Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

Il magnifico rettore Nocini "Univr ateneo in crescita, aperto, inclusivo, ricco di entusiasmo e di eccellenze"

di Roberta Dini
22 Marzo 2024
in Attualità

“L’inaugurazione dell’Anno Accademico è l’occasione con la quale la Comunità universitaria si riunisce per riflettere su sé stessa, fare un bilancio del lavoro svolto e confermare o correggere la strada ancora da percorrere”. Con queste parole il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, nella mattinata del 22 marzo, ha inagurato il 41esimo anno accademico dell’Università di Verona. “Una comunità aperta, inclusiva, ricca di entusiasmo e di eccellenze – ha aggiunto il rettore – siamo oltre 30 mila tra studentesse e studenti, insieme a dottorande e dottorandi, assegnisti, specializzandi e borsisti, arricchita dalle competenze di 835 docenti e 833 tra dirigenti, personale tecnico amministrativo e personale impegnato nella formazione linguistica”.

Dopo l’esecuzione del “Gaudemus igitur”, inno delle università, sono intervenuti Francesca Flori, presidente del Consiglio studentesco e Valerio Paiusco, rappresentante senior in Senato accademico del personale tecnico amministrativo di ateneo.

A seguire, sul palco del polo Zanotto, ha preso la parola la vice presidente della Regione Veneto, Elisa de Berti.

Presenti alla cerimonia inaugurale numerosi rappresentanti istituzionali del territorio e del mondo accademico italiano. Ospite Imas Yevgeniy, magnifico rettore della National University of Ukraine on Physical Education and Sport di Kiev che ha inviato un messaggio alla comunità accademica italiana.

A tenere la lectio magistralis è stato Paolo Benanti, unico membro italiano del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite e docente alla Pontificia università Gregoriana e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’IA e dell’etica della tecnologia. Benanti è stato introdotto da Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica, che ha sottolineato la centralità di questi temi per l’Università di Verona in ambito di didattica e di ricerca.

Ospite d’eccezione il regista, sceneggiatore, attore e produttore Giuseppe Fiorello che ha ricevuto la laurea honoris causa in “Editoria e giornalismo”. A introdurre la lectio sono stati il direttore del dipartimento di Culture e civiltà Arnaldo Soldani che ha esposto le ragioni del conferimento del titolo accademico, e Alberto Scandola docente di Cinema, fotografia e televisione di ateneo che ha tenuto la laudatio.

Dopo aver ricordato la recente visita all’ateneo di Michela Murgia, il rettore Nocini ha attribuito l’attestato di benemerenza alla memoria della scrittrice e critica letteraria.

L’intervento del magnifico rettore Pier Francesco Nocini 

“Dal primo ottobre del 2019 ad oggi, i corsi di studio sono passati da 63 a 81, con un notevole investimento sui corsi interateneo, che ho personalmente pensato e realizzato grazie all’aiuto dei miei delegati, in collaborazione con le realtà accademiche che hanno creduto in questi progetti. Ricordo l’Università di Trento, di Modena e Reggio Emilia e di Bolzano.Siamo certi che queste collaborazioni tra Atenei siano la strada maestra per intendere un nuovo modo di fare accademia.

Per il prossimo anno accademico, arriveremo a 91 corsi, quindi 28 corsi di laurea in più attivati nei cinque anni del mio mandato, nonostante due anni e mezzo di pandemia. Tra i corsi previsti, il prossimo anno accademico partirà il nuovo corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia a indirizzo ingegneristico, pensato con lo scopo di formare futuri medici con competenze adeguate anche sotto il profilo tecnologico e scientifico. Tutto questo grazie anche alla collaborazione con l’ospedale Ircss Sacro Cuore di Negrar, che ci sta in parte supportando economicamente nel reclutamento di nuovi docenti.

Desidero richiamare la vostra attenzione sugli interventi che abbiamo realizzato con riferimento ai temi di maggiore interesse per le studentesse, gli studenti e le loro famiglie. Abbiamo portato da 22.000 a 27.000 euro la soglia della no tax area e, come promesso lo scorso anno, questa misura sta consentendo a 8.223 studentesse e studenti di frequentare l’anno accademico in corso senza tasse universitarie. Un impegno straordinario e positivo che sta garantendo il diritto allo studio a fasce sempre più ampie di giovani. Per l’Ateneo si è trattato di un investimento di oltre 1 milione di euro. Abbiamo risolto anche il problema delle borse per il diritto allo studio. Abbiamo riconosciuto, per l’anno accademico 22-23, ulteriori 524 borse e per il 23-24 siamo riusciti a coprire un totale di 1684 posizioni in graduatoria, che a dicembre erano 1246. Se arriveranno ulteriori fondi da parte del Ministero e della Regione Veneto, procederemo con nuovi scorrimenti della graduatoria. Grazie alla costante e proficua collaborazione con l’Esu di Verona abbiamo assicurato il posto alloggio a studentesse e studenti aventi diritto per merito e reddito che ne hanno fatto richiesta. Non ultimo, grazie all’accordo tra Coldiretti ed Esu per la mensa a km zero, abbiamo migliorato sensibilmente la qualità dei servizi di ristorazione e oggi gli utenti delle mense di Ateneo risultano in continua crescita. Sempre in collaborazione con l’Esu e con la Curia di Verona è stata presentata al Mur la richiesta di finanziamento del progetto per la realizzazione di altri 130 posti letto in via Don Nicola Mazza e per questo ringrazio il Vescovo di Verona, Domenico Pompili.

Abbiamo aumentato l’attenzione per studentesse e studenti con disabilità, attraverso servizi di tutorato specializzato e assistenza, spazi dedicati come quello del Teatro a rotelle, un sistema di way-finding e navigazione indoor, per facilitare gli spostamenti all’interno delle strutture di Ateneo.

La sinergia con il territorio è parte integrante del nostro “essere Università”, pienamente inserita nel contesto in cui opera, con le sue competenze, idee e risorse. Per quanto concerne il trasferimento al tessuto industriale, le attività dell’Ateneo sono state animate dalla volontà di realizzare un dialogo costruttivo con le realtà produttive del territorio. Ecco alcuni esempi significativi di realizzazione delle progettualità Pnrr che riguardano il trasferimento tecnologico e i rapporti con le imprese: Inest, Mnesys e Perfetto. Il nostro Ateneo, a partire dal 2020, ha investito significative risorse per sostenere il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori: circa quattro milioni di euro per favorire, tramite bandi interni, la realizzazione di progetti di ricerca inter-dipartimentali e risorse per il rinnovo delle attrezzature dei nostri Centri di ateneo.

A ciò si aggiungono gli importanti investimenti relativi alle borse di Dottorato di ricerca, resi possibili dagli stanziamenti di Ateneo, dai finanziamenti del Mur e dai contributi dell’Ospedale Ircss Sacro Cuore di Negrar e della Fondazione Cariverona. La qualità della nostra ricerca e dei nostri progetti è testimoniata anche dai risultati raggiunti nelle selezioni Pnrr, che, con 17 progetti, porteranno alla nostra Università risorse per oltre 30 milioni di euro.

A oggi, il totale degli utili di esercizio realizzato è stato pari a circa 9 milioni di euro e, grazie a cofinanziamenti nei bandi per l’edilizia, emanati dal Mur, abbiamo ottenuto ben 18 milioni di euro. Ricordo la Palazzina di Cà Vignal 3, già inaugurata, e quella del Biologico 3 il cui cantiere a Borgo Roma sta procedendo speditamente. Tra i progetti ormai ultimati, in corso di realizzazione, o che saranno avviati a breve, siamo stati in grado di effettuare un piano di riqualificazione e sviluppo edilizio con investimenti per oltre 56 milioni di euro.

L’Università di Verona sta aiutando in modo significativo il territorio nell’affrontare le grandi e molteplici sfide che ci attendono. Pensiamo a tematiche come quelle etiche, giuridiche, politiche, economiche, sociali, culturali, la lotta alle malattie e ai tumori, da realizzarsi anche grazie alle nuove tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale in sinergia con la nostra Azienda ospedaliera e con la Ulss 9 Scaligera”.

 

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Istituita la scuola interateneo di Medicina e chirurgia

Articolo successivo

Progetto Stiffness per una precoce diagnosi di osteoporosi

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Attualità

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione