Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A22: tre prototipi per il controllo dei traffici illeciti

L'impegno dell'università di Verona per aumentare la sicurezza in autostrada

di Elisa Innocenti
13 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

Prosegue l’impegno per aumentare la sicurezza in autostrada e contrastare i traffici illeciti sui mezzi in transito. Grazie alla collaborazione tra Società Autostrada del Brennero spa e il Centro di Scienze della sicurezza e della criminalità delle università di Verona e di Trento, sono in fase di sviluppo tre nuovi prototipi che permetteranno controlli ancora più efficaci sui 314 chilometri della A22. Dopo una fase di test, i tre prototipi potranno presto essere adottati per il controllo della rete autostradale dal Brennero a Modena.

“Le attività del Cssc – spiega Roberto Flor, docente del dipartimento di Science giurigiche e che fa parte del centro interateneo –  ruotano intorno a un modello innovativo di collaborazione tra mondo della ricerca e della formazione e mondo delle istituzioni e delle aziende, per rispondere alle moderne sfide della sicurezza in tutti suoi ambiti di applicazione. Questi prototipi ne sono un esempio concreto”.

Messo a punto grazie all’impiego di tecnologie avanzate, il primo prototipo è uno scanner radio compatto, utilizzabile sia in ambiente indoor che outdoor, capace di identificare carichi sospetti ed eventuali doppi fondi. Ideale per agevolare l’attività di controllo delle forze dell’ordine perché permette l’ispezione rapida dei veicoli stradali.

Anche gli altri due prototipi possono essere agevolmente impiegati nel contrasto ai traffici illeciti: si tratta di due esemplari di spettrofotometro, uno strumento scientifico che viene utilizzato per misurare l’assorbimento di luce di una soluzione chimica o di un materiale a diverse lunghezze d’onda. Sono utili, in questo caso, per effettuare analisi rapide di carburanti e olii minerali di contrabbando sui mezzi in transito. Supportati da algoritmi di intelligenza artificiale, i due prototipi consentono un’analisi veloce, senza bisogno di supervisione. Un aspetto che permette di ridurre sensibilmente i tempi di ogni controllo. Grazie agli spettrofotometri si hanno informazioni immediate sulla natura del prodotto intercettato, per determinare se sia idoneo alla carburazione e quindi se sia soggetto o meno ad accisa. I due spettrofotometri saranno pronti e completamente operativi entro settembre, mentre per il radar l’operatività è prevista entro novembre dopo una fase di addestramento all’uso da parte della Guardia di finanza.

Lo sviluppo e la prossima adozione dei tre nuovi strumenti sono stati formalizzati attraverso la firma di due nuove convenzioni che vanno a integrare e a dettagliare l’accordo quadro del 2021 tra Società Autostrada del Brennero Spa e il centro di ricerca interateneo, specializzato in questioni riguardanti il contrasto alla criminalità e ai traffici illeciti anche grazie all’apporto delle nuove tecnologie. Un accordo che si inseriva nell’ambito del più ampio Protocollo d’intesa firmato nel 2019 tra l’Università di Trento, il Comando regionale della Guardia di Finanza del Trentino Alto-Adige, la Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Trento e la Procura regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per il Trentino-Alto Adige/Südtirol,

Quella con Società Autostrada del Brennero Spa è una collaborazione strategica perché riguarda il controllo dei mezzi su un tratto autostradale di grande importanza logistica e commerciale per il territorio nazionale che attraversa, da nord a sud, quattro regioni: Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Solo nel 2022, l’Autostrada del Brennero ha assistito a un forte incremento dei volumi del traffico, sia di veicoli leggeri, sia di quelli pesanti, con oltre 5 miliardi di veicoli per chilometro (contro i 4,3 dell’anno precedente). Ma l’asse del Brennero è anche una delle principali rotte utilizzate dai trafficanti per introdurre le tipologie più svariate di merci illegali: da carburanti e olii minerali di contrabbando, a prodotti contraffatti come le sigarette, fino al traffico di esseri umani e di migranti.

Il Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità è stato costituito nel febbraio 2021 dall’Università di Trento e dall’Università di Verona. Si occupa di identificare, analizzare, prevenire, mitigare, gestire, comunicare e comprendere i rischi connessi alla sicurezza, e di studiare le scienze dell’intelligence applicabili nei più diversi contesti istituzionali, economici e sociali. L’obiettivo del Centro è garantire un confronto costante tra ricercatori e istituzioni pubbliche, grandi aziende e altri attori della sicurezza, favorendo anche lo scambio di esperienze e buone prassi. Le attività ruotano intorno a un nuovo modello di collaborazione tra mondo della ricerca e della formazione e mondo delle istituzioni e delle aziende, per rispondere alle moderne sfide della sicurezza in tutti suoi ambiti di applicazione.

 

©LianeM – stock.adobe.it

Articolo precedente

Inno alla gioia, il viaggio di una vita

Articolo successivo

Tumore al pancreas e adenocarcinoma polmonare: individuato Cldn 18 quale nuovo biomarcatore in questi tipi di cancro

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Di cosa parliamo quando parliamo di sicurezza?

di Alberto Pozza
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024
Attualità

Univr promotrice della cultura scientifica dell’Intelligence

di Roberta Dini
9 Marzo 2023
Comune Verona
Verona città universitaria

Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

di Roberta Dini
13 Gennaio 2023
Attualità

Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali

di Roberta Dini
22 Aprile 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione