Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Donne potenti, donne possibili

Chiude la rassegna Veronetta Contemporanea una giornata all'insegna delle donne forti del passato

di Sara Mauroner
21 Giugno 2023
in Attualità

“Donne potenti, donne possibili”. È questo il titolo che Giulia Sissa, filosofa e docente dell’UCLA, università della California, ha scelto per il suo intervento di venerdì 16 giugno, inserito nella rassegna di Veronetta Contemporanea. “Il suo contributo si inserisce in una cornice tematica riguardante le donne forti del passato, con il quale si è chiusa la rassegna, perché il contemporaneo deve dialogare con l’antico”, ha esordito Nicola Pasqualicchio, referente scientifico e direttore artistico di Veronetta Contemporanea.

Abbiamo chiesto a Giulia Sissa chi fossero le donne potenti, guarda qui la risposta.

Dopo una breve introduzione da parte di Olivia Guaraldo, delegata del rettore per il Public Engagement, Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca all’università di Verona. ha presentato Giulia Sissa, una delle più note antichiste mondiali. La docente, che ha lavorato in Francia, per approdare, prima, all’università di Baltimora, dov’è stata direttrice di dipartimento, e oggi all’università di Los Angeles, ha scritto numerosi libri di risonanza internazionale, che spaziano su diversi temi di ricerca: la religione greca, la filosofia, la storia delle idee, la storia delle idee sulle donne.

Sissa ha presentato il suo ultimo libro “L’errore di Aristotele”, che originariamente voleva intitolare “Cosa possono le donne”, perché è il tema del “potere” come capacità che ruota attorno al suo testo. Ha spiegato il suo libro attraverso “tre paradossi, un duello di idee e due conclusioni iper-attuali”.

“Il primo paradosso è che la democrazia nasce sessista, nel mondo antico: il κράτος, potere, del δήμος, popolo, è solo dei maschi. C’era la volontà politica, nel mondo antico, di inventare la democrazia solo per i maschi, perché gli unici in grado di combattere, decidere e comandare”, ha esordito la filologa, “mentre le donne sono molli, codarde, irresolute, intolleranti al dolore e allo sforzo. Non avendo le qualità giuste nel corpo e nel carattere, le donne non partecipano alle assemblee del popolo”.

“Le donne potenti sono donne possibili, infatti emergono nelle storie di Erodoto come regine capaci, addirittura più brave a decidere del gran re”, ha continuato la filosofa, “per esempio, la regina Artemisia a cui Erodoto dà un ruolo incredibile. Un altro esempio è l’Antigone di Sofocle, un’eroina che dice di no all’abuso di Creonte”.

Sissa contrappone le due sorelle, Antigone e Ismene, che rappresentano, “la prima, la virilità, il coraggio, l’ανδρεία, e come si governa, mentre la seconda, la donna aristotelica, fatta per essere governata”. Il secondo paradosso consiste nel fatto che questo teatro popolare avesse successo, nonostante fosse rivolto a un pubblico composto da uomini. Sulla scena tragica, la donna diventa teorica politica e insegna la democrazia agli uomini.

Il terzo paradosso si riconduce a “Madre Materia”, primo libro co-curato da Giulia Sissa, ed è che, secondo Aristotele, le donne sono meno razionali degli uomini. Il filosofo, infatti, aveva la necessità di razionalizzare tutto ciò che accadeva nella realtà sociale dell’antica Grecia. “Egli inizia con una tassonomia di tutti i viventi perché la sua grande ambizione è capire le differenze, descriverle, organizzarle. Per questo studia la differenza fra uomo e donna, che poi estende a tutte le specie viventi: l’uomo è più caldo, ha più τυμός, che è lo slancio, l’impeto, mentre la donna è più fredda, il che provoca impotenza”. Andrea Rodighiero, in dialogo con Giulia Sissa, ha citato un passo del libro, che spiega in maniera esemplare questo pensiero di Aristotele: “Il coraggio della donna è viltà per l’uomo”. “Le donne”, ha continuato Sissa, “sono incapaci, per Aristotele, non hanno autorità, infatti, riescono a deliberare ma senza autorità”. Ed è questo l’errore che compare nel titolo del suo libro, che diverrà, però, paradigma storico. A ciò si riconduce il primo paradosso: le donne non possono governare perché non c’è “capacità politica senza prendere decisioni”.

Il pensiero aristotelico è giunto intatto attraverso i secoli, trovando una barriera solo nell’Illuminismo, con cui ha scontrato le sue idee in un duello fra razionalità aristotelica e razionalità illuminista. In dialogo con Olivia Guaraldo, la docente UCLA ricorda che i diritti fondamentali, nell’Illuminismo, saranno portati alla ribalta solo con il filosofo Condorcet e pochi altri illuministi, che si schierarono contro la schiavitù e approvarono l’ammissione delle donne nel mondo politico.

Per concludere, Giulia Sissa ci presenta le sue due conclusioni iper-attuali: “la prima è che non possiamo disprezzare l’Illuminismo, in quanto unica barriera all’aristotelismo. Perché noi in verità siamo aristotelici, senza rendercene conto; Aristotele è un nostro contemporaneo da 2500 anni, che ci piaccia o no. La seconda conclusione è che le donne non possono rinunciare al potere come capacità, come abilità, perché questo è stato il punto dolente della nostra storia”.

La Antigone citata da Sissa è stata l’eroina che ha fatto da filo conduttore della giornata conclusiva di Veronetta Contemporanea 2023, con “Antigone odora di ferro battuto dal coraggio”, dialogo tra l’attrice Rosanna Sfragara, la filosofa Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio, cui è seguita la presentazione del film “Medén Ágan”, vincitore di oltre 100 premi internazionali, del regista veronese Alessandro Vantini, proiettato in serata.

Questa l’intervista ad Alessandro Vantini

 

 

Articolo precedente

Grande successo per “Veronetta contemporanea 2023”

Articolo successivo

Il “caso ChatGpt” al centro dell’incontro sull’intelligenza artificiale

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione