Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Obelisk, lotta all’obesità di bambini e adolescenti

Parte a Verona la sfida della prevenzione nei neonati a rischio. Il luminare francese Froguel all’avvio dell’attività

di Elisa Innocenti
9 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

L’Italia è il primo paese in Europa per obesità infantile e con il più alto tasso di bambini sovrappeso. Le concertazioni più alte sono nel Centro-sud, mentre il Nord ha tasso inferiore. Le cause dell’obesità sono genetiche, culturali e sociali: a parità di predisposizione genetica sono più a rischio di aumento del peso corporeo i figli delle famiglie con bassa scolarità.

L’eccesso di tessuto adiposo a livello viscerale in età pediatrica causa danni a tutti i sistemi corporei e aumenta la probabilità di mortalità e malattie gravi in giovane età, fra 40 e 50 anni. L’obesità pediatrica è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete mellito, malattie respiratorie croniche, tumori in diversi organi.

Dal primo maggio, a Verona è partita la lotta all’obesità infantile e adolescenziale grazie al progetto Obelisk, finanziato dall’Unione Europea con 1 milione e 600 mila euro vinti dall’università di Verona con Anita Morandi, docente del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell’ateneo e medico di Pediatria B. Fino al 30 aprile 2028, negli ambulatori predisposti all’ospedale di Borgo Trento si svolgerà la parte clinica su tre fronti: presa in carico di 3.000 neonati a rischio per storia familiare, seguire 300 adolescenti con obesità e contesto sociale sfavorevole, curare alcune forme rare di obesità genetica.

Il luminare europeo su questo tema, Philippe Froguel, era in sala Marani per dare avvio al progetto italiano, in cui Verona è capofila degli altri partner (ospedale di Messina, università Tor Vergata e e università di Oulu (Finlandia). Froguel è coordinatore del progetto europeo Obelisk in quanto leader scientifico di fama mondiale nella patogenesi dell’obesità e delle sue complicanze, lavora all’Inserm di Lille, uno più prestigiosi istituti di ricerca nel mondo.

All’avvio del progetto sono intervenuti, inoltre, oltre a Froguel e Morandi,  Giovanni de Manzoni, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’Università di Verona,  Claudio Maffeis, direttore dell’Uoc di Pediatria B; e Amélie Bonnefond, co-coordinatrice internazionale del progetto Obelisk.

 Il progetto europeo. Obelisk (Preventing Childhood Obesity to Stay Healthy Throughout Life) è un progetto quinquennale finanziato nel 2023 dall’Unione Europea (Horizon Europe) con 9.5 milioni di euro e da Enti di Finanziamento di Regno Unito e Svizzera per altri 1.7 milioni. Coinvolge 15 enti in nove nazioni (Francia, Svezia, Italia, Germania, Belgio, Spagna, Finlandia, Regno Unito e Svizzera).

Obiettivi. Obelisk si prefigge, a medio termine, la riduzione del 35%, in territorio europeo, del numero di bambini con obesità persistente, ma anche l’intensificazione e il miglioramento delle cure per i bambini e giovani con obesità e relative complicanze.

“Il progetto Obelisk è finanziato da Horizon Europe con 1,6 milioni assegnati all’Università di Verona, che ha proprio come focus la prevenzione e anche il trattamento dell’obesità nelle prime epoche della vita – ha commentato Morandi -. È particolarmente importante per il nostro paese che ha il più grande tasso di obesità in tutta Europa, con un bambino su dieci e del trenta per cento di bambini con almeno un sovrappeso. Si declinerà in tre studi principali. Il primo si focalizzerà sui neonati, in particolare neonati che verranno reclutati al momento della nascita che sono a rischio di sviluppare obesità futura in base a criteri molto moderni. Questi neonati potranno beneficiare, o meglio i loro genitori, di un’assistenza in varie forme far cui un follow up con dietista ogni due/tre mesi per i primi tre anni di vita. Un altro studio riguarderà adolescenti che sono già in una condizione di obesità e che potranno partecipare a un gruppo hip hop. Infine, uno studio innovativo con un nuovo farmaco anti obesità in adolescenti con forme molto gravi, rare e ereditarie. L’obesità è molto pericolosa perché, soprattutto se inizia nelle prime epoche della vita, porta a un importante rischio cardiovascolare e quindi rischio di avere eventi gravi o anche fatali come infarti o ictus già intorno ai 40 anni nonché anche un rischio di tumori maligni aumentato a carico di vari organi. L’obesità una patologia in aumento e addirittura le proiezioni attuali ci dicono che entro il 2030 potremmo avere un 60 per cento di bambini interessati”.

“Sono contento di essere a Verona perché questa ricerca qui sarà molto importante per arrivare a ridurre del 30% l’obesità negli adulti – ha aggiunto Froguel -. Con il Covid abbiamo visto che l’impossibilità di fare sport ha aumentato l’obesità, che si è dimezzata nel 2023. Avremo quindi una generazione in sovrappeso che ha vissuto quei momenti di tossicità e che non sappiamo se tornerà in normopeso. Trovo molto efficace l’idea di hip hop per adolescenti perché uno dei grandi temi è anche quello della difficoltà psicologiche, della derisione sociale per una condizione che è genetica. Certo l’attività fisica aiuta a non prendere peso, come confermano gli studi americani che in base al proprio indice di massa corporea sia necessario camminare fino a 10/12 mila passi al giorno. Ma è anche importante il benessere psicologico di questi adolescenti perché gestire la sedentarietà è difficile quanto gestire lo stimolo della fame. Ma la vera sfida che la professoressa Morandi ha iniziato qui a Verona è quella della predizione e della prevenzione precoce nei neonati, ridurre l’obesità pediatrica significa non correre rischi di malattie gravi e mortalità”.

Cosa si fa a Verona. Nei padiglioni 30 e 24 sono stati allestiti gli spazi e gli ambulatori per le attività cliniche.

Neonati. La novità del progetto è di dedicarsi a questa fascia della popolazione perché l’obesità si può prevenire. Fra i bambini nati sani nell’ospedale di Verona verranno individuate le famiglie di 3.000 neonati da seguire: per fattori di rischio tradizionali, peso alla nascita naturalmente, peso dei genitori, il livello socio economico e scolastico dei genitori, tampone salivare non invasivo per l’indagine genetica con Intelligenza artificiale. Attraverso i genitori i pazienti verranno seguiti con diversi strumenti (viste, colloqui, stile alimentare, App di automonitoraggio, blog, live chat, sito informativo), un follow-up specialistico intensivo con incontri bi/trimestrali di monitoraggio e consulenza ai genitori.

Adolescenti. Si tratterà di reclutare, in ambiente scolastico, 300 adolescenti con obesità e un contesto sociale sfavorevole. Oltre ad accedere alle visite di controllo, i ragazzi formeranno un gruppo hip hop durante i nove mesi scolastici con la creazione di un video antistigma multilingue che verrà poi consegnato all’Europa. Il lavoro verrà svolto con la collaborazione di psicologi dell’età evolutiva esperti e per la parte motoria con professionisti di Scienze motorie. Circa cento di questi ragazzi beneficeranno anche di pacchetti di alimenti sani settimanali forniti alle famiglie.

Forme rare. Il nuovo farmaco Semaglutide, utilizzato in Francia, a breve dovrebbe essere autorizzato anche in Italia.  A giovani adulti e adulti con forme molto rare ma molto gravi di obesità genetica ereditarie (causate da un singolo gene con una un’alterazione dei circuiti fame-sazietà) verrà testato per la prima volta questo farmaco.

 

Testo a cura di Aoui Verona Stampa

Articolo precedente

Verona Èuropa: un incontro di riflessione sul conflitto Israele-Palestina

Articolo successivo

Verona capitale dell’Urologia in occasione del congresso internazionale dell’IEA

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione