Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Perché un nuovo magazine

Le ragioni della nuova proposta redazionale

di Viola DeglInnocenti
8 Febbraio 2024
in Attualità

Fare ricerca è una delle missioni delle università, insieme alla didattica e alla valorizzazione della conoscenza (quella terza missione di cui si parla spesso). Divulgare la ricerca e renderla accessibile a pubblici diversi, di non addetti ai lavori, è la nostra missione.

Di noi giornaliste e giornalisti che prestiamo servizio nelle accademie italiane e che sentiamo la grande responsabilità di dover fare da ‘traduttori’. Sì, perché il linguaggio della ricerca scientifica è un linguaggio talvolta ostile al pubblico cosiddetto generalista, che è uno dei più importanti portatori di interesse per chi comunica, come noi, nel mondo universitario.

Parlando di noi professionisti dell’informazione e della divulgazione scientifica sentiamo di avere, sempre di più negli ultimi anni, un ruolo strategico che ci pone nel mezzo del sistema della ricerca: stiamo tra chi fa ricerca e chi di questi risultati vuole conoscerne gli aspetti più utili per la vita di tutti i giorni e per la società ampiamente intesa. Sta a noi, dunque, veicolare ciò che i nostri e le nostre docenti ‘producono’ nelle segrete stanze e laboratori e rendere questi luoghi e chi vi ci dedica la vita professionale sempre più vicini alla comunità, alla società appunto.

La legge fondante la nostra professione giornalistica, che ha da poco compiuto 60 anni (1963-2023) pone, nell’articolo 2, come “obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede” ed è con queste parole bene impresse nella mente che lavoriamo quotidianamente per assolvere al meglio il nostro ruolo di mediatrici e traduttrici in un contesto, come quello degli atenei pubblici, in cui la verità viene indagata in ogni sua forma e con tutti gli strumenti a disposizione della conoscenza, della scienza e del sapere.

Con le continue mutazioni del mondo dell’informazione digitale, che troppo spesso corre e rincorre sensazionalismi e pettegolezzi, abbiamo il lusso di aver potuto con calma rivedere il nostro principale strumento di informazione e divulgazione esterna, ovvero il nostro UnivrMagazine. E oggi possiamo presentarvelo in una rinnovata veste grafica con alcune novità rispetto a rubriche e contenuti.

Il nuovo vestito risponde alla esigenza di essere un punto di vista innovativo della divulgazione delle nostre ricerche e di ciò che accade dentro la nostra università per aprirci anche verso un territorio, quello cittadino e limitrofo, che con noi progetta e vive la ricerca, la didattica e la valorizzazione del sapere in una sempre maggiore ottica di coinvolgimento pubblico (quel public engagement di cui si sente tanto parlare e al quale quotidianamente cerchiamo, con eventi e progetti aperti al pubblico, di assolvere al meglio). Non dimenticandoci mai di rafforzare il nostro essere fonte autorevole e costantemente aggiornata non solo verso l’esterno, i colleghi giornalisti dei media locali e nazionali, ma anche verso le comunità interne come studenti, studentesse, personale tecnico amministrativo e tutto il corpo docente.

Per cercare di rispondere a tutte le esigenze informative ed essere un “luogo informativo” e non solo un medium, un mezzo, abbiamo scelto di offrire informazioni divise in 4 rubriche principali: attualità, ricerca, dai dipartimenti e Verona città universitaria.

Tra le novità anche una sezione Opinioni dove potremo leggere editoriali a firma direttamente dei nostri docenti e una sezione Video riservata ai servizi giornalistici in linea con le ultime tendenze del mobile journalism. Spazio anche alle campagne di sensibilizzazione di Ateneo su temi strategici come il rispetto, la violenza di genere, la sostenibilità ambientale e sociale, solo per citarne alcune.

Non dimentichiamo, infine, la web radio di ateneo – Fuori Aula Network che realizzerà format radiofonici, podcast, di informazione per dare voce alla comunità studentesca soprattutto ma anche al corpo docente. Le notizie saranno sempre rilanciate sui nostri social, imprescindibili per una informazione ampia e democratica.

 

Buona lettura!

Tiziana Cavallo
Direttrice responsabile

 

©Natali_mis –stock.adobe.com

 

Articolo precedente

Donne afghane e diritti negati: voci, vissuti e orizzonti giuridici

Articolo successivo

Storia della famiglia De’ Stefani, tra archeologia, arte e politica

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione