Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità

Il 23 novembre Andrea Varnier, ceo Milano Cortina ospite in ateneo

di Sara Mauroner
23 Novembre 2023
in Attualità, Video

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità. È questo il tema della keynote lecture di Andrea Varnier, ceo di Milano Cortina 2026, che si è tenuta giovedì 23 novembre, dalle 11, nell’aula Magna Silos di Ponente di via Cantarane 24.

È stato il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini a introdurre l’ospite che è intervenuto davanti a una platea di studentesse e studenti di ateneo, ma anche di cittadine e cittadini che hanno potuto partecipare all’incontro. All’evento, coordinato dai dipartimenti di Management e di Neuroscienze, biomedicina e movimento, hanno partecipato anche il sindaco di Verona, Damiano Tommasi e il delegato allo Sport dell’ateneo, Federico Schena.

Varnier a Verona ha presentato il Programma Education Gen26, progetto formativo voluto dal Comitato organizzatore di “Milano Cortina 2026” per coinvolgere le giovani e i giovani nel grande progetto dei Giochi e offrire percorsi formativi nel settore sport e grandi eventi. Centrale per i promotori del progetto, la valorizzazione dei territori, obiettivo condiviso dall’università di Verona perché espressione di una nuova visione organica del mondo dello sport come filtro indispensabile di conoscenza, competenza e talento.

“L’ateneo di Verona ha chiara l’importanza dello sport – ha detto il rettore Nocini – e considera le attività sportive tra le aree di attenzione e sviluppo della nostra università. Lo sport è strumento per promuovere conoscenze e competenze e per formare talenti e professioniste e professionisti del futuro. Ma anche uno strumento di inclusione sociale, di integrazione, per il superamento delle barriere ideologiche e culturale legate al genere e alla nazionalità, che è poi lo spirito dei Giochi olimpici e paralimpici. Ecco perché – prosegue il rettore – è nato l’appuntamento di oggi, un’occasione per le nostre studentesse e i nostri studenti per conoscere da vicino le Olimpiadi e per partecipare, da protagoniste e protagonisti, attraverso progetti di formazione e nel programma volontari, all’esperienza dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 dove Verona avrà un ruolo centrale”.

“Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 – ha detto Varnier – rappresentano un’opportunità straordinaria che abbraccia un’intera comunità e in particolare i giovani, ispirandoli attraverso i valori fondativi dello sport. Vogliamo condividere con le ragazze e i ragazzi il cammino verso i prossimi Giochi: tanti sono i progetti dedicati a loro e che mirano a lasciare una legacy duratura per le nuove generazioni. Coinvolgere i più giovani è fondamentale, perché a loro verrà affidato il compito di portare avanti il messaggio positivo dei Cinque Cerchi e degli Agitos. La città di Verona avrà un ruolo cruciale: l’Arena diventerà il palcoscenico che accoglierà la Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici e la Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi, un’occasione unica per mostrare al mondo la città nella sua bellezza e con la sua ospitalità, sarà una straordinaria occasione per costruire insieme un futuro di inclusione”.

 

Guarda le interviste sul canale youtube dell’ateneo: https://youtu.be/XC4hmSwGZ_0

Articolo precedente

Nuovi percorsi di formazione per docenti delle scuole secondarie

Articolo successivo

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Georges Chamoun
24 Gennaio 2025
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Verona capitale dell’Otoneurologia

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione