Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bilancio 2023 e obiettivi 2024. Il nuovo volto di Borgo Roma

Il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, e il direttore generale dell'Aoui, Callisto Bravi, hanno presentato il bilancio finale e i progetti per il futuro

di Viola DeglInnocenti
22 Dicembre 2023
in Attualità

Gli investimenti strutturali e tecnologici già realizzati nei due ospedali, ma anche la transizione digitale e quella ecologica. Sono alcuni dei temi che hanno caratterizzato il 2023 in Azienda ospedaliera, insieme alle eccellenze e primati clinici come ad esempio i trapianti e la chirurgia robotica.

Il bilancio dell’anno che sta per finire e l’anticipazione delle novità 2024 è stata fatta oggi dal direttore generale, Callisto Bravi. Presenti anche il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, il direttore sanitario Aoui, Matilde Carlucci, una rappresentanza dei direttori di Unità operative: Giorgio Piacentini, Roberto Castello, Massimo Franchi, Evelina Tacconelli, Stefania Montemezzi, Flavio Ribichini, Giovanni Battista Luciani, Ciro Paolillo, Ermes Vedovi, Vincenzo Di Francesco, Giuseppe Lippi, Adriano Valerio, Mauro Zamboni, Nicola Smania e Michele Tinazzi. Presenti anche il direttore amministrativo Vania Rado e alcuni dirigenti tecnici.

“C’è un nuovo modo di fare accademia, una strada che stiamo segnando grazie alle nuove collaborazioni attivate in questi anni del mio mandato con gli atenei di Trento, Modena e Reggio Emilia cui si unirà, nel prossimo futuro, anche Bolzano. Siamo in espansione”, ha spiegato nel suo intervento Nocini. “Una dinamica di crescita di cui beneficerà l’Azienda ospedaliera universitaria integrata perché in questo modo di guardare alla medicina del futuro non c’è differenza tra universitari e ospedalieri. In linea con questa visione e tra le opportunità di cui raccoglieremo presto i frutti prosegue la sinergia con l’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar che, grazie alla collaborazione con l’Ateneo, sarà sede di clinica e formazione universitaria. L’intera comunità territoriale, e non solo, potrà beneficiare di un nuovo ospedale di insegnamento, modello organizzativo innovativo di cui l’Azienda ospedaliera fa scuola a livello nazionale. Per chiudere questo e altri progetti che stanno per prendere forma, il mio impegno come Rettore resta totale fino al settembre 2025, data in cui si concluderà il mio mandato. Ringrazio, quindi, il direttore generale dell’Aoui e tutti il personale dell’azienda con cui anche in questo ultimo anno abbiamo lavorato in un clima collaborativo e costruttivo. Ci tengo particolarmente a ingraziare anche le specializzande e specializzandi che lavorano nell’Aoui, per il loro costante impegno”.

“Il bilancio 2023 è molto positivo perché stiamo finalmente realizzando le moltissime progettualità nelle quali ci eravamo impegnati per una modernizzazione generale dei nostri ospedali. Quando non si evolve, la medicina non resta ferma ma torna indietro”, ha commentato Bravi. “Per questo c’è bisogno di tecnologie e strutture che sappiano essere al passo con le novità tecnologiche e sappiano accompagnare le scoperte scientifiche. I professionisti dei nostri ospedali rappresentano eccellenze sanitarie e l’Azienda deve continuare a fornire i mezzi necessari. In molte specialità siamo hub regionale o nazionale, mentre continua la nostra attrattività da fuori regione con un numero di pazienti che rappresenta il 17% sul totale dei ricoveri. Tutto questo perché abbiamo il grande vantaggio di essere un’Azienda integrata con l’università. Questo ci dà un vantaggio competitivo sulla ricerca, sono quasi 7 milioni di bandi vinti fra Pnrr e ministeriali, ma soprattutto c’è l’efficienza e la competenza del nostro personale sanitario che sfata il mito della fuga dagli ospedali pubblici. La transizione digitale ha significato per noi il nuovo Sistema informatico ospedaliero, che abbiamo adottato su mandato della Regione e di Azienda Zero, non è ancora stato collaudato perché sono ancora in corso le valutazioni. Ringrazio tutto il personale perché le difficoltà riscontrate sono state superiori al previsto e la fatica è stata tanta e sostenuta da tutti. I risultati raggiunti quest’anno nell’attività clinica, nell’assistenza sanitaria e nell’avvio di tanti cantieri valgono ancora di più se si pensa che in parallelo abbiamo anche avuto la fatica del nuovo Sio e dell’attacco hacker, per il quale siamo stati in compagnia delle decine di istituzioni vittime come noi dei criminali informatici”.

Borgo Roma cambia volto. Già iniziato quest’anno il maxi cantiere al policlinico tocca praticamente tutti i piani, dal secondo all’ottavo, per un restyling completo della struttura con reparti, stanze di degenza, ascensori e impianti nuovi. I lavori si concluderanno a step per arrivare a consegnare il Monoblocco diverso da come si è visto finora. Nel riassetto generale ci saranno 84 posti letto in più ma soprattutto nuovi standard assistenziali (camere con telemetria e telecamere per monitorare ogni posto letto, posta pneumatica per l’invio dei campioni in laboratorio e un moderno sistema di ricambio e filtrazione dell’aria) e migliori standard alberghieri. Completa l’ammodernamento del policlinico la messa a norma antisismica con lavori da 42 milioni, che si concluderanno nel 2026 con una gru sul tetto alta 20 metri. I fondi sono Pnrr e regionali. Tutto questo sta avvenendo senza mai interrompere la continuità assistenziale. La chirurgia mini invasiva (robotica) adesso si farà anche a Borgo Roma, dove è stato acquistato un nuovo robot che si aggiunge agli altri 4 già presenti a Borgo Trento.

Borgo Trento recupero dei vecchi fabbricati e svuotamento del Geriatrico. Con i 40 milioni dei fondi regionali e ministeriali verrà demolito l’ex alloggio delle suore per fare ex nuovo l’edificio laboratori, il day hospital oncologico, Dialisi, la centrale di sterilizzazione e la nuova sede della Gamma Knife. In questo modo prosegue il progressivo svuotamento del vecchio stabile ex Geriatrico. Praticamente conclusi i lavori del nuovo reparto di Neuropsichiatria infantile con 16 posti letto.

Ospedale green. La produzione combinata di energia elettrica e termica in due anni ha consentito di risparmiare 9 mila tonnellate di CO2 (pari al lavoro di 752.800 alberi) e coprire con energia pulita un terzo del consumo aziendale. Inoltre, la vendita dei titoli di efficienza energetica ha appena permesso di incassare oltre 900 mila euro, da destinare ad altri investimenti.

Personale. Il numero dei dipendenti è sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno e si conferma nessun impiego di personale sanitario delle cooperative (gettonisti). L’investimento nelle risorse umane è evidenziato dalla sottoscrizione del contratto integrativo per il comparto (infermieri, tecnici e amministrativi) con circa 200 nuovi incarichi di funzione e oltre due milioni e mezzo per oltre 150 incarichi ai medici di alta e altissima specializzazione.

Investimenti. Cantieri conclusi nel 2023 a Borgo Roma, 5,565 milioni, cantieri già conclusi a Borgo Trento, 3,350. Cantieri 2024: a Borgo Roma 52 milioni e a Borgo Trento 8.,5 milioni.

 

 

Articolo precedente

All’Univr due progetti chiave per il comparto vitivincolo

Articolo successivo

Strage all’Università Carlo IV di Praga

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Thomas Novello
9 Aprile 2025
da sinistra: Francesco Manni, Francesca Benedetta Pizzini, Corrado Barbui, Marcella Bellani
Dai dipartimenti

15 anni di ricerca e innovazione

di Georges Chamoun
7 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi
Dai dipartimenti

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Da sinistra Patrizia Venditti, Gabriele Pesarini, Daniele Pighi e Flavio Ribichini
Ricerca e innovazione

Nuova edizione della “Borsa di studio Michele Pighi”

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione