Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capitale dell’oncologia digestiva

Dal 9 al 12 settembre in Gran Guardia oltre 500 esperti da tutto il mondo per il congresso dell’Associazione internazionale di chirurghi, gastroenterologi e oncologi

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
in Verona città universitaria

I nuovi casi di tumore in Italia sono in aumento. Secondo l’Associazione italiana registri tumori nel corso del 2022 è stato infatti calcolato che in Italia vi siano state circa 391.000 nuove diagnosi di tumore, dati che rivelano il profondo impatto della pandemia sulla riduzione nel numero di screening oncologici (leggi l’approfondimento). Ma c’è anche una buona notizia. Migliorano, infatti, le percentuali di sopravvivenza, soprattutto delle persone che sono ancora in vita a 10-15 anni da una diagnosi di cancro. Grazie ai progressi della ricerca, il cancro sta sempre più diventando una patologia cronica, più prevenibile e curabile rispetto al passato. 

Al Palazzo della Gran Guardia, dal 9 al 12 settembre, si terrà il 34esimo congresso dell’Associazione internazionale di chirurghi, gastroenterologi e oncologi (Iasgo)  che ospiterà oltre 500 esperti da tutto il mondo che si confronteranno sulle principali novità nel campo della oncologia e delle nuove tecnologie. Il tutto inserito nell’ambito del quarantesimo anniversario dell’ateneo scaligero che, proprio di recente, ha istituito un nuovo dipartimento di Ingegneria della Medicina dell’innovazione (Dimi). 

“Questo appuntamento ben si inserisce negli eventi per i 40 anni della nostra università – commenta il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – un ateneo che negli ultimi anni ha avuto un grande impulso di crescita e di sviluppo di attività culturali e iniziative per ampliare l’offerta formativa, per i nostri giovani studentesse e studenti. Nel corso del congresso di parlerà di innovazione e di nuove tecnologie in ambito medico oncologico e chirurgico, argomenti perfettamente in sintonia con il neonato dipartimento da me fortemente voluto”. 

Il congresso 

L’associazione IASGO conta più di 1700 membri provenienti da oltre 90 paesi in tutto il mondo.  La missione di questa associazione è la globalizzazione delle conoscenze e delle competenze mediche attraverso un sistema ben strutturato di formazione medica continua.  

Al congresso si discuterà di recenti sviluppi in oncologia e in chirurgia per migliorare la cura del paziente e gli standard di qualità. L’approccio mini invasivo laparoscopico e robotico sta portando a risultati postoperatori migliori con nuove prospettive per il trattamento delle malattie oncologiche digestive. 

Inoltre, i moderni strumenti operatori e i dispositivi biomedici aumentano la sicurezza e l’affidabilità della chirurgia. Anche la biologia molecolare e la biotecnologia stanno rivoluzionando la medicina. La cura delle neoplasie sta cambiando grazie alla caratterizzazione dei profili biologici, molecolari e genetici del tumore.  

 Ma perché Verona come sede del prestigioso congresso? I progetti di ricerca e le nuove terapie mediche e chirurgiche dell’ateneo scaligero sono riconosciute a livello nazionale e internazionale e saranno oggetto di dibattito proprio durante il convegno.  

 “La comprensione della malattia specifica in ogni paziente oncologico ha evocato un cambiamento di paradigma in oncologia e sta aprendo nuovi orizzonti nella diagnostica e nella terapia – spiega Alfredo Guglielmi, presidente del congresso -. Si stanno facendo progressi nello sviluppo di terapie molecolari mirate. La medicina di precisione mira a progettare e ottimizzare il percorso per la diagnosi precoce, valutare la prognosi e personalizzare gli interventi terapeutici. Inoltre, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono ora predire con successo il rischio di sviluppare tumori e malattie gastrointestinali”.  

Sempre più prove suggeriscono che lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale nel benessere e nella salute dei pazienti. “L’attività fisica costante previene le malattie gastrointestinali, metaboliche e neoplastiche e migliora la loro presenza – aggiunge Michele Milella, co-presidente del congresso -. Allo stesso modo, una corretta alimentazione contrasta gli effetti collaterali della chemioterapia e aiuta il recupero più veloce dopo l’intervento chirurgico. Ultimo ma non meno importante, la sostenibilità sta diventando sempre più importante nella medicina e nella sanità, che presenta costi in costante aumento. 

 Presenti al Palazzo della Gran Guardia anche le diverse associazioni dei pazienti oncologici che offrono un supporto indispensabile alla comunità dei malati e alle loro famiglie attraverso la condivisione di esperienze e fornendo consigli su problematiche comuni a chi affronta questo percorso terapeutico. 

 Leggi l’intervista a Alfredo Guglielmi e Michele Milella

Maggiori informazioni https://www.iasgoverona.com/  

Sara Mauroner

 © – Nadia L/ peopleimages.com – Stock.adobe.com

Articolo precedente

Conferenza sulle nuove sfide del welfare state

Articolo successivo

Intervista a Alfredo Guglielmi e Michele Milella in occasione del congresso Iasgo 2023

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La Gran Guardia illuminata per la giornata delle malattie rare

di Elisa Innocenti
1 Marzo 2024
Dai dipartimenti

Ricerca clinica e sviluppo della chirurgia robotica nel polo tecnologico di Borgo Roma

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Attualità

Alfredo Guglielmi nuovo presidente dell’Iasgo

di Elisa Innocenti
29 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Le statistiche del cancro

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
Verona città universitaria

Intervista a Alfredo Guglielmi e Michele Milella in occasione del congresso Iasgo 2023

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione