Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr “Aperta al sapere”

Visite guidate, incontri e laboratori dedicati alla cittadinanza e a studentesse e studenti delle superiori nella prima Giornata nazionale dell’università

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024
in Attualità

In occasione della prima Giornata nazionale dell’università indetta dalla Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane del 20 marzo, l’università di Verona propone “Aperta al sapere” una serie di appuntamenti alla scoperta di Univr, in programma dal 19 al 23 marzo, dedicata alla cittadinanza e agli studenti delle scuole superiori del territorio.

Martedì 19 e mercoledì 20 sarà possibile visitare alcune sedi universitarie ricche di storia del quartiere di Veronetta. Santa Marta, il chiostro San Francesco, la biblioteca Frinzi e Palzzo Giuliari si sveleranno agli occhi di visitatrici e visitatori guidati da alcune docenti di ateneo che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Venerdì 22 appuntamento con la scienza nell’ambito di Unistem Day 2024, giornata internazionale dedicata a tutte le materie Stem – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – organizzata dai dipartimenti di Biotecnologie, Informatica e Ingegneria per la medicina di innovazione. Tema di quest’anno “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali” che prenderà il via alle 9 e proseguirà per l’intera giornata, quando docenti, ricercatrici e ricercatori accoglieranno studentesse e studenti delle scuole superiori di secondo grado del territorio per incontri e laboratori nelle sedi di Cà Vignal e nel polo scientifico di Borgo Roma. 

“Grazie al cartellone di eventi ideato con il prezioso supporto di alcune docenti di Ateneo e dei dipartimenti che hanno organizzato Unistem Day anche per il 2024 – spiega Nicoletta Zerman, delegata del rettore alla Comunicazione e referente della Giornata nazionale dell’università per l’ateneo – presentiamo alla cittadinanza un’università “Aperta al sapere”. L’auspicio è che la comunità cittadina entri nei luoghi quotidianamente dedicati a studio e ricerca per scoprirne le bellezze storiche e architettoniche ed entrare in relazione con le persone che le animano”.

 

Il programma

Martedì 19 marzo alle 17 Maria Luisa Ferrari, docente del dipartimento di Scienze economiche condurrà i visitatori alla riscoperta dell’area di Campo Marzo e dell’edificio della Provianda di Santa Marta, dalla sua originale funzione produttiva fino agli attuali lavori di recupero edilizio e alle sue nuove funzioni.

L’ateneo di Verona con questa iniziativa desidera raccontare e raccontarsi grazie a un edificio, restaurato con forte impegno e dedizione, che diventa oggi un nuovo spazio per accogliere conoscenza, innovazione e sperimentazione. Un nuovo spazio aperto alla comunità universitaria, alla città e al territorio. Punto di ritrovo sarà l’ingresso di Santa Marta di via Cantarane. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

Mercoledì 20 marzo alle 13, visita alla biblioteca Frinzi e al complesso San Francesco in via San Francesco con Tiziana Franco, docente del dipartimento di Culture e civiltà. La docente Franco racconterà la lunga storia del luogo e degli edifici che oggi sono occupati dal polo d’area umanistica dell’università di Verona a Veronetta; ci si muoverà sulle tracce di quanto resta della chiesa trecentesca di Santa Maria della Vittoria Vecchia e dei complessi conventuali cinque e seicenteschi di Santa Maria della Vittoria Nuova e di San Francesco di Paola, strutture oggi in vario modo rivissute e adeguate alle nuove funzioni di sede universitaria. Per partecipare è necessario prenotarsi.

Alle 14 Alessandra Zamperini, docente di Storia dell’arte moderna, guiderà cittadine e cittadini alla scoperta di Palazzo Giuliari, oggi sede del Rettorato. Donato dall’ultima proprietaria, Elena Tusini, al Consorzio per gli studi universitari a Verona, nasce dalle ambizioni di diverse famiglie aristocratiche, dai Fracastoro ai Guagnini, fino ai Giuliari. Al loro passaggio si devono gli interventi che, nel corso dei secoli, hanno determinato la forma attuale della dimora. Sorto nel Cinquecento, abbellito dagli affreschi di Paolo Farinati, l’edificio venne ampliato e ornato negli ultimi decenni del Settecento sotto la supervisione del nobile Bartolomeo Giuliari. Architetto dilettante ma prolifico, quest’ultimo fu responsabile dell’ammodernamento del palazzo, nel quale, a riprova dei suoi molteplici interessi culturali e del suo spirito intraprendente, installò anche una raffinata stamperia.

Venerdì 22 marzo al polo scientifico tecnologico tra Borgo Roma e Cà Vignal, torna “UniStem Day 2024″, quest’anno sul tema “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, una giornata di scienza dedicata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, giunta alla sua sedicesima edizione organizzata dai dipartimenti di Biotecnologie, Informatica e Ingegneria per la medicina di innovazione.  La giornata sarà articolata in due momenti. Durante la mattinata sarà possibile ascoltare interventi di varie personalità del mondo della ricerca e della cultura scientifica. Nel pomeriggio, studnetesse, studenti e docenti iscritti potranno confrontarsi più da vicino con la quotidianità della scienza, incontrando i ricercatori nei laboratori dell’ateneo.

UniStem Day è un progetto di divulgazione scientifica internazionale, giunto alla sedicesima edizione, promosso dal centro di ricerca coordinata sulle cellule staminali nato nel 2008 a Milano da un’idea di Elena Cattaneo. L’evento, dedicato a tutte le materie Stem – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – si svolge in un contesto internazionale, con oltre 35 mila giovani coinvolti in Europa, Australia, Sud America e Asia. Gli studenti saranno protagonisti della giornata attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche momenti teatrali e giochi, grazie ai quali potranno osservare, da vicino, i tanti volti del mondo della ricerca scientifica attraverso momenti di coinvolgimento, ispirazione e divertimento.

Sabato 23 marzo alle 11 visita guidata alla mostra “Contemporanee/Contemporanei” del polo Santa Marta. La visita racconterà una selezione di opere della collezione Agiverona, una delle più importanti collezioni d’arte contemporanea italiane, ospitata all’interno dei suggestivi spazi dell’ex Provianda Santa Marta, oggi innovativo polo universitario e spazio espositivo aperto a tutti e tutte con la più estesa esposizione semipermanente di opere d’arte prodotte dopo l’anno 2000. Per partecipare è necessario prenotarsi.

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Biblioterapia: il benessere tra le pagine di un libro

Articolo successivo

Verde urbano e benessere delle persone

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Alberto Pozza
6 Giugno 2024
Verona città universitaria

Architetture di origine militare: dal restauro alla fruizione contemporanea

di Sara Mauroner
8 Maggio 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Università incontra le imprese
Ricerca e innovazione

L’Università incontra le imprese

di Roberta Dini
19 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione