Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Sus-Mirri: la gestione delle biorisorse microbiche

Microbiologia e colture cellulari: un'importante collaborazione per l’università di Verona

di Sara Mauroner
22 Febbraio 2024
in Dai dipartimenti
Il team della VUCC-DBT al meeting intermedio del progetto SUS-MIRRI al centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da sinistra verso destra: Asma Nawaz, Beatrice Tontini, Elisa Salvetti, Giovanna Felis, Silvia Lampis e Marco Andreolli

Il team della VUCC-DBT al meeting intermedio del progetto SUS-MIRRI al centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da sinistra verso destra: Asma Nawaz, Beatrice Tontini, Elisa Salvetti, Giovanna Felis, Silvia Lampis e Marco Andreolli

La gestione ottimizzata delle risorse, l’uso di piattaforme digitali e un piano di conservazione e condivisione dei dati saranno queste le tre strategie utilizzate per ottenere soluzioni biotecnologiche innovative nell’ambito della gestione delle biorisorse.
Venerdì 2 febbraio nel Centro congressi del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche di Roma si è svolto il meeting intermedio del progetto Sus-Mirri.it, acronimo del titolo “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy” a cui partecipa anche la collezione microbica VUCC-DBT del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona. I partner sono 15 istituzioni con 24 Unità operative sotto il coordinamento dell’università di Torino (università di Cagliari, Genova, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Palermo, Perugia, Parma, Sassari, Verona e l’università degli Studi della Basilicata nonché l’istituto Ogs, il Cnr e l’Enea).
Il finanziamento ha contribuito all’acquisto di un nuovo sequenziatore che verrà collocato nel Centro Piattaforme Tecnologiche dell’ateneo per sequenziare i genomi delle biorisorse microbiche.
 “Il progetto, finanziato per circa 17 milioni di euro nell’ambito del Pnrr come Infrastrutture di ricerca, mira a rafforzare la rete delle collezioni microbiche italiane, in cui è preservato un immenso patrimonio biologico, di straordinaria importanza per la bioeconomia”, spiega Silvia Lampis, docente e coordinatrice scientifica della collezione di ateneo e principal investigator nel progetto. “La nostra collezione è nata recentemente, nel contesto del Progetto del dipartimento di eccellenza 2018-2022, per dare valore alle biorisorse microbiche collezionate dai diversi gruppi di ricerca attivi in Dipartimento da 30 anni e che hanno competenze sia agro-alimentari che ambientali-industriali. Siamo molto orgogliosi di partecipare a questo progetto, unica università del Triveneto”.
 “È in corso di realizzazione il sito web della collezione con il quale anche noi saremo più visibili, accanto alle grandi collezioni con un storia molto più lunga della nostra”, aggiunge Giovanna Felis, docente nel dipartimento e co-promotrice del progetto e curatrice della collezione. “Il supporto di un’unità tecnica, la dott.ssa Beatrice Tontini, reclutata sul progetto, e la preziosa collaborazione della segreteria di Dipartimento sono essenziali per l’operatività”.
“Assieme agli altri enti stiamo realizzando un sistema di conservazione e gestione ottimizzata delle collezioni che partecipano al progetto, accoppiata allo sviluppo di una piattaforma digitale unica e centralizzata per l’accesso alle biorisorse microbiche e ai metadati associati. Stiamo lavorando al potenziamento della collezione microbica di ateneo con l’inclusione di ulteriori ceppi di batteri e lieviti ben caratterizzati, isolati da diverse matrici ambientali e alimentari, utili allo sviluppo di nuovi prodotti di interesse biotecnologico, in accordo con i principi di bioeconomia circolare” sostiene Elisa Salvetti, responsabile qualità della collezione.
 “Il primo anno di attività ha visto la realizzazione, da parte delle 16 unità operative che partecipano a questo progetto, delle procedure operative migliori per comprendere come si possano preservare non singoli ceppi microbici, ma comunità microbiche complesse”, conclude Marco Andreolli, responsabile operativo delle attività dell’work package di ricerca dedicato ai microbiomi. “Come VUCC-DBT abbiamo deciso di occuparci di microbiomi presenti in matrici ambientali inquinate da Pfas per un loro possibile sfruttamento in progetti di biorisanamento, tema molto importante per il nostro territorio. Grazie alla collaborazione con il Comune di Lonigo, Vicenza, e l’associazione ‘Mamme No Pfas’ abbiamo realizzato dei campionamenti di suoli inquinati nelle zone maggiormente interessate dalla contaminazione e ciò ha consentito la formazione della giovane dottoranda Asma Nawaz.
La Collezione VUCC-DBT è anche attivamente coinvolta nella realizzazione di progetti di divulgazione scientifica come il “Kids & Microbes” nato il 17 settembre 2021 in occasione della Giornata internazionale dei Microorganismi dalla collaborazione tra la VUCC-DBT e Roberta Silva, docente del dipartimento di Scienze umane. Il progetto, che ha come obiettivo quello di far conoscere alle bambine e ai bambini della scuola primaria lo straordinario mondo dei microrganismi, ha visto il coinvolgimento di numerose scuole del nostro territorio e la realizzazione di divertenti video informativi su questo argomento.

©Kkolosov– stock.adobe@com

Articolo precedente

Luana Perilli è la vincitrice del premio Tomorrows Unicredit Residency and Production Award

Articolo successivo

Al via il quarto Festival del giornalismo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Nuovo corso di laurea in Supply chain management

di Alessia Veronese
3 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Alberto Pozza
11 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione