Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Uno sguardo verso la Cina, tra ricerca, scambio culturale e innovazione

Intervista a Roberta Facchinetti e Barbara Bisetto in occasione della convenzione con l’università di Ningbo

di Elisa Innocenti
16 Novembre 2023
in Attualità

In occasione della convenzione stipulata tra l’università di Verona e l’università cinese di Ningbo, la redazione di Univrmagazine ha intervistato Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, e Barbara Bisetto, presidente della commissione internazionalizzazione del dipartimento, per comprendere le origini di questo progetto di collaborazione con la Cina.

Professoressa Facchinetti, ci parli della convezione con l’università di Ningbo e di come il progetto della professoressa Bisetto è poi sfociato in una convenzione di ateneo

L’accordo con l’università di Ningbo rientra nel più ampio progetto di intensificazione della collaborazione accademica tra il dipartimento di Lingue e Letterature straniere e università extra-europee. Ningbo, in particolare, non ha solo una consolidata School of Humanities and Communication, con una Faculty of Foreign Languages, ma copre a livello didattico e di ricerca tutte le aree del nostro ateneo, tra cui Matematica e Statistica, Scienze ingegneristiche, Scienze farmaceutiche e vede anche diversi ospedali affiliati all’università stessa. Questo ci ha spinto a proporre fin da subito un accordo di ateneo e non solo di dipartimento. A questa proposta hanno prima aderito il dipartimento di Management e il dipartimento di Culture e civiltà e, adesso, tutto l’ateneo.

Ci potrebbe raccontare come è nato l’insegnamento del cinese all’università di Verona?

Tutto iniziò nel 2014 grazie ad un accordo con l’Esu, che finanziò i primi corsi di cinese per il dipartimento di Lingue, accompagnati anche da uno stage formativo in Cina per i 10 studenti più meritevoli del corso. La popolazione studentesca rispose in massa a questa prima offerta e, dopo tre anni di sperimentazione con risultati ampiamente positivi, la lingua cinese fu incardinata a pieno titolo nell’offerta formativa del nostro dipartimento a partire dalla laurea triennale in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”.

Quali sono gli obiettivi che sono stati raggiunti in ambito accademico attraverso l’insegnamento del cinese?

I nostri studenti si specializzano in modo particolare sul cinese in ambito turistico e del commercio internazionale e diversi dottorandi e addottorati, sia italiani che cinesi, stanno ora crescendo in dipartimento. Di anno in anno aumentiamo l’offerta. Dal prossimo anno, infatti, offriremo il cinese in entrambi gli anni della magistrale in “Lingue per la comunicazione turistica e commerciale”. Inoltre, è in fase avanzata la nostra collaborazione con il Centro linguistico per offrire questa lingua a tutti gli studenti dell’ateneo.

Infine, dalla lingua alla cultura: anche in collaborazione con la Società letteraria di Verona e l’università Ca’ Foscari, oltre che nell’ambito dei due Progetti di Eccellenza 2018-2022 e 2023-2027, abbiamo realizzato per la cittadinanza numerose attività di divulgazione scientifica, tra cui “Un ponte con la Cina” e “Intersezioni tra Oriente e Occidente”, per permettere a tutti di conoscere più a fondo la realtà culturale cinese.

Quali sono le prospettive future, anche in termini di ricerca?

Abbiamo già all’attivo pubblicazioni scientifiche congiunte nell’ambito della lingua inglese e cinese grazie agli accordi stretti in questi anni con università cinesi e taiwanesi. Auspico che tali collaborazioni di ricerca si possano ampliare a progettualità che vadano oltre i confini del nostro dipartimento, anche a margine di questo nuovo accordo con l’università di Ningbo che ha un ampio respiro interdisciplinare. Dalla ricerca congiunta alla didattica congiunta il passo è breve, soprattutto per scambi di studenti e docenti, ma anche workshops, summer schools e doppi titoli di laurea.

Professoressa Bisetto, perché nasce il progetto di ricerca con l’università di Ningbo e a quale necessità di ricerca e didattica risponde?

La collaborazione nasce nel contesto del progetto sulla letteratura cinese nell’ambito del Progetto di Eccellenza 2023-2027 del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Il progetto di ricerca si propone di esaminare le pratiche testuali che in diacronia e in epoca contemporanea hanno caratterizzato la trasmissione e la diffusione della letteratura cinese premoderna, nei nuovi contesti di ricezione, tra cui quello italiano, nel quale questa tradizione letteraria occupa una posizione ancora molto marginale. Proprio la ricerca di materiale documentario inedito della Cina o sulla Cina trasmesso dai missionari gesuiti nei secoli sedicesimo e diciassettesimo è stato il tema al centro delle ricerche che la professoressa Wu Yinlan del dipartimento di Storia dell’università di Ningbo ha svolto in qualità di Visiting Professor nel dipartimento di Lingue e letterature straniere nel periodo da gennaio a giugno 2023, nell’ambito del programma del China Scholarship Council. La nostra collaborazione, avviata grazie a un contatto del prorettore Diego Begalli, si è consolidata in virtù del comune interesse per il patrimonio storico-letterario cinese del periodo tardo imperiale, in particolare del periodo dal sedicesimo al diciottesimo secolo.

Potrebbe spiegare ai nostri lettori di cosa si occupa nel concreto il progetto?

Il progetto mette al centro il tema dell’accessibilità del patrimonio letterario antico e premoderno sia in prospettiva intraculturale sia nella dimensione interculturale. Propone, dunque, l’analisi di pratiche e strategie traduttive per la trasmissione e la diffusione delle opere canoniche e letterarie sia nella Cina premoderna e del primo Novecento, sia nel contesto culturale italiano e, in generale, nelle relazioni sino-italiane a partire dall’età moderna.

Per concludere, quali sono, quindi, le prospettive dell’accordo con Ningbo?

Il progetto permetterà di realizzare pubblicazioni accademiche e di più ampia diffusione relative al patrimonio letterario cinese e alla sua ricezione in ambito italiano. Favorirà inoltre la collaborazione tra le sedi accademiche per iniziative scientifiche, didattiche e di mobilità internazionale incentrate sulla valorizzazione dei patrimoni linguistici e culturali della Cina e dell’Italia.

 

Martina Scrimali, tirocinante Univerona news

Articolo precedente

Festa per il primo anniversario dalla riapertura di Fan

Articolo successivo

Allo stadio Olivieri il Brain Derby

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Da Verona a Ningbo per la Summer School

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione