Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

VeneToAll: l’eredità culturale trasmessa con nuove tecnologie

L’università e l’Accademia di Belle Arti di Verona insieme con un progetto sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso strumenti multimediali 

di Elisa Innocenti
19 Dicembre 2023
in Ricerca e innovazione

Raccontare il patrimonio culturale locale attraverso nuovi strumenti multimediali e tecnologici. Questo il focus del progetto VeneToAll, elaborato all’interno del Lamedan, laboratorio di Studi medievali e danteschi dell’università di Verona, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, oltre che con il coinvolgimento di istituzioni e realtà produttive del territorio, come la Biblioteca civica, l’Archivio di Stato, il Centro di Documentazione per la storia della Valpolicella, BentoBox, azienda veronese specializzata nel settore della comunicazione digitale, e l’università americana di Notre Dame.  

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di oltre 100mila euro dalla Regione Veneto, grazie al quale potranno essere assegnate ben tre borse di studio annuali a laureate o laureati, dottorande o dottorandi.

“Ci siamo resi conto”, spiega il coordinatore Paolo Pellegrini, docente di Filologia italiana nell’ateneo veronese e direttore del Lamedan, “che il numero di laureati che utilizzano le competenze acquisite nei percorsi umanistici, al di fuori dell’insegnamento, non risulta ancora pienamente soddisfacente, nonostante si tratti di professionalità di alto livello”. “Questo”, prosegue Pellegrini, “rappresenta una sicura perdita di valore per il territorio, la cui eredità culturale avrebbe invece mai come ora bisogno di essere raccontata da chi ha gli strumenti per indagarla approfonditamente e divulgarla correttamente”. Per ottenere dei risultati significativi, però, è necessario integrare queste competenze con la conoscenza di nuovi linguaggi, in particolare visivi, e di tecnologie informatiche che permettano un potenziamento dell’offerta ma soprattutto la sua diffusione globale.

Da queste esigenze nasce la proposta lanciata all’Accademia di Belle Arti, dove esiste un corso di laurea dedicato, appunto, alla formazione esperti di linguaggi multimediali, di integrare le rispettive competenze, per creare un percorso sperimentale che arrivi a illustrare il patrimonio culturale del territorio veronese e che possa poi diventare modello per sviluppi futuri.

Formazione umanistica sul piano dei testi, dei documenti e dello studio dei monumenti e delle espressioni artistiche, competenze nella costruzione di prodotti multimediali e nuove tecnologie informatiche di accesso, condivisione e reimpiego della digitalizzazione delle fonti sono i pilastri su cui si è basato il progetto, che ha ricevuto, all’interno del bando regionale Fse, il secondo finanziamento più alto, tra quelli relativi ai beni culturali.

Le studentesse e gli studenti che vinceranno le borse di studio lavoreranno alla produzione di contenuti e strumenti multimediali, attraverso percorsi legati alla valorizzazione del patrimonio culturale veronese, in collaborazione con il Lamedan, Bentobox e l’università di Notre Dame dell’Indiana. In quest’ultima sede i borsisti svolgeranno una parte della loro formazione, per confrontarsi con le strategie di costruzione di percorsi di narrazione storica in cui diversi docenti del dipartimento di Italian Studies dell’università americana sono esperti.

“Uno dei percorsi che intendiamo proporre”, prosegue Pellegrini, “è legato alla figura di Dante Alighieri a Verona. Attraverso la documentazione sulla presenza del poeta e dei suoi discendenti, dei personaggi da lui citati e dei luoghi legati alla sua memoria, sarà possibile collegare in rete documenti e monumenti in un racconto visivo e attraverso le tecnologie informatiche anche agli utenti potranno a loro volta costruire nuovi percorsi, con un approccio partecipativo alla nostra eredità culturale”.

“Questo risultato, frutto della collaborazione con l’università e che connette l’Accademia non solo all’ateneo scaligero ma anche ad altre istituzioni fino all’università americana di Notre Dame, è un passo verso l’impostazione rivolta alla ricerca e a un ruolo sempre più internazionale che il nostro ente vuole perseguire”, spiega il presidente dell’Accademia Andrea Falsirollo. “Riassume l’obiettivo di un futuro internazionale e di ricerca che lo stesso ministero dell’Università e della Ricerca ci chiede di raggiungere”.

“L’assegno di ricerca che avvieremo”, aggiunge il direttore dell’Accademia, Francesco Ronzon, “si baserà sul felice dialogo tra ricerca artistica e scientifica, in linea con gli standard europei. L’eccellenza della ricerca dell’ambito artistico applicata alla tecnologia multimediale e digitale rappresenta anche un metodo cui si orienta la stessa offerta didattica dell’Accademia”.

© Ekaterina Belova – http://stock.adobe.com/ 

Articolo precedente

Grande partecipazione a “Univr Natale in musica”

Articolo successivo

“Contemporanee / Contemporanei” si arricchisce di una nuova opera d’arte di Raffaele Luongo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione