Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Culture e civiltà, nella nuova offerta formativa 6 curricula internazionali

Si amplia la proposta internazionale dei corsi del dipartimento

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023
in Attualità

«L’uomo saggio che desidera istruirsi deve certo leggere, ma poi deve anche viaggiare per verificare le proprie conoscenze» scriveva Giacomo Casanova. «Ed è proprio questo lo spirito che i nostri sei curricula internazionali vogliono cogliere, mettendo a disposizione della comunità studentesca una delle più ampie offerte formative di internazionalizzazione dell’ateneo» rilancia Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà. Due i corsi di taglio storico e storico-artistico, Scienze storiche e Storia delle arti, consorziati con l’università di Dresda; uno, di taglio linguistico, in sinergia con l’università di Costanza; tre, invece, quelli di carattere letterario inclusi nel corso di laura magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari, in collaborazione con le università di Augsburg, Friburgo e Lugano.

«Ciascun percorso ha offerte formative diverse e cerca di cogliere il meglio dagli insegnamenti proposti dai piani di studio dei quattro atenei» fa sapere il presidente del collegio didattico di Lettere, Beni culturali e Tradizione e interpretazione dei testi letterari Fabio Forner. «L’idea che in qualche modo li tiene insieme» continua «è quella di offrire agli studenti e alle studentesse l’opportunità di vivere un’esperienza totalizzante, di crescita professionale e personale, nella speranza che studentesse e studenti possano cogliere il bello di sentirsi finalmente cittadini europei».

Ma come sono organizzati questi corsi? Nel caso dei corsi in doppio titolo in “Tradizione e interpretazione dei testi letterari”, per esempio, per tutto il secondo anno della laurea magistrale è previsto che gli studenti soggiornino rispettivamente in Germania, o in Svizzera, sostenuti da un cospicuo finanziamento Erasmus+ che garantisce loro una copertura totale dei costi della vita e delle tasse di iscrizione. «Credo che uno dei punti di forza di questi percorsi internazionali» sottolinea Fabio Forner «sia il finanziamento messo a disposizione delle studentesse e degli studenti, che in questo modo hanno la possibilità di dedicarsi completamente allo studio e a vivere la quotidianità del campus e delle sue strutture, senza la necessità impellente di dover trovare quelli che in Germania chiamano nebenjobs, lavoretti collaterali, per proseguire gli studi».

Anche il dato sul ritorno occupazionale post-laurea dà grande soddisfazione e fa ben sperare per il futuro. Dei 42 studenti che dal 2015 sono passati dai banchi delle università di Verona e di Augsburg, per esempio, quasi una decina hanno vinto concorsi per una borsa di dottorato in Italia e all’estero; altri ancora sono entrati con ruoli di management in famose multinazionali di logistica e della grande distribuzione organizzata; c’è anche chi ha superato con successo l’abilitazione al ruolo per un posto di insegnamento presso le scuole secondarie di primo e secondo grado. Per non dire poi di studentesse e studenti stranieri che con questi programmi hanno potuto studiare in Italia, a Verona, chi proveniente dalla Germania, chi dalla Svizzera, per poi trovare lavoro come insegnanti di lingua italiana o straniera in università italiane.

Insomma, siete pronti a partire?

Articolo di Emilio Boaretto, cultore della materia del dipartimento di Culture e civiltà

 

© NicoElNino – adobestock

Articolo precedente

Il Magnifico Rettore ha inaugurato l’anno accademico del Collegio Don Mazza

Articolo successivo

Orientamento universitario, il 17 ottobre a Roma convegno nazionale della Crui

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

Amadeus: dal teatro al cinema

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto Gdrjews, è vincitore del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Attualità

Prima laurea magistrale doppio titolo con la universidade da Coruña

di Elisa Innocenti
6 Agosto 2020

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione