Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gli scenari futuri dello sport tra innovazione e sostenibilità

Convengo in occasione dell’inaugurazione del corso di laurea magistrale in “Management delle attività sportive innovative e sostenibili”

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2023
in Attualità

“L’importanza dello sport per l’intera società è portata ogni giorno alla nostra attenzione, non solo per gli aspetti prettamente agonistici, che pure appassionano sempre un numero elevatissimo di persone, ma anche per l’impatto sociale, economico e formativo, che tutte le varie attività riconducibili in diverso modo al mondo dello sport hanno e per la loro rilevanza nella vita di tutti noi”. Così Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università di Verona ha aperto il convegno “Gli scenari futuri dello sport tra innovazione e sostenibilità” che si è tenuto nella mattinata il 23 ottobre, negli spazi dell’University hub di Vicenza. Ospite dell’appuntamento Giovanni Malagò, presidente del Coni che è intervenuto sui temi del convegno, calandoli nelle questioni più attuali e urgenti che toccano lo sport come risorsa per il Paese. Sono, dunque, intervenuti il presidente della Fondazione degli Studi di Vicenza, Adamo Dalla Fontana, l’assessore alla Formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai e il sindaco di Verona, Damiano Tommasi.

Guarda le interviste

A seguire, esperte ed esperti, professioniste e professionisti, atlete e atleti si sono confrontati sugli scenari futuri dello sport business in Italia, sul fronte progettuale, politico-istituzionale, manageriale e sportivo, con un particolare focus sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.

Di “Sviluppo della prestazione sportiva, tra scienza e applicazioni” hanno parlato Antonio Latorre, direttore tecnico Fidal e docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università di Milano e Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport dell’università di Verona. Focus anche su “Sviluppo progettuale e manageriale dello sport in Italia” con gli interventi di Giorgio De Lucchi, direttore dell’Unità organizzativa sport della Regione Veneto e Gianluca Antonucci, docente del dipartimento di Economia aziendale dell’università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara.  La mattinata di lavori si è conclusa con una tavola rotonda che ha visto gli interventi di Damiano Tommasi, Andrea Beretta Zanoni, presidente del Vicenza Univr Hub, Daniele Mangano di Decathlon, Claudio Pasqualin, procuratore sportivo e dell’atletaOttavia Cestonaro.

“La centralità dello sport per la società di oggi – ha spiegato Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università di Verona – è testimoniata dalla recente decisione di inserire lo sport all’art. 33 della nostra Carta costituzionale. Anche il sistema della formazione, di cui l’università è parte integrante e centrale, viene coinvolto pienamente nello sport in tutte le sue espressioni e attuazioni. L’ateneo di Verona, che mi onoro di guidare da quattro anni, ha ben chiara questa importanza e ha collocato le attività sportive, in tutte le declinazioni, tra le aree di attenzione e sviluppo della nostra università, ad iniziare dalla governance, passando per la ricerca, la didattica e per finire con una grande attenzione alla terza missione, ovvero al rapporto con la più ampia realtà sociale ed il territorio proprio attraverso lo sport”.

“Voglio sottolineare che come per tutti i corsi di laurea con sede a Vicenza – ha commentato Adamo Della Fontana, Presidente della Fondazione studi universitari di Vicenza – anche in questo caso la collocazione non è casuale, in quanto Vicenza vanta una grande tradizione sportiva in molteplici discipline, con squadre e atleti che si sono distinti a livello nazionale e internazionale. A Vicenza è fortissima la passione calcistica, ma ci sono stati e ci sono atleti e squadre di altissimo livello anche nella pallavolo, nel basket, nel rugby, nell’atletica, nel ciclismo e nell’automobilismo, solo per fare alcuni esempi. L’auspicio è che le competenze che saranno formate tramite questo corso di laurea possano andare a sostenere ulteriormente queste realtà e favorire la loro ulteriore crescita, contribuendo ad un approccio manageriale di alto livello che oggi è indispensabile nel mondo dello sport professionistico. Allo stesso tempo, avere qui questo corso di laurea potrà essere un volano anche per lo sviluppo di progetti legati agli impianti sportivi e un’opportunità per aziende del territorio di approcciarsi al mondo dello sport con forme di sponsorizzazione e di partnership sempre più efficaci. Lo sport, oltre al suo valore intrinseco sul piano etico e di promozione della salute, può essere anche un grande volano di sviluppo per l’intera provincia e di visibilità per le aziende”.

Il convegno è stato organizzato in occasione dell’inaugurazione del corso di Laurea Magistrale in Management delle Attività Sportive Innovative e Sostenibili, Sportis, nuovo percorso di formazione magistrale che da quest’anno arricchisce l’offerta formativa dell’università di Verona, con sede nel polo universitario di Vicenza. Sviluppato dal dipartimento di Management, in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Sportis è nato in risposta a specifiche analisi di mercato che dimostrano la crescente necessità di figure specializzate nello sport business che possiedano competenze interdisciplinare. Per questo vanta già un ampio supporto da parte di imprese del territorio, operanti a livello nazionale, che sono interessate a collaborare in ottica di reclutamento, sponsorship in progetti sportivi innovativi e per le attività di comunicazione nello sport business.

“Si tratta di un progetto unico e innovativo nel panorama nazionale – ha spiegato Federico Schena, delegato del Magnifico Rettore a Didattica e Sport – in grado di rispondere alle esigenze dello sport business mettendo assieme conoscenze e competenze di area manageriale, economico, aziendale e motorio sportiva”.

A confermare l’attrattività del corso gli oltre 50 tra studentesse e studenti che hanno già iniziato a frequentare le lezioni nella sede vicentina dell’ateneo. Di questi, poco più della metà proviene dal Veneto, mentre il resto degli iscritti ha scelto di studiare a Vicenza, spostandosi da altre regioni, come Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia e Trentino-Alto Adige e dall’estero.

“Grazie alle conoscenze e competenze interdisciplinari in ambito manageriale-economico-aziendale, giuridico e motorio-sportivo che acquisiranno – spiega Barbara Gaudenzi, referente del corso di laurea – le nostre laureate e i nostri laureati si presenteranno al mercato del lavoro come esperte ed esperti, professioniste  e professionisti capaci di operare in tre contesti differenti e complementari che rappresentano altrettanti sbocchi occupazionali in grande crescita: sport manager, figura professionale recentemente istituita dal DL 36 del 28 febbraio 2021, specializzata nel gestire impianti sportivi, aziende e organizzazioni, responsabili nella gestione di eventi sportivi e comunicazione all’interno delle organizzazioni specializzate nello sport business e ancora, professioniste e professionisti in grado di assumere incarichi di team manager per la gestione di atleti o squadre di atleti. Il tutto con una particolare focalizzazione sui temi dell’innovazione e sostenibilità, centrali sia nella progettazione e gestione dei moderni impianti sportivi e delle organizzazioni sportive, sia per favorire progetti di sviluppo sociale in ottica di integrazione tra sport e salute”.

Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. Tutte le informazioni su https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1126

Roberta Dini

Articolo precedente

Dieci anni del centro di ricerca Tiresia

Articolo successivo

32esima edizione di Job&Orienta

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione