Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Unistem day 2024

Venerdì 22 marzo, al Polo scientifico di Ca’ Vignal, una giornata dedicata alla scoperta della ricerca scientifica, a partire dalle cellule staminali

di Viola DeglInnocenti
14 Marzo 2024
in Dai dipartimenti

Venerdì 22 marzo torna “UniStem Day 2024″, la giornata dedicata a studentesse e studenti delle scuole superiori, per stimolare l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali.

L’evento, in programma nella sala Tessari di Cà Vignal 2, strada Le Grazie 15, verterà quest’anno sul tema “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, una giornata di scienza dedicata a studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, giunta alla sua sedicesima edizione organizzata dai dipartimenti di Biotecnologie, Informatica e Ingegneria per la medicina di innovazione.  La giornata sarà articolata in due momenti. Durante la mattinata sarà possibile ascoltare interventi di varie personalità del mondo della ricerca e della cultura scientifica. Nel pomeriggio, studentesse, studenti e docenti potranno confrontarsi più da vicino con la quotidianità della scienza, incontrando i ricercatori nei laboratori dell’ateneo.

L’iniziativa è inserita tra le attività proposte dall’ateneo in occasione della Giornata nazionale dell’università indetta dalla Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane del 20 marzo, per la quale l’università di Verona propone “Aperta al sapere” una serie di appuntamenti alla scoperta di Univr, in programma dal 19 al 23 marzo, dedicata alla cittadinanza e agli studenti delle scuole superiori del territorio.

“Siamo felici di entrare nell’organizzazione di UniStem e vogliamo continuare anche nei prossimi anni ad invitare gli studenti delle scuole superiori nel viaggio affascinante della scienza”, spiega Antonella Furini, direttrice del dipartimento di Biotecnologie. “Le biotecnologie migliorano la vita di tutti noi: negli ambiti della medicina e salute, agricoltura e alimentazione, produzioni industriali innovative e sostenibilità ambientale, esse giocano un ruolo fondamentale. Il dipartimento di Biotecnologie ed il personale docente ad esso afferente mettono a disposizione competenze ed entusiasmo per accogliere gli scienziati del futuro”.

“L’Informatica è sempre più una risorsa cruciale in ambito biologico e medico”, prosegue Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica. “Tematiche come l’intelligenza artificiale, la gestione di grandi quantità di dati, la rappresentazione e l’analisi dei dati di natura biologica sono fondamentali per lo sviluppo di aree quali la bioinformatica, le biotecnologie e la medicina. Il dipartimento di Informatica, mira a formare professioniste e professionisti preparati su queste tematiche sfruttando le competenze in fisica, informatica, ingegneria e matematica del suo corpo docente. Eventi come UniStem sono molto importanti per stimolare l’interesse di studentesse e studenti verso queste aree e più in generale verso lo studio delle materie scientifiche ed avere giovani preparati in queste materie è fondamentale per una crescita sana della società”.

“L’ateneo di Verona da molti anni considera la ricerca sulle cellule staminali un campo di grande interesse, sia per le informazioni che può dare a tutte le branche della medicina ed alla biologia cellulare in genere, sia per le potenzialità applicative nell’ambito della trapiantologia, della medicina rigenerativa e della terapia cellulare immunoregolatoria”, conclude Mauro Krampera, direttore della sezione di Ematologia nel dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione. “Oltre a numerosi gruppi di ricerca in varie Sezioni dell’ateneo, dal 2015 esiste un corso di Stem Cells Biology inserito nel corso di laurea in Biotecnologie, finalizzato a dare agli studenti delle basi biologiche ed un approccio interpretativo basato sull’evidenza della letteratura scientifica e divulgativa sulle cellule staminali. Il compito principale dell’università, infatti, è di formare professioniste e professioniati in grado di separare le prove scientifiche dai proclami sensazionalistici, che spesso mascherano enormi interessi economici”.

UniStem Day è un progetto di divulgazione scientifica internazionale, promosso dal centro di ricerca coordinata sulle cellule staminali nato nel 2008 a Milano da un’idea di Elena Cattaneo. L’evento, dedicato a tutte le materie Stem – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – si svolge in un contesto internazionale, con oltre 35 mila giovani coinvolti in Europa, Australia, Sud America e Asia. Gli studenti saranno protagonisti della giornata attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche momenti teatrali e giochi, grazie ai quali potranno osservare, da vicino, i tanti volti del mondo della ricerca scientifica attraverso momenti di coinvolgimento, ispirazione e divertimento.

Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L’evento si svolgerà in 97 università e istituti di ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. 13 Paesi, 2 continenti e 30mila tra studentesse e studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.

©Kzenon – stock.adobe.com

Articolo precedente

I libri in altre parole

Articolo successivo

Molestie sessuali, il 27 marzo seminario dedicato a Uni4Equity

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione