Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

Dal 19 al 21 settembre Univr ospita la sesta edizione di Mav- Mediazioni a Verona, organizzata dall'università di Verona e dalla Camera Arbitrale di Milano

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
in Dai dipartimenti

Dal 19 al 21 settembre 40 studenti si affrontano nella sfida per essere considerati i migliori mediatori d’Italia.

Si tratta della sesta edizione di Mav- Mediazioni a Verona, organizzata dall’università di Verona e dalla Camera Arbitrale di Milano, che vede coinvolti studentesse e studenti provenienti da università italiane divisi in 20 squadre.

Che cosa è Mav: significa “Master a Verona” ed è una gara tra studenti universitari in tema di mediazione civile e commerciale, i ragazzi di sfidano per mostrare le doti di negoziazione e risolvere al meglio una controversia civile o commerciale. Il “Master” in mediazione è la prosecuzione della Competizione Italiana di Mediazione (Cim), che si tiene a febbraio a Milano.

Come si svolge. Gli studenti partecipanti simulano una disputa di natura legale, interpretando il ruolo di mediatori su tre diverse controversie, basate su vicende realmente avvenute. Per ogni incontro di mediazione si confrontano squadre composte da 2 o 3 studenti. Le squadre si sfidano in tre round che consistono in udienze simulate di mediazione; ogni round verte su controversie che i ragazzi dovranno risolvere, dimostrando di possedere le competenze e le attitudini di un esperto mediatore, come la capacità di negoziazione, di ascolto, empatia, problem solving e soprattutto di negoziare le controversie in modo cooperativo ed efficace.

Gli incontri si svolgono davanti ad un mediatore professionista esperto e ad altri due mediatori che operano in veste di valutatori. A loro spetta il compito di decretare il negoziatore più efficace a livello nazionale. Giuria: è composta da 30 mediatori esperti.

Criteri: vince chi riesce a dimostrare di saper negoziare secondo le tecniche di mediazione apprese nel corso universitario e di possedere skill specifiche utili ad aiutare le parti a raggiungere un accordo risolutivo della controversia. Per prepararsi meglio, quest’anno gli studenti hanno partecipato a un training online organizzato da ex studenti, partecipanti alle edizioni precedenti.

I vincitori saranno proclamanti il 21 settembre. I premi. Vengono assegnati premi per la migliore squadra e per le singole categorie in base alle skill dimostrate di ogni squadra.

“La mission del Centro di ricerca Neg2Med del nostro ateneo – dichiara Alberto Maria Tedoldi, docente di diritto processuale civile Univr – è quella di creare un ponte tra ambito accademico e mondo professionale, sviluppando la cultura della negoziazione e della mediazione, quali strumenti di prevenzione, gestione e soluzione pacifica dei conflitti, attraverso attività didattiche e di ricerca, che coniughino i più alti livelli scientifici e professionali con le esigenze della società. I ragazzi che partecipano alla Mav – provenienti da tutti gli atenei italiani – sperimentano sul campo i diversi ruoli professionali nell’ambito della mediazione in materia civile e commerciale, interfacciandosi con avvocati e mediatori professionisti, mettendosi in gioco con grande professionalità. Si tratta di un’occasione unica anche per la cittadinanza di comprendere a fondo l’importanza e il carattere innovativo di tale istituto giuridico, da ultimo potenziato dalla riforma del processo civile di cui al d.lgs. 149/2022, entrata in vigore nella sua interezza il 30 giugno 2023”.

“Il nostro obiettivo è investire sui giovani talenti ed elevare il livello di qualità già alto nell’ambito delle professioni giuridiche. L’elemento distintivo della Mav è spingere gli studenti a improvvisare, concedendo loro poco tempo per prepararsi e stimolandoli a trovare soluzioni creative e soddisfacenti – dichiara Stefano Azzali, direttore generale della Camera Arbitrale di Milano – puntiamo diffondere anche tra i giovani universitari la cultura e l’utilizzo della mediazione come strumento valido ed efficace di risoluzione delle controversie.”

La competizione è aperta al pubblico.

Il regolamento, disciplinante lo svolgimento degli incontri e le modalità di valutazione delle squadre, è disponibile sul sito di Camera Arbitrale di Milano nella sezione dedicata alla gara.

Articolo precedente

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

Articolo successivo

Da Verona a Ningbo per la Summer School

Ti potrebbe piacere anche

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Sara Mauroner
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

I vincitori della sesta edizione di Mav – Mediatori a Verona

di Elisa Innocenti
24 Settembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione