Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

Dalla partnership tra Univr e Confindustria Vicenza prende il via il primo master universitario nel capoluogo berico

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
in Ricerca e innovazione

Il 2025 sarà l’anno di esordio del primo master universitario di Vicenza, grazie alla collaborazione tra Confindustria Vicenza e l’università di Verona.

Il percorso, intitolato “Master of Advanced Business Model and AI Integration” è un master di II livello, rivolto quindi a laureati in possesso di una laurea magistrale ed è stato presentato nel palladiano Palazzo Bonin Longare, sede degli industriali berici, che sarà sede delle lezioni.

Il corso si propone di formare i futuri manager della trasformazione digitale attraverso l’approfondimento di conoscenze specifiche e l’acquisizione di competenze e strumenti in ambito di innovazione del business model, digitalizzazione e dell’implementazione dell’Intelligenza artificiale nei processi delle aziende.

“Sono particolarmente felice di annunciare il via di questo ambizioso progetto, un inedito per Vicenza – spiega il direttore generale di Confindustria Vicenza Daniele Valeri -. Un progetto su cui crediamo tanto e che vuole agire su tanti punti critici della nostra contemporaneità: la diffusione di una cultura della digitalizzazione nelle imprese e soprattutto l’attrattività e la crescita delle opportunità per le giovani generazioni su questo territorio. Credo che per farlo non ci fosse miglior partnership possibile di quella tra Confindustria Vicenza, che rappresenta aziende che sul territorio occupano oltre 90.000 persone, e il mondo accademico, ovvero l’università di Verona che qui a Vicenza ha una presenza importantissima e di qualità con il Vicenza univr hub”.

“L’obiettivo è formare futuri manager, le persone che guideranno le imprese nel futuro, dando loro quelle competenze sul digital e l’intelligenza artificiale e strumenti di management avanzati che saranno fondamentali e che oggi sono ancora molto rari – spiega Silvia Vernizzi, docente di Economia aziendale dell’università di Verona -. Il master prevede corsi su General management, Business model innovation, Digital technologies, Digital transformation, Artificial intelligence, Data science e sarà guidato da un comitato scientifico formato da docenti del dipartimento di Management e di Informatica, di componenti di Vicenza univr lab e imprenditori di Confindustria Vicenza per mantenere stretto il legame con il tessuto produttivo”.

Due mondi, quello delle imprese manifatturiere e dell’università, spesso percepiti lontani e che invece, con questa partnership, si vuole rendere strutturalmente complementari.

“Abbiamo riflettuto molto sul significato che ha la cultura per un territorio come il nostro, che è caratterizzato da aziende manifatturiere all’avanguardia nel mondo – spiega Giovanni Bonotto, delegato per la cultura di Confindustria Vicenza -. Abbiamo quindi scelto di concentrare le energie sullo sviluppo della cultura del contemporaneo, ovvero sui giovani e sul digitale. Perché la fabbrica non è solo capannone e attrezzatura, quello della contemporaneità è il tema fondamentale perché il nostro territorio deve poter parlare lo stesso linguaggio del resto del mondo e le giovani generazioni devono avere accesso allo stesso linguaggio dei coetanei che abitano a New York e Shanghai. Per questo Confindustria si è chiesta come dare un contributo, offrendo una nuova prospettiva universitaria e un collegamento immediato con le imprese, non solo per trattenere i giovani del Veneto, ma abbiamo anche l’ambizione di portarne qui dei talenti provenienti da fuori”.

Il master, full time, della durata di un anno solare, prevede lezioni bilingue per i primi 6 mesi – comprensive di laboratori in azienda o altri centri di ricerca dedicati al digitale e alla tecnologia -, con l’obiettivo che sia tutto in inglese nella sua seconda edizione. La seconda metà dell’anno, invece, sarà dedicata a uno stage nelle aziende partner che culmineranno in un project work.

Dopo l’estate inizieranno le selezioni, per informazioni scrivere a comunicazione@confindustria.vicenza.it.

Testo a cura di Ufficio stampa Confindustria Vicenza

Articolo precedente

Al via l’undicesima edizione del bando ‘Fondo Gianesini Emma’

Articolo successivo

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione