Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Diabete, endocrinologia e obesità nel bambino e nell’adolescente

Convegno il 13 e il 14 settembre a Verona

di Alberto Pozza
16 Settembre 2024
in Dai dipartimenti

L’obesità è la malattia metabolica del secolo. Nel mondo sono di più le persone con un peso in eccesso che quelle malnutrite per difetto. In Italia il 9,8% dei bambini di 9-10 anni ha l’obesità e il 19% il sovrappeso; nel Veneto queste percentuali sono al 6,9% e 17,3%.

Un’altra patologia che colpisce bambini e adolescenti è il diabete: nel Veneto, nella popolazione di età compresa tra gli 0 e i 18 anni, 1400 persone circa hanno il diabete tipo 1 e ogni anno si registrano 170 nuovi casi. A fare il punto sulle novità nell’ambito della diagnostica, della prevenzione e della cura di queste malattie è stato l’ormai tradizionale appuntamento “Diabete, endocrinologia e obesità nel bambino e nell’adolescente” che si è tenuto il 13 e il 14 settembre al Policlinico di Borgo Roma. Coordinatore scientifico dell’evento è stato Claudio Maffeis, direttore della Pediatria B dell’Aoui e direttore della sezione di Diabetologia pediatrica e metabolismo del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona.

Il diabete tipo 1, caratterizzato dalla mancata produzione di insulina causata da una distruzione su base autoimmune delle cellule che la producono, può essere prevenuto.

“E’ una innovazione importante, impensabile sino ad ora – spiega Maffeis – Coloro che sono a maggior rischio di sviluppare la malattia potranno infatti “frenare” il processo autoimmune con terapie farmacologiche innovative e ritardare di anni la manifestazione clinica del diabete. Tali terapie saranno a breve disponibili (entro l’anno) nella Pediatria B, Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica dell’Aoui di Verona. Per identificare i soggetti a rischio cui offrire questo trattamento è necessario eseguire dei test sierologici specifici. La Pediatria B, da più di 20 anni esegue questi test, offrendo ai familiari di primo grado (fratelli, figli) di chi ha già il diabete di tipo 1, un ambulatorio dedicato allo screening della malattia.  Ad oggi sono stati seguiti più di 150 tra bambini e adolescenti e in 15 di loro è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 in stadio preclinico. Lo screening verrà presto esteso alla popolazione pediatrica italiana, appena ultimata la fase pilota attualmente in corso”.

Nell’immediato futuro quindi, i bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 all’esordio o con diabete preclinico potranno beneficiare di queste innovative terapie farmacologiche che permetteranno di modificare in modo determinante l’andamento clinico del diabete.

Seconda, importante novità, è la possibilità di applicare il microinfusore di insulina, cioè un piccolo “pancreas artificiale” che inietta insulina in continuità a velocità regolabile, ai bambini più piccoli. “Nelle prime età il controllo del diabete è più difficile – afferma Maffeis – con notevoli variazioni della glicemia anche ampie e rapide nel corso delle 24 ore. Il microinfusore offre ai piccoli un più agevole controllo metabolico e contribuisce ad una migliore qualità di vita anche per i loro genitori. La tecnologia ha consentito questo progresso nella cura impensabile sino a pochi anni fa”.

È ben noto alle persone con obesità come non sia facile perdere peso e mantenere il nuovo peso nel tempo.  Questo anche nei più giovani. Oggi, però, è possibile affiancare al trattamento su stile di vita, alimentazione e attività motoria, anche una terapia farmacologica specifica. “Questa è riservata agli adolescenti dopo i 12 anni di età con obesità più severa o con complicanze associate – precisa il direttore – I dati ad ora disponibili riportano un’elevata efficacia, con risultati sino ad ora impensabili con i trattamenti medici disponibili. I nuovi farmaci agiscono sui meccanismi di regolazione dell’appetito cioè sui meccanismi biologici alla base della malattia. Questo dà grande speranza ai ragazzi e alle loro famiglie: la soluzione di questo problema così impattante sulla qualità di vita è ora più vicina”.

Nel corso del convegno si è parlato, infine, di malattie endocrinologiche. “La medicina moderna è medicina di precisione – conclude Maffeis – I trattamenti sono sempre più mirati ai meccanismi che causano la malattia o il suo progredire. Test genetici sempre più accurati sono alla base delle strategie diagnostiche e terapeutiche di molte malattie, tra cui numerose malattie endocrine, sino ad oggi incurabili o curabili in modo parziale. La genetica è parte integrante della medicina di precisione e il suo ruolo è sempre più importante nella pratica clinica dell’endocrinologo pediatra. Nella Pediatria B dell’Aoui di Verona vengono eseguiti test genetici specifici relativi alle malattie endocrinologiche pediatriche e negli ultimi 12 mesi ne sono stati eseguiti numerose centinaia”.

Sara Mauroner

Articolo precedente

L’urologia del Triveneto in congresso a Verona

Articolo successivo

Ritorna il progetto di volontariato universitario “Tai/Ti Aiuto Io”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Semaglutide e ideazione suicidaria, quale correlazione?

di Elisa Innocenti
5 Settembre 2024
Video

Una nuova cura per il tremore essenziale

di Alberto Pozza
13 Giugno 2024
Verona città universitaria

La Clinica neurologica di Verona tra ricerca e presa in cura del paziente

di Alberto Pozza
11 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Philosophy and Politics of care

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Progetto Obelisk, lotta all’obesità di bambini e adolescenti

di Elisa Innocenti
9 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione