Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scomparso il professor Elio Mosele

Nota stampa del magnifico rettore Pier Francesco Nocini

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024
in Attualità

Si è spento l’8 ottobre il professor Elio Mosele, magnifico rettore dell’Università di Verona per il quadriennio accademico 1999/2003, preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dal 1992 al 1998 e ordinario di Lingua e letteratura francese dal 1990.

“Sono profondamente addolorato per la scomparsa del professor Elio Mosele – dichiara il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – Ho avuto modo di conoscerlo personalmente, nei numerosi incontri istituzionali e non, nei quali si è sempre prodigato con suggerirmi e consigli per aiutarmi a migliorare nel percorso accademico. La sua umanità ricordata da colleghe e colleghi, dal personale di ateneo e dai suoi ex studenti e il suo alto profilo scientifico hanno contribuito a fare del professor Mosele un Rettore molto stimato. Voglio ricordare la sua visione anticipatoria sul futuro della nostra università e la sua consapevolezza del ruolo fondamentale del nostro ateneo nello sviluppo di Verona. Nei primi anni 2000 aveva, infatti, voluto istituire, per primo, la nuova figura di un delegato che si occupasse degli strumenti di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e industriale di ateneo e della creazione di imprese accademiche o spin off. Aveva, inoltre, dato vita alla prima unità operativa Territorio e sviluppo, oggi Liaison office, intuendo la centralità del trasferimento della conoscenza e dei rapporti con istituzioni, imprese e organizzazioni per l’innovazione sul territorio”.

Professore ordinario di Lingua e letteratura francese, Elio Mosele iniziò il suo eccellente percorso all’università di Verona nel novembre del 1990 nella Facoltà di Magistero. Dal 1992 al 1998, per due mandati consecutivi, fu nominato preside della Facoltà di lingue e letterature straniere. Fu anche nominato direttore dell’Istituto di Lingua e letteratura francese della Facoltà di Lingue e letterature straniere per il triennio 1997/2000, prima di essere eletto Rettore dell’Università di Verona per il quadriennio accademico 1999/2000 – 2002/2003 e assumere, successivamente, l’incarico di presidente della Provincia di Verona.

Roberta Dini

 

Pubblichiamo di seguito alcuni contributi in ricordo del professor Mosele. Chi volesse inviare il proprio ricordo può  scrivere a ufficio.stampa@ateneo.univr.it.

_______________________________________________________

Con profondo dolore la Direttrice e tutto il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere si stringono alla famiglia del compianto Prof. Elio Mosele, già ordinario di Lingua e letteratura francese, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Magnifico Rettore dell’Università veronese e Presidente della Provincia di Verona, illustre francesista e autore di numerosi studi sul Cinquecento, Settecento e Ottocento francese. 
Il Prof. Mosele rimarrà nei cuori di tutti noi per la sua eccellenza accademica, la sua garbata umanità e la sua elegante personalità.
Riportiamo in calce il messaggio del Gruppo di studio sul Cinquecento francese, coordinato dalla Prof.ssa Rosanna Gorris che con il Prof. Mosele ha compartecipato didattica e ricerca.
“Il Gruppo di studio sul Cinquecento annuncia con profondo dolore la scomparsa del Prof. Elio Mosele (1934-2024), ordinario di Lingua e Letteratura francese presso l’Università di Verona, Presidente del Gruppo di studio sul Cinquecento dal 1994 al 2004, illustre francesista autore di numerosi studi sul Cinquecento, Settecento e Ottocento, tra i quali : Rabelais e Folengo (1991), Jules de La Mesnardière versus Lodovico Castelvetro (1993) ; studioso del poeta barocco Jean Auvray (1580-1624) : Le metamorfosi del testo. Appunti sulla poesia spirituale di Jean Auvray, in Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere della Facoltà di Magistero dell’ Università di Lecce, 10, 1988, pp. 87-104; J. Auvray et la poésie baroque du corps, in Poésie: le corps et l’ âme. Hommage à R. Descaux, Université Stendhal, Grenoble, III, 1989, pp. 145-165; Conjectures et suppositions. Notes pour une biographie de Jean Auvray, “Quaderni di lingua e letteratura”, XIV, 89, pp. 149-166.
Ha inoltre pubblicato Un accademico francese del 700 e la sua biblioteca: Jean François Séguier (1703-1784), 1981. Infaticabile organizzatore di Convegni ha curato i volumi:
  • La Commedia dell’Arte tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona – Vicenza, ottobre 1995), Fasano, Schena, 1998;
  • Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca. Esperienze teatrali a confronto in Italia e in Francia, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona-Mantova, ottobre 1991), Fasano, Schena, 1993;
  • Il Principe e il potere. Il discorso politico e letterario nella Francia del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di Studio (Verona, maggio 2000), Fasano, Schena, 2022;
  • Riflessioni teoriche e trattati di poetica tra Francia e Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di Studi (Malcesine, maggio 1997), Fasano, Schena, 1999.
Il prof. Elio Mosele è stato per noi un maestro, un uomo di grande saggezza e integrità morale che ricordiamo con grande affetto e riconoscenza.”
_______________________________________________________
Sono stata studentessa di Lingue e letterature straniere all’Università di Verona negli anni ’90 e ho un bellissimo ricordo del prof. Mosele.
Con lui si apre e si chiude il mio percorso universitario. 
Proprio con lui ho sostenuto il mio primo esame di Letteratura francese e proprio con lui, il mio relatore di tesi, mi sono laureata.
Lo ricordo come un professore garbato, appassionato del suo lavoro e affabile con noi matricole alle prime armi. 
Sempre disponibile, come quando mi disse di portargli la tesi a casa, a Parona, per poter leggerla con più calma…
La ricorderò sempre con grande affetto. Grazie professore.
Laura Baruffaldi
_______________________________________________________
Il prof. Mosele è stato per me il rettore della mia laurea in lettere e poco dopo del mio approccio lavorativo in ateneo. Era l’estate del 2001 quando neolaureata e dopo una prima esperienza al di fuori delle mura universitarie rientravo ‘a casa’ con la curiosità di poter raccontare il ‘mio’ ateneo con gli strumenti della comunicazione. Da pochissimo tempo in ateneo si parlava di comunicazione e marketing (con un primo delegato, prof. Claudio Baccarani). Un embrione di area comunicazione prendeva forma proprio in quegli anni, grazie anche alla volontà illuminata di Elio Mosele.
Rettore gentile ed elegante, intelligente di quella intelligenza che coglie tutte le sfumature e sa dare una risposta a ogni interlocutore senza che insista. Fine studioso e appassionato ricercatore, iniziare il mio percorso di comunicatrice universitaria con lui è un ricordo indelebile anche grazie alla sua innovativa visione del rapporto con il territorio (quello che oggi si chiama public engagement). Ricordo, infine, la sua gentilezza fuori dal tempo, una persona educata e rispettosa di ruoli e professionalità diverse. Il nostro ateneo da lui ha avuto tanto e anche la nostra città. Ci mancherà.
Tiziana Cavallo

_______________________________________________________

 

Articolo precedente

Gli invisibili: la solitudine dei giusti

Articolo successivo

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Attualità

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione