Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi e politica: un binomio destinato a ripetersi

Il contributo di Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea del dipartimento Culture e civiltà

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Nell’opinione pubblica c’è ormai la credenza radicata che lo sport vada oltre alla politica. In realtà non è così se si guarda alle varie edizioni delle Olimpiadi nel Ventesimo Secolo.

Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea del dipartimento Culture e civiltà, ci fornisce una ricostruzione e un’analisi delle vicende storiche che hanno caratterizzato il binomio Olimpiadi e politica del secolo scorso.

“L’idea che le Olimpiadi possano essere accompagnate da una tregua dai conflitti in corso è purtroppo relegata a un passato remoto. Al contrario, in ben tre casi nel corso del Ventesimo Secolo esse sono state cancellate perché coincidenti con le Guerre Mondiali. L’ultimo, quello del 1944, vide la suggestiva coincidenza temporale tra l’edizione che si sarebbe dovuta disputare a Londra in estate e lo Sbarco in Normandia. Anche in tempo di pace, le Olimpiadi moderne sono state segnate da un rapporto stretto con la politica. Dopo le prime pionieristiche edizioni, esse sono diventate un fenomeno di massa e hanno attratto l’attenzione dei media, sempre più potenti e pervasivi. Questa combinazione ha trasformato le Olimpiadi in un affollato palcoscenico da cui molti attori hanno cercato di lanciare messaggi politici nel senso più ampio del termine. Le edizioni passate offrono esempi su cui riflettere per anticipare gli sviluppi futuri.

I Giochi del 1936 furono assegnati a Berlino quando il nazismo non era ancora al potere. Il regime hitleriano li accolse come un’opportunità di esporre al mondo sia le proprie capacità organizzative, sia la propria ideologia fondata sulla gerarchia delle razze. Le Olimpiadi di Berlino furono le prime a essere videotrasmesse e fotografate a colori, e furono raccontate via radio in almeno quaranta paesi. Il documentario “Olympia” che ne raccontava lo svolgimento conobbe un’enorme diffusione anche grazie alle significative innovazioni tecniche e cinematografiche utilizzate. L’intera edizione contribuì a diffondere l’estetica del nazionalsocialismo e a guadagnargli ammiratori anche all’estero, oscurando contemporaneamente l’anima più brutale del regime.

Nel 1968 le Olimpiadi si svolsero a Città del Messico, con l’intenzione di mostrare la modernizzazione del paese e il suo presunto avvicinamento agli standard del “Primo Mondo”. L’edizione coincise però con l’anno delle proteste giovanili e studentesche a livello globale. Il Messico non ne rimase immune: affinché i tumulti non pregiudicassero la buona riuscita dei Giochi, il governo ordinò una dura repressione culminata nel massacro di centinaia di partecipanti a una manifestazione pacifica. Il tentativo di insabbiamento fallì, anche grazie alla massiccia presenza di giornalisti da tutto il mondo, trasformandosi in un boomerang per il governo messicano. Più ancora, le “Olimpiadi della contestazione” sono ricordate per le plateali manifestazioni di dissenso degli atleti nei confronti dei loro governi. La più eclatante riguardò Tommie Smith e John Carlos, rispettivamente vincitore e terzo classificato nella finale dei 200 metri: durante la premiazione essi alzarono il pugno avvolto in un guanto nero per ribadire che la battaglia dei diritti civili degli afroamericani in America proseguiva sotto la patina dei successi sportivi statunitensi, che utilizzavano i “neri” alla stregua di “cani da corsa”. Altrettanto significativo fu il gesto della ginnasta cecoslovacca Věra Čáslavská, vincitrice di quattro medaglie d’oro: durante una premiazione, distolse ostensivamente lo sguardo dalla bandiera dell’Unione Sovietica, responsabile di aver appena soppresso la “Primavera di Praga” che lei appoggiava.

Infine, le Olimpiadi del 1980 a Mosca furono segnate dal boicottaggio da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, in risposta alla recente invasione sovietica dell’Afghanistan. Il regime sovietico restituì il “favore” quattro anni più tardi, in occasione dei Giochi di Los Angeles, adducendo ragioni di “sicurezza” e costringendo la quasi totalità dei paesi sotto la sua influenza a fare altrettanto. Così, la stessa partecipazione alle Olimpiadi diventava ostaggio delle logiche che dominavano una delle fasi più calde della “Guerra Fredda” e in generale le relazioni internazionali.

E quelle di Parigi 2024, che Olimpiadi saranno sotto il profilo politico? Difficile ritenere che non assisteremo a nuovi tentativi di usarle per trasmettere all’audience globale messaggi relativi alle tante aree di crisi, a cominciare dalla guerra in Ucraina e dalla situazione di Gaza. Al contrario, le polemiche già seguite alla cerimonia di apertura e alla presunta replica dell’“Ultima Cena” in chiave Lgbtqia+ (interpretazione peraltro negata dai suoi stessi ideatori) lasciano presagire che la politica sarà un’importante chiave di lettura anche dei Giochi in corso.”

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Olimpiadi e intelligenza artificiale

Articolo successivo

Olimpiadi e sviluppo economico

Ti potrebbe piacere anche

Renato Camurri, Luca Baldissara
Attualità

Italia 1943: guerra e crisi di regime

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Thomas Novello
21 Marzo 2025
photo credits @Fabio Caironi - Adobe Stock
Attualità

Giorno del Ricordo

di Elisa Innocenti
10 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Alessia Veronese
4 Novembre 2024
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione