Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science: sport e malattie oncologiche

Ritorna dal 10 al 12 maggio l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
in Ricerca e innovazione

Sport e malattie oncologiche. È questo il focus di Run for Science, iniziativa dell’università che ritorna a Verona dal 10 al 12 maggio.

Giunto alla undicesima edizione, l’evento è focalizzato sugli effetti dell’esercizio fisico e lo sport nelle persone con esperienza di malattia oncologica e si articolerà in tre giornate dedicate all’orientamento, alla formazione e alla ricerca.

Il programma è stato presentato giovedì 9 maggio al Policlinico di Borgo Roma alla presenza di Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università, Michele Milella direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione e della Sezione di Oncologia medica, Federico Schena delegato del Rettore alla didattica e allo sport e i docenti dell’università di Verona Cantor Tarperi e Sara Pilotto e la consigliera comunale Annamaria Molino.

Run for Science negli anni ha creato una rete di istituzioni universitarie ed associazioni ottenendo un ottimo numero di risultati scientifici, con ricerche pubblicate su importanti riviste nazionali ed internazionali e riuscendo a coinvolgere circa 3000 partecipanti in 10 anni.

“L’università di Verona – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – conferma la sua attenzione verso tutte le dimensioni che riguardano la salute e il benessere. Run4science è l’esempio concreto di come la ricerca possa essere indirizzata anche verso ambiti di frontiera e di innovazione terapeutica come è lo sport per la prevenzione e la qualità della vita nelle persone con patologie oncologiche. Fondamentale la sinergia con il Comune di Verona che anche quest’anno collabora con l’Ateneo per la miglior riuscita del progetto assieme ad Esu e Cus Verona”.

“Run for Science è un ottimo esempio del cambio di paradigma che l’Oncologia e, più in generale, la medicina ha subito negli ultimi 20 anni, spostando il focus dalla malattia alla persona ammalata – ha commentato Michele Milella, direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione -. L’altro aspetto, forse ancora più importante, è una moderna concezione di “salute” non più concepita come la mera assenza di uno stato patologico, ma come una condizione di benessere psicologico, fisico e spirituale che va ricercata pro-attivamente e che può addirittura prevenire lo sviluppo di alcune patologie o ridurne l’impatto sulla vita del paziente. Di qui l’importanza dell’attività fisica, di uno stile di vita che promuova la salute ed il benessere e l’attenzione che è fondamentale dedicare a questi aspetti anche (e a maggior ragione) negli uomini e nelle donne portatori di condizioni patologiche croniche (tra cui può ormai a buon diritto essere annoverato il cancro), che possono migliorare sensibilmente ed impattare meno sul benessere della persona proprio se le affrontiamo da più punti di vista e con ottiche diverse. In fondo, questo è lo stesso spirito che ha sotteso la creazione del nuovo Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione (composto da ingegneri, fisici, matematici, medici, biologi, ma anche filosofi e giuristi esperti in temi legati alla bioetica) e che anima le sue attività: rimettere la persona al centro e sviluppare tecnologie sempre più raffinate (dalla robotica, ai sistemi di ausilio alla persona, all’intelligenza artificiale), ma “umane” al tempo stesso, non per sostituire per ma per espandere le capacità dell’uomo, ivi compresa quella di perseguire uno stato di benessere e di “salute” anche in presenza di una patologia oncologica. Ecco perchè il dipartimento in tutte le sue componenti parteciperà con entusiasmo agli eventi di Run for Science del prossimo week end”.

“In questi anni – ha concluso Federico Schena vicedirettore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento – la ricerca di Run for Science ha toccato diversi ambiti di grande importanza per la medicina. Questo ha consentito di  individuare, con il lavoro integrato tra numerosi gruppi di ricerca appartenenti a oltre 15 università italiane e straniere, meccanismi fondamentali che spiegano perché la corsa è salute e perché , se correttamente eseguita rappresenta una presidio irrinunciabile nella vita di tutte le persone, anche quando sono affette da malattie di varia gravità”.

Orientamento. Venerdì 10, dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, e sabato 11 dalle 9 alle 13.30 nel palazzetto Gavagnin di Verona gli studenti delle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di secondo grado potranno confrontarsi con le tecniche di ricerca applicate alle Scienze dello Sport. Gli studenti verranno coinvolti in lezioni teoriche e attività pratiche che permetteranno loro di acquisire nuove informazioni utili alla comprensione e alla valutazione della pratica motoria e sportiva, anche in relazione alla scelta del futuro percorso universitario.

Formazione. Sabato 11, dalle 10 alle 12, nel loggiato di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori si terrà un workshop sul tema “Sport e malattie oncologiche” per descrivere l’importanza dell’attività fisica e dello sport nel prevenire e contrastare la malattia e i suoi effetti. Nel significativo contesto storico al centro di Verona si alterneranno interventi di esperti del settore e testimonials di spessore a cui seguiranno brevi esempi di attività pratiche concludendo con un aperitivo analcolico in linea con le tematiche affrontate. La giornata di formazione continuerà nel pomeriggio, dalle 14 alle 17 al Palazzetto Gavagnin, con un workshop teorico pratico rivolto al personale sanitario impegnato giornalmente nei reparti di cura dei pazienti con patologie esercizio-sensibili sul tema “Essere sani per rendere più sani. Ruolo dell’attività fisica e degli stili di vita sul nostro stato di salute”. Verranno affrontati argomenti legati al corretto stile di vita, all’attività fisica settimanale minima e ai corretti modelli di esercizio e sport che ciascun operatore può usare per sé e con i pazienti.

Ricerca. Tutte e tre le giornate verranno utilizzate anche per organizzare delle prove di valutazione funzionale da realizzarsi in condizioni di riposo e dopo l’attività fisica. In particolare domenica 12, a partire dalle 9 al palazzetto Gavagnin di Verona, le e i partecipanti si impegneranno in una corsa per la ricerca di 5,10 o 21 km intorno alle strutture universitarie di Borgo Venezia. Attraverso un approccio fortemente multidisciplinare verrà raccolta una grande quantità dati scientifici da applicarsi al tema della ricerca su sport e malattia oncologica. Parteciperanno all’iniziativa persone affette da malattia oncologica, guarite e sane.

Tra gli enti coinvolti ci sono Comune di Verona, Esu e Cus di Verona, L’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, il Centro Maratona, il gruppo sportivo Mombocar e la Società italiana delle scienze motorie e sportive.

Partecipano al progetto “Run for Science” l’università di Verona, l’università degli studi di Milano, l’università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, l’università degli studi di Roma “Foro italico” e l’università degli studi di Torino. Coinvolte anche l’université Bourgogne Franche-Comté e l’university of Technology di Sydney.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Concerto “Inno alla gioia il viaggio di una vita”

Articolo successivo

Inno alla gioia, il viaggio di una vita

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Georges Chamoun
3 Dicembre 2024
Attualità

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini alla guida del Collegio nazionale dei docenti di Chirurgia Maxillo- Facciale

di Sara Mauroner
4 Giugno 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione