Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, Univr ottiene finanziamento per ricerca bilaterale Verona – Stoccolma

Daniele Guardavaccaro, docente di Biologia molecolare, racconta a Univrmagazine gli obiettivi di questa nuova collaborazione internazionale

di Sara Mauroner
17 Aprile 2024
in Ricerca e innovazione

Verona e Stoccolma sempre più vicine grazie alla ricerca scientifica e tecnologica. Daniele Guardavaccaro e Andrea Vettori, docenti di Biologia molecolare e di Anatomia comparata e citologia del dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, hanno di recente ricevuto un importante finanziamento per un progetto di ricerca bilaterale Italia – Svezia nell’ambito del Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. Lo studio, da realizzare in collaborazione con Olle Sangfelt, docente del Karolinska Institutet, mira ad utilizzare le proteine ubiquitina-ligasi come bersagli molecolari per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.

Professor Guardavaccaro, qual è la valenza scientifica di questa collaborazione internazionale?

La valenza scientifica di questa collaborazione internazionale è relativa al fatto che, nonostante siano stati compiuti progressi significativi nel trattamento del cancro, un numero considerevole di pazienti continua ad avere ricadute o risposte inadeguate, anche se sottoposti a terapie multimodali aggressive. Uno dei principali ostacoli all’elaborazione di strategie terapeutiche efficaci risiede nella difficoltà di colpire le proteine chiave che promuovono la metastasi e l’evasione immunitaria, contribuendo così allo sviluppo della resistenza ai farmaci. Ciò sottolinea l’importanza di sviluppare terapie che colpiscano questi processi della biologia del cancro per migliorare i risultati del trattamento.

Qual è l’obiettivo della ricerca?

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di utilizzare le ubiquitina-ligasi presenti nelle cellule tumorali come bersagli nell’ambito di una strategia innovativa mirata a bloccare le metastasi e combattere l’evasione immunitaria. Per eseguire questo progetto, abbiamo riunito un gruppo eterogeneo di scienziati che comprende ricercatori all’inizio della carriera e ricercatori di ruolo che possiedono competenze in diverse discipline come la biologia molecolare, la biochimica medica, la biologia chimica e la drug discovery. L’altro obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra gruppi di ricerca italiani e svedesi, promuovendo lo scambio di conoscenze e facendo progredire la ricerca d’avanguardia nella biologia del cancro e nella scoperta di farmaci sfruttando le competenze di entrambe le istituzioni.

Quali sono gli sviluppi futuri che potranno nascere da questa collaborazione tra i due Paesi?

Questo progetto collaborativo permetterà non solo di identificare nuovi composti mirati a proteine tumorali farmacoresistenti contribuendo allo sviluppo di nuove terapie anticancro, ma incentiverà anche l’innovazione tecnologica e la messa a punto di nuovi strumenti di ricerca.

 

Sara Mauroner

©BKKIllustrator – stock.adobe.it

Articolo precedente

Il lavoro e le sue qualità

Articolo successivo

Grande successo per lo spettacolo Shakespeare’s Women

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Massimiliano Perduca

di Roberta Dini
9 Giugno 2021
Coronavirus Asian flu ncov over Earth background and its blurry hologram. Concept of cure search and global world. 3d rendering toned image. Elements of this image furnished by NASA
Attualità

Dalla Sars al Covid-19, cosa insegnano le epidemie del recente passato

di Elisa Innocenti
30 Marzo 2020
Attualità

Prestigioso incarico per il docente Giuseppe Lippi

di Roberta Dini
23 Giugno 2017

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione