Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi ed economia

Il contributo di Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Le Olimpiadi e, in generale, i grandi eventi sportivi internazionali, hanno da sempre un importante impatto sull’economia del Paese ospitante e non solo. Ci sono numerose implicazioni, anche geopolitiche, da tenere in considerazione. Basti pensare che secondo un recente rapporto commissionato dal Centre pour le droit et d’économie du sport l’impatto complessivo delle Olimpiadi sulla Francia, in particolare sulla regione di Parigi, si aggira tra 6,7 e 11,1 miliardi di euro.

A fare il punto su questo tema è Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche.

 

  • Professor Cipriani, quale sarà l’impatto economico che le Olimpiadi di Parigi 2024 avranno sulla Francia e, in particolar modo, sulla regione della capitale?

L’impatto economico delle Olimpiadi sulla Francia, in particolare sulla regione di Parigi, è stato stimato nel rapporto “Ex-ante economic impact study of the Paris 2024 Olympic and Paralympic Games” commissionato al Centre pour le droit et d’économie du sport (Cdes) dal Comitato olimpico internazionale. L’impatto complessivo è stimato tra 6,7 e 11,1 miliardi di euro in tre scenari: basso, medio e alto. Questo impatto è distribuito su vari tipi di spesa e periodi. Considerando lo scenario medio, si stima un impatto di 3,8 miliardi per l’organizzazione, 2,5 per le infrastrutture e 2,7 per il turismo. Circa tre quarti di questi importi riguarderanno la sola regione di Parigi. Ovviamente, ciò rafforzerà l’economia locale attraverso la creazione di posti di lavoro e il fatto che alcune infrastrutture lasceranno anche un’eredità duratura per la regione, ben oltre la conclusione delle Olimpiadi. Infatti, si stima che circa il 16% dell’impatto complessivo sarà costituito dai benefici a medio e lungo termine.

Il rapporto stesso avverte però che questi numeri vanno ponderati nel contesto dell’area a cui si riferiscono – l’Île de France – che è l’area che crea più valore aggiunto in Francia. Il PIL della Regione di Parigi è equivalente a circa un terzo del Pil totale della Francia, cioè circa 800 miliardi di euro. Inoltre, le cifre che ho citato sono state calcolato su un periodo di 17 anni, includendo la fase di preparazione (2018-2023), la fase di svolgimento (2024) e la fase di eredità (2025-2034). Pertanto, vanno confrontate con 17 anni di Pil per avere un’idea della loro significatività. Si tratta dunque di un impatto comunque modesto, anche se ovviamente non trascurabile, specialmente nel breve periodo.

  • Quindi, alla fine è conveniente per un Paese organizzare i giochi olimpici?

Come evidenzia lo studio che ho citato, un’analisi dell’impatto economico da sola può non essere sufficiente a giustificare l’organizzazione di un evento impegnativo come questo. Occorre considerare obiettivi più ampi, che coinvolgono anche la sfera geopolitica. Inoltre, anche solo dal punto di vista dell’analisi economica, bisognerebbe fare un ragionamento in termini di costo opportunità, cioè confrontare l’impatto economico delle olimpiadi con l’impatto economico di progetti alternativi e dimostrare che l’investimento nei giochi olimpici ha un rendimento superiore a tutte le altre opzioni scartate. Anche la letteratura accademica, soprattutto nell’ultimo decennio, si è interessata allo studio dell’impatto economico degli eventi sportivi con decine di articoli, e perfino qualche meta-analisi. In particolare, guardando soltanto alle olimpiadi, un recente articolo dell’Austrian Institute of Economic Research (Wifo), ha studiato l’impatto delle olimpiadi confrontando la crescita del PIL delle nazioni selezionate per ospitarle con quella dei secondi classificati, per costruire un controfattuale. Secondo questo articolo, nel breve periodo, ospitare le olimpiadi estive aumenta il PIL pro capite regionale di circa 3-4 punti percentuali rispetto al livello nazionale nell’anno stesso in cui si svolge l’evento e nell’anno precedente. Al contrario, secondo lo stesso studio, le olimpiadi invernali non hanno un impatto positivo sulle regioni ospitanti, ma anzi determinano un calo temporale del Pil pro capite regionale negli anni successivi all’evento. Invece l’impatto a livello nazionale, in entrambi i casi, sembra trascurabile. Quindi se un governo nazionale decide di finanziare le opere, certamente non lo dovrebbe fare soltanto per l’impatto economico sul paese che, se c’è, è sicuramente modesto.

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

Articolo successivo

La sostenibilità nella gestione dei servizi ambientali durante le Olimpiadi

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

di Michele D'Andretta
20 Settembre 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione