Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Area industriale di Viadana, nuovo studio sull’esposizione all’inquinamento e incidenza di leucemia

La ricerca coordinata dal dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

di Sara Mauroner
18 Giugno 2024
in Ricerca e innovazione

Inquinamento atmosferico e incidenza di leucemia nella Pianura padana. Un nuovo studio sull’esposizione residenziale nella zona industriale di Viadana, Italia settentrionale,  effettuato dal dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’ateneo veronese. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Research, è stata coordinata da Alessandro Marcon e Francesca Locatelli , docenti di Statistica medica,  in collaborazione con Luigi Martinelli, specializzando del dipartimento di Diagnostica e santità pubblica, Pierpaolo Marchetti, ricercatore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, e Silvia Panunzi, dottoranda del corso in Scienze applicate della vita e della salute.

L’indagine è stata finanziata da Ats della Val Padana e ha ottenuto il co-finanziamento di un assegno di ricerca biennale dal dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona mentre Egon Solutions ha contribuito allo studio effettuando gratuitamente la geocodifica degli indirizzi di residenza dei partecipanti. Hanno partecipato anche l’università di Basilea e Swiss Tropical and Public Health Institute in Svizzera, il dipartimento di Epidemiologia della regione Lazio,  l’agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna e il servizio di Epidemiologia e comunicazione Ausl di Reggio Emilia. La pubblicazione è un approfondimento dei risultati preliminari dell’indagine Viadana III, pubblicati in Open Access su Zenodo e disponibili in Salute dei bambini e incidenza di tumori nel distretto sanitario di Viadana.

Le nuove analisi hanno focalizzato l’attenzione sulla formaldeide, valutando anche l’area del distretto più vicina alle aziende del pannello truciolare, un territorio più omogeneo per caratteristiche sociodemografiche della popolazione residente e anche per l’accuratezza delle stime di esposizione ottenute dai modelli. Il team di ricerca ha valutato la relazione tra esposizione all’inquinamento atmosferico nella zona di residenza e incidenza di leucemia nel distretto di Viadana, provincia di Mantova. L’indagine si è avvalsa di modelli di esposizione agli inquinanti sviluppati in collaborazione con gruppi di ricerca internazionali. L’area a sud del distretto, densamente popolata, ospita due industrie del pannello truciolare dotate di impianti chimici per la produzione di resine urea-formaldeide, impianti di produzione e stoccaggio di pannelli truciolari e piccoli inceneritori. Le emissioni legate all’urbanizzazione e alle attività industriali si aggiungono a un livello di fondo elevato, comune alla Pianura padana, caratterizzata da condizioni orografiche e meteorologiche che ostacolano la dispersione degli inquinanti dell’aria.

È stato condotto uno studio caso-controllo reclutando tutti i 115 casi di leucemia verificatisi nel distretto nel periodo 1999-2014 e 496 controlli, equiparati per età. Ats della Val Padana ha identificato i casi utilizzando il registro tumori provinciale e ha ricostruito le storie residenziali dei casi e dei controlli per un periodo di 15 anni attraverso la consultazione dei registri municipali. L’analisi ha considerato fattori di rischio quali le esposizioni occupazionali a benzene e formaldeide e diagnosi pregresse di cancro.

“Non è emersa alcuna associazione tra le esposizioni a PM10, PM2.5 e NO2 e l’incidenza di leucemia” – spiegano i ricercatori – “Tuttavia, è emersa un’indicazione di un rischio aumentato di leucemia in relazione all’esposizione a formaldeide, nonostante un’ampia incertezza statistica dovuta alla ridotta numerosità dei casi in un territorio relativamente piccolo. Le associazioni stimate per la formaldeide erano più elevate per i sottotipi di leucemia acuta e mieloide e nel raggio di 4 km intorno agli impianti industriali. Quest’ultimo risultato suggerisce la potenziale rilevanza delle emissioni legate alle attività industriali nel distretto. Il nostro studio è il primo che ha valutato l’associazione tra esposizione alla formaldeide outdoor e incidenza di leucemia nella popolazione generale. Questo setting – a differenza degli studi occupazionali – include individui fragili e potenzialmente più vulnerabili agli effetti dell’esposizione residenziale prolungata.”

“Lo studio indica la potenziale rilevanza dell’esposizione outdoor a formaldeide in termini di salute pubblica e, di conseguenza, del monitoraggio di tale inquinante dell’aria negli ambienti esterni. I nostri risultati sono consistenti con gran parte della letteratura, sebbene non unanimi sul tema, compreso il rischio maggiore osservato per le leucemie acute e mieloidi. Tuttavia, il numero di casi nel nostro studio era ridotto a causa delle dimensioni ridotte della popolazione target. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, specialmente in popolazioni più ampie, incorporando dati su altri fattori di rischio come stili di vita, nonché indagini per ottenere una comprensione più approfondita dei possibili meccanismi sottostanti.”

 

©Your Hand Please – stock.adobe

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Premio Mario Bonsembiante

Articolo successivo

Disturbi di dipendenza, l’esposizione alla natura contribuisce all’intervento di riabilitazione

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione