Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cancro al pancreas: il ruolo centrale del gene Sema3A

Pubblicati sulla rivista scientifica Gut i risultati di un nuovo studio coordinato da ricercatori e ricercatrici del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

di Sara Mauroner
20 Maggio 2024
in Ricerca e innovazione

Un recente studio condotto dall’Università di Verona ha rivelato come il gene Sema3A influenzi l’aggressività del cancro del pancreas. Pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Gut, i risultati di questa ricerca aprono nuove prospettive nella comprensione e trattamento di questa malattia devastante.

I ricercatori hanno applicato tecniche avanzate di analisi molecolare su tessuti tumorali per comprendere in quali tipi cellulari e condizioni microambientali il gene Sema3A fosse particolarmente attivo. Grazie all’utilizzo di complessi modelli cellulari, il gruppo è riuscito a definire come variazioni dell’espressione del gene influenzassero il comportamento del tumore.

A realizzare lo studio il gruppo di ricerca coordinato da Vincenzo Corbo che afferisce alla Sezione di Biomedicina del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione. Lo studio ha visto il coinvolgimento di altri gruppi dell’università di Verona, incluso il centro di ricerca Arc-Net e le Sezioni di Anatomia Patologica e di Immunologia. Il progetto è stato finanziato dalle fondazioni Airc, Nadia Valsecchi Onlus, Umberto Veronesi e l’Unione europea.

“Questo gene è tipicamente attivo nel sistema nervoso centrale e viene espresso dalle cellule tumorali quando esse sono esposte a condizioni microambientali difficili, comuni nei tumori del pancreas in stadio avanzato– spiegano i ricercatori -. Questa attivazione insolita non solo accelera la crescita del tumore ma lo rende anche “immunologicamente freddo”, ossia in grado di nascondersi al sistema immunitario antitumorale. Sema3A, infatti, è in grado di attirare e educare i macrofagi a bloccare l’attività dei linfociti T citotossici, i principali difensori del nostro sistema immunitario. Inoltre, Sema3A conferisce alle cellule tumorali una resistenza straordinaria allo stress cellulare cui esse vanno incontro quando viaggiano attraverso il circolo ematico, facilitando così la formazione di metastasi”.

Questo studio suggerisce che le cellule tumorali pancreatiche possiedono una notevole capacità di adattarsi a condizioni ambientali ostili e che proprio queste condizioni consentono alle cellule di aumentano la loro malignità. “In tumori con elevata espressione di Sema3A– spiegano -, l’eliminazione farmacologica dei macrofagi determinava un miglior controllo della malattia con farmaci convenzionali. È di fondamentale importanza capire quali sono i meccanismi molecolari che governano questa incredibile adattabilità cellulare e se possano, dunque, consentire lo sviluppo terapie più efficaci”.

“In inglese si dice “it takes a village” – conclude Vincenzo Corbo, docente di Scienze tecniche di medicina di laboratorio dell’università di Verona. “Il nostro è difatti il lavoro di una comunità scientifica allargata che comprende diversi membri del nostro ateneo e di istituzioni straniere. Come tanti altri, il nostro studio è esemplificativo del fatto che il raggiungimento di importanti obiettivi scientifici non può prescindere dalla creazione di un gruppo interdisciplinare con diverse competenze. Nonostante ciò, va riconosciuto il ruolo del singolo, in questo caso Francesca Lupo, primo autore dello studio, che ha tenuto le redini del progetto dal suo inizio.”

Elenco degli autori dell’ateneo, primo autore e autore corrispondente: Francesca Lupo (primo autore), Francesco Pezzini, Davide Pasini, Elena Fiorini, Annalisa Adamo, Lisa Veghini, Michele Bevere, Cristina Frusteri, Pietro Delfino, Sabrina D’Agosto, Antonia Malinova, TianWang, Francesco De Sanctis, Rita Teresa Lawlor, Vincenzo Bronte, Aldo Scarpa, Stefano Ugel, Vincenzo Corbo (autore corrispondente)

Altre università, enti e centri coinvolti: Policlinico Gemelli, Roma; UC Davis Department of Microbiology, Davis, California, Usa; University of Konstanz, Konstanz, Germany; University of Glasgow, Glasgow, UK; Cold Spring Harbor, NY, USA

Sara Mauroner

Articolo precedente

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

Articolo successivo

Philosophy and Politics of care

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Attualità

Giornata della memoria, Univr e il dialogo tra storia e presente

di Georges Chamoun
29 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione