Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science, grande successo per l’iniziativa dove la corsa è la ricerca

L’iniziativa si è tenuta a Verona dal 10 al 12 maggio

di Sara Mauroner
14 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

Si è conclusa la tre giorni di Run for Science 2024: l’evento dove la corsa è la ricerca e le collaborazioni nascono dentro e fuori l’università con due dipartimenti coinvolti – Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e Ingegneria per la medicina di innovazione – e due università italiane, Torino e Urbino.

Il format, pensato per l’edizione numero undici che metteva assieme orientamento, divulgazione e corsa indirizzati verso la ricerca sulle malattie oncologiche, si è concluso domenica sera con la soddisfazione di tutti i numerosi partecipanti.

L’ouverture venerdì mattina con la partecipazione delle classi quarte delle scuole superiori secondarie. Studentesse e studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le tecniche di ricerca applicate alle Scienze dello sport nel Village di Run for Science del Palazzetto Gavagnin-Nocini, allestito con dodici stazioni di test e misure di valutazione. Sono stati coinvolti in lezioni teoriche e attività sul campo utili alla comprensione e alla valutazione della pratica motoria e sportiva.

Il sabato è stato dedicato alla divulgazione scientifica in piazza dei Signori: un dialogo condiviso sugli stili di vita attivi e il benessere, concluso con un aperi-Attivo. Si è discusso di attività fisica adattata, sport e malattie oncologiche. Al cospetto delle statue di Dante e di Girolamo Fracastoro, medico e filosofo, la cittadinanza è stata alla fine anche coinvolta in esercizi di attività fisica. “La salute – commenta Michele Milella, direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione – non è più concepita come la mera assenza di uno stato patologico, ma come una condizione di benessere psicologico, fisico e spirituale che va ricercata pro-attivamente e che può addirittura prevenire lo sviluppo di alcune patologie o ridurne l’impatto sulla vita del paziente. Di qui l’importanza dell’attività fisica, di uno stile di vita che promuova la salute e il benessere e l’attenzione che è fondamentale dedicare a questi aspetti”.

Domenica mattina Walter Fagnani, runner ancora attivo a 99 anni e testimonial speciale, ha dato il via all’undicesima edizione di Run for Science partendo da piazza Bra e raggiungendo le strutture di Scienze Motorie in Borgo Venezia.

Run for Science è ricerca: sono state raccolte analisi antropometriche, del sangue e moltissimi dati funzionali e psicologici legati alle capacità di adattamento allo sforzo con indagini ripetute prima e dopo la corsa. 100 i partecipanti, persone affette da malattia oncologica, guarite e sane che hanno corso i 5 e i 10 km.

“Fare ricerca serve ancora oggi perché non ci basta dire che lo sport fa bene – spiega Federico Schena, direttore vicario del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento – Vogliamo sapere quale e quanta attività fisica va fatta nelle diverse condizioni fisiche e di salute, vogliamo capire chi può svolgere un certo tipo di esercizio fisico e come e soprattutto desideriamo scoprire quali sono i meccanismi alla base di questo beneficio per la salute che è lo sport”.

“Abbiamo testato le capacità coordinative, le capacità di interpretazione dei segnali, attraverso test di reattività, di risposta agli stimoli, valutando la forza, il metabolismo – aggiunge Cantor Tarperi, docente di Scienze dello Sport e responsabile scientifico di Run for Science – Cerchiamo di descrivere l’attività dell’organismo umano e vedere come si passa dall’attività alla sedentarietà e dall’attività all’eccellenza sportiva”.

“Le misure effettuate nei giorni precedenti Run for Science sulle soglie lattacide – dice Lorenzo Budel, dottorando di Scienze Motorie – saranno utili a determinare lo sforzo della corsa, confrontando le analisi del sangue con l’intensità dell’esercizio fisico avremo risposte precise per ogni partecipante”.

“Le valutazioni effettuate dal nostro gruppo, capitanato da Mirta Fiorio, hanno preso in considerazione gli aspetti legati alla personalità e la consapevolezza corporea – precisa Angela Marotta, ricercatrice in Psicobiologia. Attraverso il test Heartbeart counting task abbiamo chiesto alle persone di contare i propri battiti cardiaci in diversi intervalli di tempo. Dal confronto tra i battiti percepiti e quelli effettivi si ricava una misura di consapevolezza interocettiva, ovvero la capacità del sistema nervoso di percepire, interpretare e integrare i segnali proveniente dall’interno del proprio corpo”.

“Vorrei ringraziare tutti i pazienti che si sono messi in gioco in una corsa/camminata di 5km e tutte le persone che li accompagnano quotidianamente nell’esperienza di malattia”, conclude Sara Pilotto, professoressa associata di Oncologia e referente clinica dei progetti di ricerca.

Articolo precedente

Torna l’Open Week 2024: protagoniste le lauree magistrali

Articolo successivo

Eredità non reclamate, un fenomeno in aumento

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione