Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

I risultati di un sondaggio condotto dal dipartimento di Scienze umane

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
in Ricerca e innovazione

“L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+” è il tema del sondaggio i cui risultati sono stati presentati in ateneo lunedì 20 maggio, alle 16, in aula A del palazzo Ex Economia, un incontro con cui si è concluso il ciclo “Verso le elezioni europee”, promosso dal dipartimento di Scienze umane per comprendere da un punto di vista politologico i temi e le questioni legate alle prossime elezioni.

Durante l’incontro è stata, inoltre, presentata la campagna del secondo sondaggio, lanciato il 10 giugno, subito dopo le elezioni europee, per indagare, per la prima volta in Italia, le attitudini di voto e le opinioni politiche della popolazione LGBT+.

Il progetto scientifico è stato elaborato nell’ambito di una collaborazione tra ricercatrici e ricercatori in scienza politica del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona e del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’università di Pavia. L’obiettivo del sondaggio era di raccogliere le attitudini e le opinioni in Italia riguardo a temi legati ai bisogni e ai diritti delle persone LGBT+. La ricerca è stata resa possibile grazie al contributo del progetto Step – LGBTI+ Equality Policies diretto da Massimo Prearo, docente di Scienza politica in ateneo e finanziato dalla Flax Foundation e del progetto Genpolead “Assessing obstacles and inequalities in gender and LGBT + political leadership and careers: an intersectional perspective”, diretto da Pamela Pansardi e finanziato dalla Fondazione Cariplo (Bando Inequalities Research 2022).

I dati sono stati raccolti e presentati nel report scientifico “L’opinione pubblica italiana e i diritti LGBT+. Un’accettazione selettiva?”, scritto e curato da Massimo Prearo, Federico Trastulli e Pamela Pansardi.

Il sondaggio è stato realizzato tra il 29 aprile e il 7 maggio raccogliendo le opinioni di oltre 2mila persone, corrispondenti a un campione rappresentativo della popolazione italiana in età elettorale (18-65 anni). L’estrazione del campione è stata eseguita con un metodo di campionamento stratificato per quote relative a fasce d’età (18-29 anni; 30-44 anni; 45-54 anni; 55-65 anni), genere (donna; uomo), area geopolitica di residenza (Nordovest; Nordest; Centro; Sud e Isole) e livello di istruzione (titoli di studio bassi; titoli di studio medi; titoli di studio alti), secondo parametri derivati dalle ultime statistiche Istat disponibili (2024).

“Ci interessava comprendere più da vicino l’atteggiamento delle persone nei confronti di tematiche che rimandano ai bisogni e ai diritti della popolazione LGBT+ in Italia, anche alla luce dell’appuntamento elettorale delle elezioni europee”, spiega Massimo Prearo. “E i dati mostrano chiaramente che il tema dei diritti civili è ben lungi dall’essere percepito come una questione secondaria o poco importante. Dal sondaggio emerge un’attitudine generalmente e maggioritariamente favorevole, ma emergono anche sfumature e contrasti considerevoli. Per questo parliamo di una forma di accettazione selettiva dei bisogni e dei diritti delle persone LGBT+. Potremmo dire che se da un lato le opinioni favorevoli rappresentano il bicchiere mezzo pieno, dall’altro rimane una parte consistente di opinioni contrarie che rappresentano il bicchiere mezzo vuoto dei diritti LGBT+ in Italia. E questo lo vediamo soprattutto attraverso il fattore generazionale e il fattore politico che appaiono come elementi determinanti.

Questo sondaggio era volto ad indagare le opinioni e le attitudini della popolazione italiana sulle questioni che riguardano i temi e i diritti LGBT+, il prossimo passo sarà di comprendere le opinioni della popolazione LGBT+ rispetto alla politica, al voto, ai partiti. Il 10 giugno, subito dopo le elezioni, lanceremo questo secondo sondaggio, che ci permetterà di studiare per la prima volta in Italia il rapporto alla politica della popolazione LGBT+.”

Dal sondaggio è emerso che una persona su due dichiara di avere o aver avuto nella propria vita personale parenti, amiche o amici dichiaratamente LGBT+. Le persone che nella loro cerchia di relazioni familiari o amicali hanno o hanno avuto persone dichiaratamente LGBT+ sono anche quelle che hanno opinioni molto favorevoli rispetto all’accettazione dei bisogni e dei diritti delle persone LGBT+. Quelle che invece dichiarano di non avere mai avuto nella propria vita personale parenti o amicizie dichiaratamente LGBT+ hanno generalmente opinioni più contrarie.

Per oltre tre persone su quattro (76,1%), i diritti LGBT+ costituiscono un tema importante di cui la politica dovrebbe occuparsi, almeno tanto quanto gli altri temi (43,5%), se non addirittura in maniera maggiormente prioritaria (32,6%). Soltanto il 17,2% delle persone rispondenti considera che il perseguimento degli obiettivi di lotta alla violenza, alle aggressioni, al bullismo e alle discriminazioni dovrebbero avere una priorità più bassa rispetto ad altri temi considerati più importanti. Mentre il 6,7% non sa rispondere a questa domanda.

Per poco più della metà delle persone rispondenti (53,9%), le persone LGBT sono molto (11,8%) o abbastanza (42,1%) discriminate, mentre un terzo del campione (31,8%) considera che le persone LGB siano poco (20%) o per nulla (11,8%) discriminate.

In generale, una larghissima maggioranza del campione (83,4%) è d’accordo nel riconoscere legalmente le unioni tra persone dello stesso sesso – ma mentre il 56,8% è d’accordo con l’idea di estendere il matrimonio anche alle coppie dello stesso sesso, il 26,6% dichiara di preferire un riconoscimento legale attraverso le unioni civili e non attraverso il matrimonio.

Dal sondaggio è emerso che non è tanto il grado di istruzione o la classe sociale di appartenenza a determinare le posizioni più o meno favorevoli ai diritti LGBT+, ma soprattutto il fattore generazionale e il posizionamento politico.

Osservando le caratteristiche dei profili più LGBT+friendly, circa il 25 per cento del campione, vediamo che la fascia di età dei 18-29 anni è quella più rappresentata (30,4%), e che questi profili, in termini di genere, sono per circa il 60% costituiti da donne. Sull’altro fronte, osservando le caratteristiche dei profili anti-LGBT+, vediamo che la fascia di età dei 55-65 anni è quella più rappresentata (37,9%), e che questi profili, in termini di genere, sono per tre quarti (73,9%) costituiti da uomini.

I profili più LGBT+ friendly si trovano marcatamente a sinistra (43,7%) e al centrosinistra (29%), e in maniera molto più ridotta e omogenea al centro, al centrodestra e a destra. Quattro profili anti-LGBT su cinque si trovano a destra (54,5%, oltre uno su due) e al centrodestra (25,2%), mentre queste persone rispondenti sono distribuite in maniera molto più bassa ed omogenea al centro, al centrosinistra e a sinistra.

©adragan – Stock Adobe

Articolo precedente

L’affidabilità delle pubblicazioni scientifiche in ambito medico

Articolo successivo

Innovazione in Urologia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Il ruolo dei territori nelle elezioni elettorali europee

di Viola DeglInnocenti
17 Aprile 2024
Attualità

Verso le elezioni europee 2024

di Sara Mauroner
12 Aprile 2024
Attualità

Biblioterapia, al via la terza edizione del master

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione