Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Agricompet per le sfide del settore vitivinicolo

Quinto incontro Solution Hub a Mezzocorona

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Venerdì 12 gennaio si è tenuto, nella Cantina Mezzocorona, il quinto appuntamento del ciclo di incontri Solution Hub con i rappresentanti di alcune tra le principali Cantine cooperative nazionali ed il loro organismo di riferimento, Confcooperative, nell’ambito del progetto Prima Agricompet.

Il gruppo di ricerca formato da da Angelo Zago ,docente del dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, Günter Schamel, docente dell’università di Bolzano, Giulia Gastaldello, assegnista dell’Università di Bolzano, e Umberto Nizza, assegnista dell’ateneo scaligero, ha ricordato quanto emerso in alcuni degli incontri precedenti: le sfide che il settore vitivinicolo nel suo complesso e che la cooperazione in particolare affronteranno nei prossimi anni, offrendo anche il confronto con quanto rilevato in incontri simili nei paesi partner del progetto, ovvero Francia, Spagna, Grecia e Turchia.

Grecia, Italia e Spagna sono abbastanza allineate, mentre si differenziano le cooperative francesi e turche. Sfide sentite da tutti i paesi partner sono lo scarso spirito cooperativo da parte dei soci, la loro formazione e quella del management. Altre sfide comuni a tutti i paesi (a eccezione per la Turchia) riguardano il ricambio generazionale, la transizione ecologica e il coinvolgimento dei soci nelle scelte strategiche della cooperativa.

Partendo da questa panoramica, i diciotto rappresentanti delle altrettante realtà cooperative vinicole del Veneto e del Trentino Alto-Adige hanno partecipato all’incontro e lavorato in gruppo usando la tecnica del Trasformative Scenario Planning una metodologia, sviluppata dal Massachusetts Institute of Technology, per delineare possibili scenari futuri e co-creare azioni individuali e collettive di gestione del cambiamento.

Si è prima discusso sull’attuale rilevanza delle sfide identificate e sull’opportunità di proporne di nuove. Per questa occasione, i partecipanti hanno aggiunto il tema del calo dei consumi e delle problematiche legate al consumo di alcol.

Il gruppo ha quindi individuato le sfide più importanti per il settore fino al 2035 delineando un’agenda strategica ed assegnando ciascuna sfida a 6 dimensioni: socioeconomica, tecnologia, ambiente, politica, cultura, e governance.

Si sono dunque costituiti tre sottogruppi, ciascuno dei quali ha discusso approfonditamente le forze coinvolte in due delle suddette dimensioni, classificandole in termini di possibile impatto e di imprevedibilità. Ciascun sottogruppo ha individuato la forza principale per le dimensioni assegnate discutendone l’importanza e i principali fattori di imprevedibilità per il settore.

Il gruppo si è riunito in una sessione plenaria conclusiva per identificare le due forze più rilevanti tra quelle selezionate dai tre sottogruppi. I partecipanti hanno convenuto sull’importanza del mutato quadro geo-politico internazionale, riconosciuta come una delle sfide di maggior impatto sul fronte economico e commerciale.

In merito alla seconda sfida invece il dibattito è stato più acceso. Da una parte la sostenibilità del vigneto, dall’altro il ricambio generazionale erano i temi selezionati. Dopo ampia discussione, il gruppo ha scelto a maggioranza la sostenibilità, riconoscendo che su questo fronte si gioca la credibilità del settore.

Infine, sono stati evidenziati quattro possibili scenari, combinando due possibili evoluzioni: una positiva e negativa in merito alle due sfide principali. Questi quattro scenari saranno il punto di partenza della prossima riunione del Solution Hub, prevista per martedì 16 gennaio 2024, e ospitata dalla Cantina di Bolzano che porterà alla co-creazione di soluzioni condivise per gestire il cambiamento.

 

 

©Di Ilshat- adobe stock

Articolo precedente

Coltivare il futuro: il robot che raccoglie la frutta e il drone per il trattamento degli ulivi

Articolo successivo

Fibrosi cistica, nuovo studio su efficacia farmaci su paziente con anomalia rara del gene Cftr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Progetto Agricompet, nuovo incontro del Cooperative Solution Hub

di Roberta Dini
5 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023
Ricerca e innovazione

Al via Solution Hub, luogo di incontro tra Università e mondo delle cantine sociali del Triveneto

di Sara Mauroner
25 Luglio 2022

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione