Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Coltivare il futuro: il robot che raccoglie la frutta e il drone per il trattamento degli ulivi

L’università di Verona partecipa a un progetto dove innovazione e agricoltura si incontrano

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Grazie al primo prototipo di robot di “FA&AF” raccogliere frutta non è mai stato così semplice. Si tratta di un nuovo robot sperimentale che, grazie a sensori ambientali, telecamere e al braccio robotico, è in grado di soddisfare le esigenze di un territorio, quello veronese, leader regionale nel settore agricolo e terzo in Italia per produzione di mele, pere e ciliegie. A questo si aggiunge anche un drone attrezzato per i trattamenti degli ulivi.

Il progetto vede come capofila la rete innovativa regionale Innosap, di cui fanno parte Confagricoltura Veneto e Verona, che aggrega aziende interessate allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e di precisione, con la partecipazione delle università di Verona e Padova.La presentazione si terrà durante Fieragricola nello stand di Confagricoltura Verona (Stand 3, padiglione 11).

A spiegarci tutto del progetto sono Riccardo Muradore del dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’ateneo, Davide Quaglia del dipartimento di Informatica e Nicola Mori del dipartimento di Biotecnologie.

  • Professor Muradore, può per favore spiegarci meglio in cosa consiste questo prototipo?

Il prototipo consiste di una base robotica su cingoli e di un braccio robotico antropomorfo che può essere usato per posizionare i sensori per il monitoraggio delle piante (e.g., maturazione dei frutti, stato di salute delle piante, presenza di parassiti) e per guidare gripper opportunamente progettati per la raccolta della frutta (e.g., fragole) o delle verdure (e.g., melanzane).

Il robot è dotato di un sistema di strumenti per la navigazione autonoma come radar, lidar, INS, Gps, telecamere stereoscopiche che gli permettono di ricostruire tridimensionalmente l’ambiente circostante e geolocalizzare le informazioni raccolte per una loro analisi attraverso i sistemi di supporto alle decisioni di ultima generazione. Due telecamere nel visibile, nel termico e multispettrali permettono di controllare il movimento del braccio in maniera autonoma o a distanza da un operatore usando un joystick. Il sistema si muove in semiautonomia ma si sta lavorando per renderlo completamente autonomo.

  • Professor Quaglia, quali sono le nuove frontiere della ricerca nell’ambito della robotica per l’agricoltura?

A mio avviso, un fondamentale complemento ai robot agricoli sarà una nuova generazione dei sistemi di supporto alle decisioni che attualmente forniscono delle raccomandazioni agli agricoltori ma che in futuro potranno direttamente “programmare” le strategie agronomiche dei robot al fine di “chiudere l’anello di controllo”. Per fare questo serviranno servizi software in grado di comprendere quello che sta succedendo nel campo e determinare le migliori azioni di controllo tenendo conto delle inevitabili approssimazioni di un ambiente agricolo rispetto ad un ambiente industriale, prima fra tutte il fatto che un pezzo in lavorazione su una catena di montaggio sarà sempre più o meno lo stesso mentre le piante mutano continuamente adattandosi all’ambiente. Serviranno quindi nuove sinergie con l’informatica e le scienze cosiddette “omiche”.

  • Professor Mori, in cosa consiste il progetto del drone per il trattamento degli ulivi?

 Con questa zione abbiamo modificato ed attrezzato un Drone tipo DJI MATRICE 600 PRO per alloggiare un piccolo serbatoio con pompa elettrica e carrello in carbonio. Sia il Drone che l’apparato di distribuzione sono radiocomandati a distanza. Questo prototipo è destinato all’impiego di irrorazione di prodotti fitosanitari in colture caratterizzate da terreni di coltivazione con elevate pendenze od in prossimità di attività turistico-alberghiere e residenziali. Questa soluzione sperimentale permette di effettuare applicazioni localizzate e tempestive con notevole riduzione della quantità di insetticida impiegato e degli effetti collaterali negativi che la deriva potrebbe causare negli ambienti intensamente frequentati dall’uomo.

  • Cosa significa, per voi, far parte di una rete come Innosap?

Essere parte della Rete Innovativa Regionale Innosap ci ha permesso di venire in contatto con gli agricoltori e i produttori di macchine agricole. Nel corso degli ultimi 3-4 anni abbiamo interagito quotidianamente con loro raccogliendo le loro esigenze e facendoci spiegare le peculiarità dell’ambiente agricolo. La conoscenza reciproca e la consapevolezza di dover lavorare insieme per la realizzazione di robot e di sistemi software efficaci è e sarà un valore aggiunto per consolidare questa collaborazione ed allargarla ad altri soggetti con i quali rete (e quindi l’Università di Verona) verrà in contatto. L’apertura del mondo universitario al mondo produttivo, in questo caso agricolo, è di primaria importanza in questo momento storico grazie alle possibili sinergie rese possibili dal Pnrr e dai finanziamenti regionali.

 

Sara Mauroner

 

Articolo precedente

Medicina palliativa, una cura centrata sui bisogni del paziente

Articolo successivo

Progetto Agricompet per le sfide del settore vitivinicolo

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monitoraggio digitale dei parassiti

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

A Verona nasce l’acceleratore FoodSeed

di Elisa Innocenti
3 Marzo 2023
Ricerca e innovazione

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023
Ricerca e innovazione

Università e cantine sociali a confronto per nuove idee e soluzioni

di Roberta Dini
14 Dicembre 2022
Ricerca e innovazione

Il dipartimento di Biotecnologie diventa partner dell’iniziativa “4per1000”

di Roberta Dini
8 Aprile 2021

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione