Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

La ricerca è stata condotta da Marco Stoffella del dipartimento Culture e civiltà

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Quando è nato Carlomanno, re dei Franchi? Quando è nato Carlo il Giovane, figlio di Carlo Magno? Sono queste le domande al centro di un importante articolo a firma di Marco Stoffella del dipartimento di Culture e civiltà Univr e pubblicato nel numero di giugno della rivista scientifica “Studi medievali”  (terza serie, anno LXV, Fasc. I – Giugno 2024).

Lo studio è stato condotto in collaborazione con la Eberhard Karls Universistät Tübingen, Center for Advanced Studies 2496 “Migration and Mobility in Late Antiquity and in the Early Middle Ages”, e si è articolato in una rilettura e rivisitazione sistematica e critica della letteratura sull’argomento con ricerca su fonti già edite e solo in minima parte inedite, o edite parzialmente e/o in forma lacunosa. A cio’ è seguito un attento pensiero critico che ha portato a un vero e proprio rovesciamento dello scenario tradizionale. È stata inoltre valorizzata una serie di fonti e di notizie che fino ad ora sono state scartate, in quanto non allineate con la fonte utilizzata più di frequente dagli storici per costruire le vicende tradizionali di Carlo Magno, vale a dire la Vita Karoli di Eginardo, che è stata a lungo erroneamente interpretata come una biografia dell’imperatore.

La ricerca ha sviluppato alcuni filoni già affrontati nel 2019 e ha decostruito alcuni miti fondativi della storia nazionale ed europea, tra cui quello del matrimonio di Carlo con una principessa longobarda ripudiata dopo un anno e reso famoso in Italia da Alessandro Manzoni con il nome fittizio e fantasioso di Ermengarda. “E’ stato possibile affermare che Carlomanno ebbe un rapporto privilegiato con papa Stefano III e la tutela su Roma finché rimase in vita – commenta Stoffella – che alla sua morte il 4 dicembre 771 fu seppellito in un sarcofago antico nella basilica di S. Remigio a Reims, inaugurando una tradizione proseguita da Carlo Magno e Ludovico il Pio; che è vissuto prevalentemente nel palazzo di Samoussy, tra Laon e Reims, dove nel 767 probabilmente si tenne un concilio con delegati bizantini e romani per discutere di questioni teologiche e un’ipotesi di matrimonio tra imperatori bizantini e re franchi. Incoronato re dei Franchi come il padre Pipino III a Soissons nel 768, nell’estate del 770 sposò Gerberga, la figlia di re Desiderio, mentre nello stesso periodo Carlo sposò Ildegarda, nobile alamanna. Il figlio di Carlomanno e Gerberga, Pipino, venne battezzato da papa Stefano III nell’estate del 771”.

Numerosi elementi portano a pensare che Carlmanno sia stato il più anziano tra i due fratelli e non il contrario, cosa che si è sempre creduta. Nell’estate del 771 Carlo nominò suo figlio Carlo, anch’egli nato da poco, a capo del ducato di Le Mans prefigurandone così un destino regio. “La politica di promozione della prole, legata soprattutto al futuro del regno dei Franchi, innalzò lo scontro politico fino alla morte (forse violenta) di Carlomanno – spiega Stoffella – . La vedova si rifugiò a Pavia da suo padre Desiderio, il quale cercò senza successo di far incoronare a re dei Franchi i figli di Carlomanno da papa Adriano I. Nel 773 Carlo cinse d’assedio Pavia e si fece consegnare i nipoti a Verona, difesa da Adelchi. Fin dalla Pasqua del 774 Adriano I pianificò l’attività di propaganda tramite la sostituzione del ricordo di Carlomanno con Carlo. Il primo passo fu l’invenzione dell’appellativo “Magnus” per Carlo; da lì in avanti il nuovo “Carolomagno” sostituì il ricordo di Carlomanno, ma altre aggiunte e ritocchi furono introdotti nelle narrazioni principali per costruire una versione differente del passato e per giustificare il futuro prossimo di governo”.

La ricerca può ancora apportare diverse novità nel modo in cui la politica degli anni di costruzione dell’Europa di Carlo Magno può e deve essere raccontata. “Ringrazio le istituzioni che hanno sostenuto e reso possibile questa ricerca – conclude Stoffella –  in particolare l’università di Verona che tramite le azioni CooperInt mi ha permesso di fare ricerca negli anni passati in diverse biblioteche internazionali all’estero, e la Eberhard Karls Universistät Tübingen dove sono tornato di frequente negli ultimi anni e dove ho in corso una serie di collaborazioni molto fruttuose. Un ringraziamento speciale va soprattutto alla pazienza e al sostegno di mia moglie e dei miei due figli che mi hanno concesso di trascorre un semestre di ricerca lontano da casa.

 

Sara Mauroner

 

©Gianpiero – Adobe Stock

Articolo precedente

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

Articolo successivo

Continua la ricerca sperimentale del progetto Minerva a Verona

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Placido Sangiorgio (UNIFI) , Federica Longo (UNIVR), Anita D'Agostini (UNIVR), Irene Bolognesi (UNIFI), Alessandra Lovato (UNIVR), Francesco Ferroni (UNIFI)
Attualità

Futuri insegnanti in Europa, nuove idee per la scuola che verrà

di Sara Mauroner
5 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Armada, al via nuovo progetto per l’intelligenza artificiale applicata al linguaggio

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2024
Attualità

Verona Èuropa: un incontro di riflessione sul conflitto Israele-Palestina

di Elisa Innocenti
8 Maggio 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione