Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Oltre 1400 spettatori per il Verona Shakespeare Fringe Festival

Tempo di bilanci per il festival. Soddisfazione anche per la summer school “Shakespeare e il mediterraneo”

di Sara Mauroner
5 Settembre 2023
in Verona città universitaria

Grande successo per la terza edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival, che è andata in scena dal 24 al 31 agosto al Teatro Camploy di Verona. Il programma internazionale realizzato quest’anno dal Comune di Verona con il Centro di Ricerca Skenè dell’ateneo scaligero e il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale ha richiamato 1.400 spettatori per 8 appuntamenti, registrando una crescita esponenziale che ha visto aumentare di oltre il 50% le presenze rispetto allo scorso anno, quando il dato superava di poco gli 850 spettatori, sempre per 8 serate. 

“Questo successo che tutti noi speravamo, ma che non era affatto scontato, dimostra due cose – precisa l’assessora alla Cultura del Comune di Verona Marta Ugolini –, la vocazione internazionale della nostra città, e dunque la necessità di investire in proposte di valore capaci di convocare il pubblico straniero, e la forza della squadra. Mettere insieme competenze culturali di altissimo livello come quelle del Centro Skenè e capacità organizzative e gestionali di eccellenza, come quelle del Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale, ha fatto la differenza e garantito un risultato così importante”.

Concorda Silvia Bigliazzi, sottolineando che “la selezione fatta ha voluto offrire spettacoli di generi diversi, dalla tragedia al dramma storico, al teatrodanza, alla musica, alla poesia e a nuove scritture che rileggono Shakespeare alla luce del mondo contemporaneo e di esperienze personali. Ricordando che il Fringe è nato nel quadro della Summer School Shakespeare and the Mediterranean, e ne è tuttora parte integrante, questa collaborazione del Centro Skenè dell’Università di Verona con il Comune conferma il potenziale di risorse che può fare di Verona un polo di attrazione internazionale di altissimo livello. Con Carlo Mangolini lavoriamo in grande sinergia per questo scopo”.

“Al dato quantitativo in così forte crescita – aggiunge il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Carlo Mangolini – si aggiunge anche l’alta qualità della proposta artistica, che ha segnato uno scarto importante rispetto allo scorso anno. Il merito è del lavoro condiviso con il Centro Skenè, nelle persone delle fondatrici Silvia Bigliazzi e Sidia Fiorato, oltre che John Blondell, consulente e anch’egli fondatore del Festival nel 2021. Una sintonia che ha permesso di portare in città artisti di grande spessore. Tra tutti l’attrice e regista Lisa Wolpe, il regista Levan Tsuladze e la coreografa Risima Risimkin”.

“Ancora una volta fare rete funziona e a dimostrarlo è prima di tutto l’affluenza del pubblico al Teatro Camploy nei giorni scorsi – dichiara Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto –. La nostra partecipazione al Verona Shakespeare Fringe Festival rappresenta un tassello importante nel processo di internazionalizzazione che stiamo attivando su vari fronti per fare del Veneto un palcoscenico dell’eccellenza del teatro europeo. Ringrazio l’assessore Ugolini, il direttore artistico Mangolini e il Centro di Ricerca Skenè per la fiducia riposta in questa collaborazione”.

Il cartellone ha intercettato un pubblico di ogni età, con una prevalenza di giovani e studenti, catturati da un caleidoscopio di immagini, una babele di lingue, una varietà di linguaggi capaci di dare vita ad un programma compatto e stratificato, nei contenuti come nelle forme sceniche.

Un festival multidisciplinare, multilingue e multiculturale, realizzato in stretta connessione con la Summer School “Shakespeare e il Mediterraneo” organizzata dal Centro Skenè e che si è tenuta dal 24 al 31 agosto, ha registrato un grande successo con un significativo incremento nel numero dei partecipanti. A fronte di 128 domande di iscrizione, provenienti da Austria, Danimarca, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Spagna, Germania, Cina, Arabia Saudita, India, Iraq, Israele, Montenegro, Serbia, UK, per un numero massimo previsto di 75 studenti, il comitato organizzativo ne ha selezionati 91. La Summer School, dedicata a diversi approcci ad Antony and Cleopatra, ha confermato le attività accademiche e performative delle prime due edizioni e ne ha inaugurata una terza, dedicata ad attività di videomaking e multimediali. Come spiegano Silvia Bigliazzi e Sidia Fiorato di Skenè “Il gruppo A ha seguito lezioni e seminari tenuti da nomi di spicco degli studi shakespeariani, da Sir Stanley Wells e Paul Edmondson (Shakespeare Birthplace Trust), a Jason Lawrence (Hull), Tzachi Zamir (Gerusalemme), a Tania Demetriou (Cambridge), a studiosi dell’epoca rinascimentale, come Charles Martindale (York), e di arti visive, come Elizabeth Prettejohn (York), oltre che della ricezione moderna, come Fernando Cioni (Firenze). I partecipanti del gruppo B hanno seguito un laboratorio attoriale diretto da Jaq Bessel (GSA, Surrey) e Andrea Coppone, che si è concluso con una prova aperta al Teatro Camploy. Al gruppo C sono state offerte lezioni da video-maker professionisti, che hanno guidato i partecipanti nella creazione di un documentario sul Verona Shakespeare Fringe Festival svoltosi negli stessi giorni presso lo stesso teatro, organizzato dal Centro di Ricerca Skenè in collaborazione con il Comune di Verona e parte integrante della Summer School. Le tre masterclasses di Jenny Caron Hall, celebre attrice britannica, e Dame Janet Suzman, celeberrima interprete di Cleopatra nella produzione di Trevor Nunn, hanno entusiasmato la nutrita platea presente nell’aula magna del Polo Santa Marta”.

© Comune di Verona

Articolo precedente

Università e Tocatì

Articolo successivo

Green Public Procurement (GPP) per un sistema tessile sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Verona Shakespeare Fringe Festival

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2024
Verona città universitaria

Verona Shakespeare Fringe al Camploy

di Sara Mauroner
5 Luglio 2024
Verona città universitaria

È tempo di bilanci per la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

di Roberta Dini
29 Agosto 2022
Verona città universitaria

Debutto per il Fringe Festival con la versione greca di Amleto

di Roberta Dini
25 Agosto 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione