Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

Pubblicato sulla rivista scientifica Atmospheric Environment un recente studio coordinato da Univr in collaborazione con Arpa Veneto e finanziato con fondi Pnrr

di Alessia Veronese
23 Settembre 2024
in Dai dipartimenti

L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni degli ultimi anni hanno determinato il prolungamento della stagione pollinica. Di questo non possono essere di certo felici le numerose persone che soffrono di allergie e che devono, di conseguenza, convivere per più tempo con congiuntivite, rinite, asma.

La situazione non è di certo migliore nel Veneto. A confermarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica “Atmospheric Environment” lunedì 23 settembre, realizzato dal team di ricerca coordinato da Alessandro Marcon, ricercatore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona, e composto da Sofia Tagliaferro, dottoranda e prima autrice del lavoro scientifico, Pierpaolo Marchetti, e Morena Nicolis.

Altri enti coinvolti sono stati l’Arpav del Veneto con Francesco Domenichini del Centro meteorologico di Teolo e Damaris Selle, referente dell’Ufficio pollini sede di Belluno dell’Unità Organizzativa di biologia ambientale e biodiversità, e l’azienda milanese Arianet, che si occupa di sistemi previsionali e ricerca sugli inquinanti atmosferici. La ricerca è stata finanziata dall’Unione Europea mediante fondi Pnrr attraverso il ministero dell’Università e della ricerca.

L’analisi è stata condotta nell’ambito del progetto Meetout, Mitigation of the effects of environmental triggers on the outcomes of chronic respiratory diseases, che ha lo scopo di comprendere gli effetti delle esposizioni ambientali e ridurne l’impatto sulle persone affette da malattie respiratorie croniche.

 Lo studio ha analizzato gli andamenti temporali di 9 tipologie di polline di interesse allergologico in Veneto. I dati sono stati raccolti da 20 stazioni di monitoraggio e coprono il periodo 2001-2022 per Corylacee come il nocciolo e il carpino, Cupressacee come il cipresso, Graminacee come frumento, Oleacee come l’olivo e il frassino e Urticacee come l’ortica e la parietaria e il periodo 2006-2022 per ontano, betulla, ambrosia e artemisia.

“I risultati dell’analisi indicano un prolungamento della stagione pollinica e un aumento del carico di pollini nell’atmosfera, in particolare nelle aree subcontinentali del Veneto, ossia la pianura – spiega Sofia Tagliaferro – Tra i dati più rilevanti emerge l’aumento dei pollini di Graminacee, un andamento che contrasta con quello osservato nel resto d’Europa e che potrebbe essere un segnale di una gestione insufficiente degli sfalci delle erbe.

Tra gli alberi, degno di nota è anche l’incremento dei pollini di Oleacee, con un integrale pollinico, indicatore della quantità totale di polline rilasciato nel corso della relativa stagione, quasi triplicato negli ultimi 15 anni. Anche altre specie mostrano aumenti significativi: le concentrazioni cumulative stagionali di pollini di Cupressacee sono cresciute del 129%, mentre quelle di Corylacee del 165%. Questi risultati sono coerenti con quanto emerso da studi condotti in altri Paesi europei, che evidenziano l’impatto dei cambiamenti climatici sulle medesime specie arboree.  Le variazioni riscontrate sono state accompagnate, nella regione Veneto, da un aumento significativo della temperatura media negli ultimi vent’anni, con un incremento di 1 grado centigrado in pianura e di 2 gradi centigradi nelle aree alpine, accompagnato da una riduzione delle precipitazioni, particolarmente evidente negli ultimi 5 anni”.

 Il gruppo di lavoro ha, inoltre, rilevato nella regione un’anticipazione significativa e un prolungamento delle stagioni polliniche per diverse specie vegetali, soprattutto nelle aree subcontinentali. “Questi fenomeni suggeriscono un crescente rischio per le persone affette da allergie ai pollini – prosegue Alessandro Marcon -. Per affrontare efficacemente questa sfida dei cambiamenti climatici è necessario implementare misure di mitigazione e adattamento, con un’attenzione particolare all’esposizione ai pollini. Tra le soluzioni più promettenti si evidenzia lo sviluppo di sistemi di previsione dei pollini a breve termine, simili alle previsioni meteorologiche, facilmente integrabili in applicazioni per smartphone. Sebbene esistano già diverse app dedicate a questo scopo, la ricerca nel settore è in continua evoluzione per migliorare l’accuratezza delle previsioni. Il progetto Meetout si inserisce anche in questo contesto. Prossimo obiettivo sarà quello di capire come interagiscono i pollini e il PM10 in atmosfera e se la combinazione tra queste due esposizioni contribuisca a determinare situazioni ad alto rischio per i pazienti con malattie respiratorie croniche e di elevato stress per il sistema sanitario regionale”.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

Articolo successivo

I vincitori della sesta edizione di Mav – Mediatori a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Dal 3 al 9 giugno ЀVRgreen Week

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Tumori pancreatici, l’importanza delle fusioni geniche

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione