Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il progetto èVrgreen per migliorare l’ecosistema della città

Una mappatura della salute dell'ecosistema veronese, guidata dal dipartimento di Biotecnologie

di Elisa Innocenti
9 Febbraio 2024
in Verona città universitaria

Qual è lo stato di salute dell’ecosistema veronese? E quali azioni si possono mettere in campo per migliorarlo? A queste domande risponderà il progetto èVRgreen, sotto la guida di Linda Avesani, docente nel dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, finanziato dalla Fondazione Cariverona, nell’ambito del bando Capitale Naturale che coinvolge, oltre all’ateneo veronese, il Comune di Verona e l’università di Padova.

Durante i due anni di lavoro verrà  sviluppata una rete di indicatori e bioindicatori finalizzati a valutare la salute dell’ecosistema della città di Verona. Obiettivo è guidare l’implementazione di un’infrastruttura verde cittadina, volta a migliorare il benessere dei cittadini e contribuire alla resilienza della città ai cambiamenti climatici.
Le infrastrutture verdi, infatti, che comprendono alberi, corridoi ecologici, arbusti, ma anche boschi verticali, tetti verdi, riescono ad offrire tutta una serie di servizi ecosistemici –  servizi che i sistemi naturali generano a favore dell’uomo –  preziosissimi in ambito urbano.
Tra questi, spiccano la capacità di assorbire anidride carbonica e altri gas inquinanti,  la creazione barriere contro le polveri sottili (pm10 e pm2.5), l’abbassamento della temperatura dell’aria per contrastare il fenomeno delle isole di calore. Ulteriori benefici sono poi generati dall’aumento della biodiversità e dal miglioramento del benessere psicofisico delle persone.
Nel contesto del progetto èVRgreen, le attività del primo anno si focalizzeranno principalmente sulla valutazione dello stato attuale della città. Ciò includerà la mappatura delle isole di calore urbana, la valutazione della qualità dell’aria, il monitoraggio di alcuni bioindicatori, come i licheni e le api, oltre alla raccolta di informazioni sulla biodiversità e la quantificazione della superficie fogliata.  Le attività di ricerca scientifica saranno condotte anche con metodi partecipativi attraverso azioni di “citizen science”.
Nel corso del secondo anno si procederà con specifici interventi di forestazione, che saranno pianificati  nelle aree individuate come prioritarie grazie ai dati raccolti, proprio con l’obiettivo di massimizzarne i potenziali benefici. Infine, l’ultimo anno, sarà dedicato alla misurazione dell’impatto di tali azioni rispetto agli indicatori stabiliti.
Elemento chiave del progetto èVRgreen, oltre alla ricerca scientifica, è la collaborazione delle numerose associazioni del territorio già in prima linea sulla tutela dell’ambiente in iniziative cui anche la cittadinanza sarà chiamata a partecipare.

Tra le attività previste e già avviate, all’interno del progetto, è quella promossa dall’Associazione di promozione sociale “A testa in su” che, sabato 3 febbraio, ha posizionato al Bastione delle Maddalene cinque arnie per le api.

L’associazione “A testa in su”, intitolata alla memoria del giovane architetto Alvise Trincanato scomparso nel 2019, acquista arnie e famiglie di api da collocare in diversi luoghi della città, al fine di contribuire alla creazione di un progetto diffuso di apicoltura urbana a Verona.

Le arnie già attive in città sono dieci, cinque posizionate nel parco del Giarol Grande e cinque ai piedi del Bastione. Attualmente al Bastione delle Maddalene in ogni arnia ci sono 5-6mila api, per un totale di circa 30mila. Hanno uno spazio di volo di circa tre chilometri, e si prevede prossimamente possano arrivare ad essere circa 200mila. Ogni arnia può produrre quasi 30 kg di miele.

Nell’ambito del programma èVRgreen, l’associazione “A testa in su” coordinerà anche la mappatura progressiva delle arnie presenti sul territorio comunale al fine di coinvolgere gli apicoltori in un programma di analisi del miele condotto dall’Università di Verona in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle essenze presenti sul territorio e sulla biodiversità. Inoltre, in collaborazione con l’associazione regionale Apicoltori del Veneto, promuoverà nei prossimi mesi specifici programmi dedicati alle scuole e alle associazioni del territorio, per avvicinare la cittadinanza, a partire da bambini e bambine, al mondo delle api.

contributo a cura dell’Ufficio stampa del Comune di Verona
Articolo precedente

Storia della famiglia De’ Stefani, tra archeologia, arte e politica

Articolo successivo

L’informazione Univr cambia volto

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il gelso nell’ecosistema veronese

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

èVRgreen, nuovo approfondimento sui temi dell’ecologia e dell’ambiente

di Sara Mauroner
7 Maggio 2024
Verona città universitaria

Una camminata alla scoperta della natura con il primo bio-walk

di Viola DeglInnocenti
22 Aprile 2024
Verona città universitaria

Focus èVRgreen

di Viola DeglInnocenti
20 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione