Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le idee imprenditoriali dei gruppi finalisti Univr

Quattro i team nella rosa dei finalisti di Start Cup Veneto 2023

di Roberta Dini
28 Ottobre 2023
in Attualità, Senza categoria
I finalisti di SCV 2023

Asteasier: nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica. Founders: Matteo Ballottari, Federico Perozeni, Nico Betterle, Stefano Cazzaniga, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Andrea Russo.

L’Astaxantina (AX) è il carotenoide responsabile della pigmentazione rosa/arancione dei crostacei, del krill, del salmone o del piumaggio dei fenicotteri, i quali la assumono naturalmente attraverso la loro dieta. È inoltre il più potente antiossidante presente in natura (5 volte più potente del beta-carotene e 6.000 volte più potente della vitamina C), ed è in grado di aumentare la risposta immunitaria nei confronti di patogeni e virus. Per queste importanti proprietà, l’AX trova applicazione in formulazioni nutraceutiche, in medicina, in cosmetica.

L’applicazione principale è però nell’acquacultura: l’AX è un additivo fondamentale presente nei mangimi di salmoni e gamberi da allevamento, i quali altrimenti non avrebbero la loro caratteristica pigmentazione e, di conseguenza, non avrebbero mercato. Tuttavia, l’AX usata in acquacultura è prevalentemente sintetica, prodotta chimicamente come sottoprodotto della raffinazione del petrolio. L’AX sintetica garantisce la pigmentazione (anche se molti studi dimostrano come negli ultimi anni questa qualità sia notevolmente peggiorata), ma non ha alcuna proprietà antiossidante e la sua produzione non è sostenibile dal punto di vista ambientale. Il motivo per cui è preferita è unicamente il prezzo. L’idea di ASTEASIER parte dai risultati di tre progetti europei (in cui sono state sviluppate nuove soluzioni biotecnologiche per produrre in modo efficiente ed economico Astaxantina naturale, riducendo drasticamente i costi di produzione rispetto ai processi attualmente in uso. La tecnologia di ASTEASIER si basa su due nuovi ceppi di microalghe, isolati e brevettati dall’Università di Verona, in grado di accumulare AX oltre ad altri nutrienti di grande importanza, quali Omega 3 e luteina. Inoltre, anche il processo di estrazione dell’AX è semplificato, poiché i prodotti ASTEASIER facilmente estraibili in un’ampia gamma di solventi economici, inclusi gli oli alimentari. L’AX prodotta da ASTEASIER può competere per prezzo con l’AX sintetica, offrendo al tempo stesso tutti i vantaggi di quella naturale e degli altri nutrienti contenuti, in modo da creare nuove formulazioni da usare in mangimistica così come in nutraceutica e in cosmetica. L’obiettivo è diventare un’azienda leader nell’ingegnerizzazione delle microalghe per la produzione e la vendita di prodotti naturali come l’AX e altri componenti preziosi per l’alimentazione e il benessere umano e animale.

 

Qualyco: assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti. 

Qualyco è un sistema innovativo di controllo qualità visuale basato su approcci di intelligenza artificiale ed apprendimento automatico che è in grado di imparare interagendo con gli operatori di linea in modo naturale e immediato. I sistemi di controllo qualità attualmente sul mercato sono sistemi chiusi e sviluppati ad hoc per specifiche applicazioni. Il controllo qualità automatizzato è un punto critico della transizione digitale guidata dal paradigma di Industria 4.0. Sistemi di monitoraggio tradizionali prevedono la definizione di una serie di criteri di accettabilità per ogni prodotto o servizio fornito. Ad esempio, nel caso di ispezione visuale, il prodotto deve soddisfare una serie di criteri dimensionali, di colore o di forma che vanno definiti a priori e codificati nel software. Sistemi più moderni, basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, permettono di superare il concetto di pre-definizione dei criteri e basarsi invece sui dati per apprendere autonomamente quali siano gli aspetti che rendono un prodotto buono o scarto. Questi sistemi richiedono tuttavia una grande mole di dati per l’addestramento, oltre al lavoro di personale specializzato. Qualyco S.r.l. opera nel mercato della produzione industriale e mira a sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale per facilitare la scoperta di anomalie in una linea di produzione, che vanno dalle anomalie nei prodotti alle anomalie nel funzionamento dei macchinari industriali. Come una catena di fenomeni collegati da relazioni di causa ed effetto, le tecnologie di Qualyco individuano anomalie nei prodotti sotto forma di difetti rilevabili attraverso sensori di vario tipo, per poi capire in quale misura essi siano dipendenti dal malfunzionamento dei macchinari che li producono. Questa catena di controlli è accomunata da una caratteristica peculiare che offre Qualyco, ovvero un’usabilità senza precedenti, che permette all’operatore di dialogare con il sistema in linguaggio naturale, coadiuvato da una serie di grafiche interattive. Le tecnologie di Qualyco, infatti, si basano sulla più moderna intelligenza artificiale che permette da una parte di avere chatbot sempre più raffinati, e dall’altra parte si basa sui dettami dell’intelligenza artificiale explainable, per dare garanzie di correttezza all’utente. 

 

Dicetech: analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici.  Fondatori Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte.

DICEtech sarà una società che opererà nell’ambito dell’analisi di dati neurologici ottenuti tramite risonanza magnetica pesata per diffusione (dRM). Questa tecnica fa uso di specifiche sequenze di risonanza magnetica e, grazie all’uso di software di imaging, pemette di misurare le proprietà biologiche dei tessuti sia sani che patologici. Attualmente, i metodi basati su dRM sono gli unici in grado di studiare la complessa architettura neuronale in maniera rapida e non invasiva. Nel campo della diagnostica con la Risonanza Magnetica (RM), esiste un divario tecnologico significativo di almeno trent’ anni tra le innovazioni presentate nella ricerca e la loro implementazione nella pratica clinica. È normale che ci sia tale divario, poiché le metodologie sviluppate dalla ricerca devono passare attraverso diversi processi, come la validazione dei metodi, la verifica della sicurezza per i pazienti e, non da ultimo, devono essere adottate e accettate dal settore medico. Il nostro obiettivo è ridurre tale divario, fornendo servizi avanzati ai centri di imaging medico, compresi ospedali, cliniche e aziende farmaceutiche, per massimizzare l’informazione estratta dai dati di risonanza magnetica, migliorare la qualità delle immagini e, di conseguenza, aumentare l’accuratezza diagnostica. Per raggiungere questo obiettivo DICEtech implementerà una versione di MrMicro a livello di scanner RM. MrMicro è uno framework sviluppato dal team e già consolidato in ambito accademico che consente di accelerare il calcolo di specifiche proprietà del tessuto cerebrale. Misurare tali proprietà richiede un notevole impegno di tempo da parte dei radiologi, nonché tempi di elaborazione estremamente lunghi, limitando di conseguenza l’utilità clinica. L’adozione di MrMicro da parte dei produttori di scanner RM consentirà di sfruttare appieno il potenziale delle nostre metodologie innovative, consentendo il calcolo di queste metriche in tempo reale e offrendo un’esperienza di utilizzo integrata e semplificata. In sintesi, l’obiettivo è colmare il divario tra la ricerca e la pratica clinica nella diagnostica con la RM, offrendo servizi di consulenza specializzati e strumenti innovativi che permettano una diagnosi più precisa e tempestiva.

 

Nano tech solution hub: utilizzo del nano-incapsulamento per promuovere la salute dell’uomo e degli animali in chiave sostenibile. Founders: Salvatore Gaglio, Massimiliano Perduca, Elena L. Zingales, Angelo G. Cogliati, Nunzio Gaglio, Renzo Gaglio.

L’idea si basa sul potenziare l’utilizzo di molecole antiossidanti di origine naturale al fine di contrastare i danni causati da un eccessivo stress ossidativo sull’uomo e sugli animali, promuovendo processi di rigenerazione atti a favorire una buona salute e aumentare la longevità. Questi attivi naturali possono anche essere applicati per contrastare infezioni microbiche riducendo l’abuso di antibiotici e farmaci che causano lo sviluppo di microorganismi antibiotico-resistenti. Il recupero di queste molecole bioattive da residui agricoli e la loro produzione sfruttando le biotecnologie, sono fattori da tenere in considerazione per avviare un percorso virtuoso di economia circolare. Uno dei maggiori limiti nell’utilizzo di questi derivati naturali risiede nelle loro caratteristiche chimico-fisiche.

Il team di Nano tech Solution HUB detiene competenze nell’ambito dell’incapsulamemo di piccole particelle, definite per questo progetto fineParticles (fPs) in quanto si differenziano sia dalle microparticelle che dai nanomateriali. La Nano tech Solution Hub come piattaforma innovativa si propone di utilizzare il nano-incapsulamento tramite fPs per migliorare il profilo di stabilità e biodisponibilità, controllarne il dosaggio e potenziare l’attività, per la loro collocazione competitiva sul mercato antiossidanti naturali come composti puri o presenti in estratti. Inoltre, la tecnologia proposta è pensata anche come integrazione per rendere i processi di estrazione più bio- ed eco-compatibili, valorizzando il recupero di antiossidanti naturali da scarti agricoli e produzione biotecnologica (esempio derivati da microalghe). I benefici per il cliente sono da ricercarsi nel potenziare e differenziare i propri prodotti utilizzando nanoformulati di attivi naturali con un impatto sostenibile per l’ambiente. Il concetto di business si concretizza come:
• piattaforma innovativa per lo sviluppo di progetti di Ricerca e sviluppo con approccio integrato
•  avviamento di un impianto pilota per l’implementazione della prima soluzione tecnologica prodotta
•  centro di formazione specializzato in nano-incapsulamento.

Articolo precedente

Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio, al via la terza edizione

Articolo successivo

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione