Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La sostenibilità nella gestione dei servizi ambientali durante le Olimpiadi

Il contributo di Federico Battista, Nicola Frison e David Bolzonella del dipartimento di Biotecnologie

di Sara Mauroner
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

La gestione dei servizi ambientali durante le Olimpiadi è una delle tante problematiche che la città ospitante si trova a gestire. Questo riguarda numerosi aspetti, in primis la gestione dei rifiuti e del ciclo idrico integrato.

 Federico Battista, Nicola Frison e David Bolzonella del dipartimento di Biotecnologie fanno il punto sulla situazione.

“L’organizzazione di grandi eventi, quali i Giochi di Parigi 2024, o le future Olimpiadi Invernali di Milano Cortina, che molto più da vicino ci riguarderanno, sottopone ad un enorme sforzo i diversi attori della vita produttiva e civile della località ospitante rendendo complicata la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’evento.

Uno degli aspetti più pesanti che la comunità deve fronteggiare riguarda la gestione dei rifiuti e del ciclo idrico integrato. Occorre, infatti, enfatizzare che in tali occasioni si registrano un incremento nelle produzioni dei rifiuti, delle acque reflue e degli impatti ambientali che derivano da tutto il ciclo di vita dell’evento che si sta organizzando con forte impatto sulla sostenibilità ambientale dello stesso, prima, durante e dopo l’evento. Questo significa che occorre considerare anche i rifiuti generati dalle attività che sono a corredo e a supporto della manifestazione stessa, prima e dopo l’evento.

Tre sono le principali frazioni merceologiche dei rifiuti che vengono prodotte nel corso di un grande evento: i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D), derivanti soprattutto dalla fase di preparazione/costruzione e di disassemblaggio del sito ospitante la manifestazione; la frazione organica, principalmente legata al consumo di cibo e bevande nel corso dell’evento; vetro, plastica, metalli, carta e cartone che possono derivare da tutte le fasi di vita dell’evento. D’altra parte, anche l’incremento della richiesta di acqua potabile e la corrispondente produzione di acque reflue urbane è una questione critica in quanto devono essere necessariamente trattate prima di essere rilasciate nei corpi superficiali per evitare impiatti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica. Prima di ogni grande evento, risulta doveroso verificare che la capacità dei depuratori urbani sia adeguata a ricevere e trattare gli extra flussi generati ed in caso intervenire per adeguarne la capacità di trattamento durante la durata dell’evento stesso sulla base del numero previsto di partecipanti.

I grandi eventi possono, tuttavia, essere gestiti in maniera da minimizzare gli impatti ambientali attraverso una serie di accortezze. I rifiuti da C&D, ad esempio, possono essere ridotti attraverso la progettazione di edifici che prevedano l’utilizzo di materiali riciclati e che garantiscano la flessibilità della funzionalità degli stessi, rendendoli adatti a manifestazioni di diversa natura. Quest’ultimo aspetto è di fondamentale importanza per quelle costruzioni che vengono realizzate specificatamente per grandi manifestazioni con durata limitata nel tempo, ad esempio le Olimpiadi.

La Frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu) rappresenta, invece, la frazione preponderante durante lo svolgimento attivo del grande evento. Proprio queste manifestazioni possono diventare l’occasione per sensibilizzare i partecipanti circa l’impatto della produzione di cibo sull’ambiente, sulla conseguente necessità di ridurre gli sprechi alimentari e per promuovere le attività di recupero delle eccedenze attraverso catene virtuose di sostegno sociale.

Infine, le frazioni merceologiche di plastica, vetro, metalli e carta possono essere minimizzati attraverso la riduzione di imballaggi, l’utilizzo di packaging in plastica biodegradabile, l’abolizione di plastiche mono-uso (quali bicchieri, posate, piatti). Da non sottovalutare le attività di promozione dell’evento che dovrebbe evitare la stampa di manifesti, opuscoli e volantini su supporto cartaceo. A tale scopo, i social network risultano molto efficaci nella riduzione dei rifiuti cartacei e hanno il vantaggio di giungere in maniera capillare un pubblico più vasto di utenti potenzialmente interessati all’evento.

Con riferimento alla gestione della risorsa idrica, in fine, occorre ricordare la necessità di approvvigionamento di acqua potabile per atlete e atleti, organizzazione, turisti. Acque che, dopo il loro utilizzo, diventano acqua reflua da trattare al fine di salvaguardare i corpi idrici che ricevono gli scarichi: purtroppo, lo stato di non balneabilità della Senna, insegna!”

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Olimpiadi ed economia

Articolo successivo

Olimpiadi e intelligenza artificiale

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione