Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’università di Verona e la diciottesima edizione di ArtVerona

Ecco le iniziative promosse dall’ateneo all’interno di ArtVerona

di Sara Mauroner
11 Ottobre 2023
in Attualità

Prende il via la diciottesima edizione di ArtVerona, una delle più importanti fiere di arte contemporanea, che ha lo scopo di valorizzare il sistema dell’arte italiano, e anche quest’anno l’università di Verona collabora a questa nuova edizione in programma dal 13 al 15 ottobre, con tre giornate ricche di eventi.

È in programma per giovedì 12 ottobre “Attraverso Veronetta”, un progetto nato per valorizzare le zone periferiche della città e che prevede la riscoperta di palazzi storici tra storia e curiosità. La partenza sarà alle ore 20 da Porta Vescovo e la visita avrà una durata di circa 50 minuti. Tra le nove tappe di questo percorso c’è anche la Provianda di Santa Marta, costruita nel 1865 per la produzione di pane e gallette e che dal 2009 ospita i dipartimenti di Economia dell’università, all’interno della quale è allestita la mostra permanente di arte Contemporanee/i. In occasione dell’evento via XX Settembre sarà chiusa al traffico dalle 20 alle 23.

Sabato 14 ottobre la Provianda di Santa Marta sarà nuovamente al centro di un’iniziativa, questa volta dedicata alla scoperta dell’origine storica e le vicende di restauro di uno degli edifici più iconici della Verona fortificata ottocentesca, fino alla trasformazione in sede universitaria e all’insediamento di più di ottanta opere della collezione d’arte contemporanea di AgiVerona. La visita inizierà alle 11 e l’accesso sarà consentito solo su prenotazione.

Dal 14 ottobre al 12 novembre, gli spazi di Castel San Pietro ospiteranno il progetto Tomorrows – Notes on the future of the Earth, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, una  riflessione di sei artisti contemporanei sul presente e sul futuro della Terra:  L’esposizione, che si focalizza sul video e sull’immagine in movimento, rientra nel programma ‘Art&TheCity’ di ArtVerona 2023, con il patrocinio di Regione del Veneto e Comune di Verona, e si inscrive in un progetto di ampio respiro composto da mostra, public program e premio di residenza e produzione, promosso da Fondazione Cariverona, UniCredit, ArtVerona, Contemporanea – Università di Verona con Urbs Picta. L’inaugurazione sarà venerdì 13 ottobre, alle 21.

Un’altra delle iniziative promosse all’interno di ArtVerona è Arte inclusiva, che in questo contesto si configura come uno spazio espositivo e un insieme di iniziative dalla forte valenza artistica, sociale e scientifica dedicate all’arte e alle neuroirregolarità. Saranno anche esposte opere dell’artista giapponese Momoko Nakagawa e di Richard Boulet, noto artista canadese. Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con Leonardo Zoccante, docente di Psichiatria in ateneo e coordinatore del Centro regionale Disturbi dello spettro autistico di Verona. L’intento è di promuovere i valori dell’inclusività nell’ambito delle neuro-atipicità e in particolare dei Disturbi dello spettro autistico. “Lo scopo di queste esposizioni è infatti quello di portare in scena l’arte outsider, testimone di quanto l’espressione artistica rappresenti uno strumento in grado di abbattere le barriere e di creare unioni”, spiega Leonardo Zoccante.

In questo contesto, per domenica 15 ottobre è prevista in Fiera la presenza di Michelangelo Pistoletto, artista e pittore di fama internazionale, che ripresenterà la performance del “Terzo Paradiso”, coinvolgendo persone neuro-tipiche e neuro-atipiche le quali, tenendosi per mano, si disporranno per formare insieme i tre cerchi allineati simbolo del “Terzo Paradiso”. Inoltre, alle 12 si terrà un talk, organizzato da Connettivismo, con la direzione scientifica di Leonardo Zoccante, la partecipazione dell’artista Michelangelo Pistoletto e la moderazione a cura di Nicoletta Zerman, delegata del Rettore alla Comunicazione e Cecilia Pedrazza Gorlero, presidente del Presidio della Qualità.

Tra gli appuntamenti che hanno anticipato il weekend di ArtVerona, martedì 3 ottobre l’appuntamento  “Dietro le quinte: Artverona e i suoi protagonisti”, un incontro tra il direttore artistico Stefano Raimondi e Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’università di Verona, per presentare i temi e i protagonisti di questa edizione di ArtVerona, esponendo l’interscambio tra la sede della fiera e gli spazi pubblici della città. E sabato 7 l’incontro Il futuro è oggi, una tavola rotonda, in occasione della diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da Contemporanea per discutere di arte, cultura e sostenibilità ambientale, nella quale è stata presentata la mostra  Tomorrows – Notes on the future of the Earth, che sarà inaugurata venerdì 13 ottobre all’interno di ArtVerona.

Torna anche il Sustainable Art Prize, un premio che nasce dall’accordo con l’università Ca’ Foscari di Venezia e che coinvolge tutti gli atenei veneti. Ogni anno una commissione, composta dai rappresentanti dei 4 atenei e da un commissario selezionato da ArtVerona, individua un artista, che proporrà un progetto riguardante la sostenibilità ambientale. Il premio coinvolge attivamente la componente studentesca, in quanto saranno selezionati 10 studenti per ogni ateneo, i quali aiuteranno l’artista, nel corso del 2024, a realizzare il progetto. Per quanto riguarda l’edizione 2023, che vede l’ateneo scaligero capofila,  il lavoro della componente studentesca sarà ospitato all’interno degli spazi dell’università di Verona.

 

Articolo precedente

Teoria delle rappresentazioni di Algebre, nuovo progetto di ateneo finanziato con oltre un milione di euro

Articolo successivo

Eneoli: nuove metodologie per l’innovazione lessicale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Paesaggi da sognare, opera realizzata dall’artista Lisa Ouakil con studentesse e studenti universitari

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Credits: @DanitaDelimont - Adobe Stock
Attualità

Otto studenti e studentesse Univr selezionati per il progetto formativo Udatinos – Sensibili all’acqua

di Margherita Centri
25 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024
Attualità

Tomorrows – A Land of Water

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Alberto Pozza
7 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione