di uomo di grande dignità e rigore. Ci piace immaginarlo immerso, anche nelle suoi anni più tardi, nella lettura dei classici, da Montaigne a Camus, avvolto dalla musica di Mozart.

I Docenti di Lingua e Letteratura Francese del Dipartimento di Lingue e letterature straniere,

Rosanna Gorris, Stefano Genetti

Articolo precedente

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

Articolo successivo

Premio Antonio Megalizzi e prima edizione del premio “Vita da student*”

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione