Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Iniziare il 2024 interrogandoci: “Perché fare scienza?”

Il racconto di Mirko Treccani e Laura Veschetti, dottorandi all'università di Verona

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2024
in Attualità

Il 4 gennaio è stato pubblicato su Nature Career “Start 2024 by asking: ‘Why do science?“, un articolo scritto da due dottorandi dell’università di Verona, Mirko Treccani e Laura Veschetti, sull’importanza di fare un passo indietro rispetto al classico format del lab-meeting e chiedersi perchè “facciamo quello che facciamo”?

Come è nata questa idea?

Mirko Treccani: “Nel 2023  ho partecipato come dottorando al programma Erasmus University Rotterdam, nei Paesi Bassi. Durante la mia permanenza, ho avuto l’opportunità di partecipare al Journal Club del venerdì organizzato da Jeremy Labrecque. Durante questi incontri venivano esplorati vari aspetti del mondo scientifico, mirando ad accrescere la creatività scientifica e le capacità di dialogo dei partecipanti. In uno di questi incontri, Labrecque ha chiesto ai partecipanti, ricercatori a diversi stadi della loro carriera: “Perché facciamo scienza?“. Dopo l’incontro, ho condiviso con la mia collega questo scambio di opinioni ed entrambi eravamo entusiasti di questa tematica e, come di consueto, ne abbiamo parlato approfonditamente, scambiando a nostra volta pensieri e pareri al riguardo. Abbiamo iniziato a pensare a come porre questa domanda ai membri del laboratorio di Genetica molecolare dell’università di Verona in cui conduciamo le nostre ricerche. Così, una volta rientrati nella città scaligera, abbiamo proposto di organizzare un evento simile, con la collaborazione di Giovanni Malerba, docente di Genetica medica nel dipartimento di Scienze chirurgiche odontostomatologiche e materno-infantili, coinvolgendo dieci tra tirocinanti, dottorandi, post-doc e tecnici del laboratorio”.

Di cosa vi occupate?

Mirko Treccani: “Sono un dottorando in Scienze applicate della vita e della salute, sotto la supervisione del professor Giovanni Malerba e attualmente sto concludendo il mio percorso dottorale”.

Laura Veschetti: “Ho conseguito un dottorato di Ricerca in Scienze applicate della vita e della salute, sotto la supervisione di Giovanni Malerba. Attualmente sto svolgendo un post dottorato all’Istituto scientifico San Raffaele di Milano in collaborazione con l’università di Verona.

Quindi, perché fate scienza?

I membri più senior hanno raccontato che sono diventati scienziati per soddisfare un bisogno esistenziale: la curiosità e la sete di sapere, intrinseca in ogni essere umano, li ha condotti sulla strada della scienza per cercare di rispondere alle grandi domande della vita. Dottorandi e ricercatori post-doc hanno aggiunto che la loro visione della pratica scientifica è anche un modo per risolvere problemi complessi e rispondere a domande difficili, al fine di costruire un futuro migliore. Colleghi provenienti da paesi in via di sviluppo e diversi tesisti hanno manifestato il desiderio di soddisfare bisogni sociali più immediati e a migliorare la vita quotidiana di ognuno di noi. Altri hanno semplicemente espresso il piacere di fare scienza.

Quali sono stati i benefici tratti da questo confronto?

L’incontro ci ha aiutato a discutere apertamente il ruolo degli scienziati e ad esplorare aspetti della nostra personalità che spesso rimangono nascosti nella vita lavorativa di tutti i giorni. Ci siamo sentiti più uniti come gruppo e ci siamo sentiti validati nel nostro essere e nel nostro divenire scienziati. Spesso, noi scienziate e scienziati siamo presi da scadenze e dalle attività e responsabilità quotidiane, e ci dimentichiamo di fare un passo indietro per rifocalizzarci sul quadro completo. Entrambi abbiamo tratto beneficio da questo incontro di laboratorio: ci ha permesso di crescere non solo come scienziati, ma anche come individui. I nostri momenti di confronto non sono certamente finiti quel giorno, ma hanno iniziato a essere sempre più presenti durante le nostre pause caffè. Dato il successo di questo primo incontro, speriamo di ripeterlo su base annuale, coinvolgendo nuovi membri del nostro laboratorio e riflettendo sulle esperienze che ci stanno facendo crescere come scienziati.

Mara Bellini, tirocinante Univerona news

Articolo precedente

E’ di Giovanni Adami l’articolo scientifico più citato nel 2023 dalla rivista Arthritis & Rheumatology

Articolo successivo

Premiazione della decima edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione