Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali

L’intervista a Antonio Lasalvia, docente di Psichiatria in ateneo

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2024
in Ricerca e innovazione

Un gruppo di ricerca dell’università di Verona, coordinato da Antonio Lasalvia, docente di psichiatria dell’università di Verona, inizierà a breve uno studio multicentrico con l’obiettivo di ridurre l’auto stigma e migliorare il recupero sociale delle persone con disturbi mentali.

In merito a questo progetto abbiamo intervistato Antonio Lasalvia, che ci ha spiegato come è nata l’idea di questo studio e le prospettive future per questo ambito di ricerca. 

Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare gli stereotipi tra i pazienti che soffrono di disturbi mentali, secondo lei perché è importate promuovere ricerche di questo tipo? 

Numerose ricerche condotte nella popolazione generale hanno da tempo rivelato la presenza di stereotipi negativi e pregiudizi nei confronti delle persone con disturbo mentale, ritenute ad esempio aggressive o violente, inaffidabili o non in grado di lavorare. Sebbene alcune persone con disturbo mentale possano reagire a questi stereotipi con indifferenza o con rabbia, numerosi pazienti finiscono per ritenere veri e legittimi questi pregiudizi, li interiorizzano e li attribuiscono a sé stessi, attraverso un processo denominato di auto-stigmatizzazione, che avvilisce la propria identità personale identificandola con quella di “ammalato inguaribile”.

Uno degli studi più ampi in questo campo ha stimato che il 40% delle persone con disturbi mentali gravi presenta un elevato livello di auto-stigma (Brohan et al., 2010). La letteratura scientifica ha evidenziato che l’auto-stigma rappresenta un ostacolo decisivo nei percorsi di guarigione delle persone con disturbi mentali gravi. I pazienti con elevati livelli di auto- stigma, infatti, manifestano mancanza di speranza, bassa autostima, scarso senso di autoefficacia, peggiore qualità di vita, più elevata gravità dei sintomi. La disperazione e la bassa autostima, a loro volta, aumentano il rischio di suicidio, restringono le possibilità di interazione sociale e riducono l’aderenza ai trattamenti (Yanos et al., 2021).

Questo studio è il primo del suo genere e non è mai stato implementato in Italia. Quali sono le ragioni che hanno portato l’università di Verona, attraverso il gruppo da lei coordinato, a decidere di sperimentare questo nuovo progetto e quali sono gli obiettivi di ricerca?

Negli Stati Uniti è stato sviluppato da parte di Yanos, Roe e Lysaker un intervento chiamato Narrative Enhancement and Cognitive Therapy (Nect), una terapia psicologico-riabilitativa di gruppo in 20 sessioni che aiuta i pazienti a riconoscere e a modificare le convinzioni stigmatizzanti. Studi internazionali hanno dimostrato l’efficacia di NECT nel migliorare l’auto-stigma e promuovere esiti positivi di recupero sociale. Nonostante la comprovata efficacia, l’applicazione di tali interventi in Italia rimane limitata a causa della mancanza di versioni del trattamento adatte allo specifico del nostro contesto nazionale.

In risposta a questo studio, il nostro gruppo di ricerca ha tradotto e adattato al contesto italiano il manuale americano, che è in uscita a breve per l’editore Fioriti di Roma con il titolo “Rinforzo Narrativo e Terapia Cognitiva per l’auto-stigma. Come lo sviluppo di una nuova narrazione di sé e la riformulazione di pensieri disfunzionali può contrastare l’auto-stigma nelle persone con malattia mentale”. Questo trattamento verrà testato all’interno di questo progetto multicentrico regionale a cui parteciperanno tutti i dipartimenti di Salute mentale del Veneto, insieme al dipartimento di Salute mentale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) di Trento e il Servizio psichiatrico della città di Bolzano.

In particolare, questo studio valuterà l’efficacia e la fattibilità della versione italiana di Nect, con l’obiettivo di integrarla nella routine clinica dei nostri servizi di salute mentale, migliorando la cura e i percorsi di recovery dei pazienti con gravi disturbi mentali. Inoltre, avrà l’obiettivo di aumentare le conoscenze sui trattamenti evidence-based da destinare ai pazienti con disturbi mentali gravati da elevato auto-stigma al fine di migliorarne gli esiti psicologici e sociali.

L’avvio di questo studio avrà luogo a breve. Quale sarà la fase iniziale del progetto?

Il primo step di questo progetto avrà luogo a Verona il 14 giugno. In questa occasione verrà presentata la ricerca e verrà condotta una giornata formativa sul trattamento NECT agli oltre cento professionisti dei servizi pubblici del Veneto, Trentino e Bolzano incaricati di realizzare questo trattamento innovativo nel proprio contesto assistenziale. Nell’occasione interverrà anche Philip Yanos, docente della City University of New York (CUNY), uno degli autori che ha messo a punto l’intervento. Il reclutamento inizierà, dopo l’estate, a metà settembre.

 

 

©xyz+ – Adobe Stock

Articolo precedente

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini alla guida del Collegio nazionale dei docenti di Chirurgia Maxillo- Facciale

Articolo successivo

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Continua la ricerca sperimentale del progetto Minerva a Verona

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024
Verona città universitaria

Effetti positivi dell’esperienza museale sul benessere psicologico, presentato il Progetto Minerva

di Sara Mauroner
16 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione