Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

Intelligenza artificiale, armonizzazione dati e collaborazione con coorti: strumenti di ricerca per migliorare il futuro della sanità 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
in Ricerca e innovazione

 Gli effetti del Covid-19 non sono unicamente da ricercare nei sintomi manifestati nella fase in cui si contrae il virus, bensì anche nelle fasi successive alla guarigione, quando problemi di natura fisica e psicologica possono presentarsi in seguito a complicazioni dovute all’infezione virale. 

Il problema del “long covid”, ovvero delle conseguenze a lungo termine prodotte dall’aver contratto il virus è uno dei principali studi intrapresi dal progetto europeo Orchestra, Connecting European Cohorts to Increase Common and Effective Response to Sars-Cov-2 Pandemic. Progetto lanciato nel 2020, finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea, divenuto una rete internazionale coordinata dall’università di Verona. Con 37 partner provenienti da 15 paesi il progetto è stato in grado di raggruppare conoscenze e risorse con l’obiettivo di fronteggiare gli ostacoli posti dalla pandemia.

Orchestra è impegnato nell’analisi e nello studio degli effetti a lungo termine del Covid-19 e di come questi incidano sulla salute delle persone, in modo tale da poter intervenire in maniera mirata nella risoluzione delle problematiche legate alla complicazione del virus.

Obiettivi futuri, in questo senso, sono il perfezionamento delle strategie di vaccinazione e l’estensione del periodo di osservazione e follow-up nei pazienti con long Covid, così da migliorare la classificazione della sindrome post-Covid e della sua forma severa. Il progetto si occupa anche delle misure adottate per tutelare la salute pubblica, con particolare riguardo per alcuni gruppi di interesse, quali gli operatori sanitari e i pazienti fragili, i primi, coinvolti in prima linea, i secondi, più vulnerabili.

In quest’ultimo caso, risultano rilevanti gli studi sulle vaccinazioni: in programma per il prossimo anno vi è infatti l’analisi della risposta immunitaria a lungo termine della vaccinazione contro il Covid -19 in pazienti fragili. A tutto ciò si aggiunge lo studio degli effetti psicologici a lungo termine legati al virus e la relazione tra la risposta al vaccino e le infezioni da Covid -19 negli operatori sanitari.

I due punti forza del progetto Orchestra, come ci ricorda Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’ateneo di Verona e coordinatrice del progetto, sono “il costante lavoro di armonizzazione dei dati, che permette di avere una visione più chiara delle problematiche legate alla pandemia a livello internazionale, e la collaborazione con diverse coorti (gruppi di individui o pazienti), che consente di condurre analisi e meta-analisi che si rivelano estremamente efficaci”.

L’incontro annuale dei partner si è tenuto lo scorso 7 novembre, ed è stato possibile in questo frangente fare un bilancio dei risultati ottenuti finora: 59 articoli scientifici, 66 report alla Commissione Europea, accettate quasi 20 brevi comunicazioni per presentazioni scientifiche e conferenze, mostrando quanto la comunità scientifica abbia apprezzato il lavoro svolto dal gruppo. Tutti i partecipanti hanno rinnovato l’impegno a far parte di questo progetto, la cui durata è stata estesa di 12 mesi, desiderando di contribuire a una maggiore comprensione dell’impatto pandemico al fine di migliorare i servizi politici-sanitari ad esso adibiti.

Nel 2024, sempre con l’obiettivo di tutelare la sanità pubblica, Orchestra manterrà la sua attuale infrastruttura che utilizza l’intelligenza artificiale e gli strumenti di analisi per la condivisione dei dati, questi ultimi divulgati anche ad altri gruppi di ricerca europei.

Per ulteriori informazioni sul Progetto Europeo Orchestra e sul suo lavoro in corso, è possibile visitare il sito web del progetto. Orchestra ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101016167.

Articolo precedente

Disabilità. Uno sguardo oltre il pregiudizio

Articolo successivo

Barbui, Lippi e Targher tra i più citati al mondo in ambito medico

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione