Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premio nazionale Mario Bonsembiante all’università di Verona

Ex dottorando di Univr premiato per la migliore tesi di dottorato 2021-2022

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
in Attualità

Il premio nazionale Mario Bonsembiante assegnato, quest’anno, a Zeno Guardini, dottore di ricerca in Biotecnologie dell’università di Verona. La premiazione si è tenuta domenica 28 maggio nella sala dello scrittoio di Palazzo Ducale a Venezia, in occasione della seduta  dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, per la chiusura dell’anno accademico.

Fra i molteplici candidati, è stato premiato per la migliore tesi di dottorato in discipline agro-alimentare/agro-industriale e nutrizionali Zeno Guardini, dottore di ricerca in Biotecnologie dell’università di Verona. Guardini, attualmente collaboratore post-dottorale nel laboratorio di Fotosintesi e bioenergieha presentato una tesi dal titolo “Photosynthetic Antenna Complexes: A Structure-Function Investigation of Light Harvesting and Photoprotection”.

La commissione giudicatrice, nominata dall’assemblea dell’Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti, ha esaminato ben trentaquattro tesi di dottorato di provenienza non solo italiana, ponendo particolare attenzione a quegli elaborati in cui l’impiego di strategie innovative miri ad innalzare la qualità e la sicurezza degli alimenti di origine vegetale o animale destinati all’uomo. Non solo: che tali strategie prevengano eventuali danni all’ambiente, derivanti dagli stessi processi produttivi.

Guardini ha frequentato il laboratorio di Fotosintesi e bioenergie, diretto dai professori Roberto Bassi e Luca Dall’Osto, dopo la laurea in biotecnologie agroindustriali. Nei tre anni di dottorato ha affrontato il problema di identificare i geni che permettono alle piante di difendersi dall’eccesso di luce e di ossigeno e di rimanere produttive anche in condizioni di stress ambientali che normalmente limitano la produttività agraria.

Oltre al valore intrinseco della premiazione, Guardini ha ricevuto un premio di cinquemila euro, fondo messo a disposizione dalla signora Carla Bonsembiante all’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti in memoria di Mario Bonsembiante, ex preside della facoltà di Agraria dell’università di Padova, per una tesi di dottorato nazionale o internazionale in materie di biologia vegetale, agraria e agroalimentare negli anni solari 2021 e 2022. 

 

«È stato un onore ricevere questo riconoscimento per la mia tesi di dottorato – racconta  Guardini – Questo premio corona tutto il lavoro negli ultimi anni presso il “laboratorio di fotosintesi e bioenergie” di Verona sotto la supervisione dei professori Bassi e Dall’Osto, che ringrazio. Un ringraziamento va anche alla commissione valutatrice dell’istituto veneto e alla generosità della dr.ssa Bonsembiante per aver messo a disposizione le risorse per la premiazione.»

 «Ha cominciato identificando mutanti di alghe unicellulari in grado di crescere meglio in condizioni estreme – ricorda Bassi – e ha continuato poi, utilizzando la pianta superiore Arabidopsis thaliana, modificando le sequenze geniche delle proteine verdi che raccolgono l’energia solare con la tecnica dell’Editing Genomico. Zeno Guardini ha identificato le proteine che contribuisco alla protezione del sistema fotosintetico ed è arrivato ad identificare i dettagli molecolari della reazione catalizzata. Un tipo di esperimento di grande impegno, che non era mai stato effettuato precedentemente e che ha richiesto un alto livello di creatività e rigore metodologico. Mi auguro che Zeno Guardini abbia la possibilità di continuare le sue ricerche, facendo avanzare le nostre conoscenze sulle piante e le alghe, necessarie ad assicurare un futuro livello di sostenibilità ambientale. Il premio Bonsembiante arriva, per la seconda volta, al laboratorio di Fotosintesi e bioenergie dell’università di Verona: un caso unico che testimonia l’alto livello raggiunto nella ricerca e promette future scoperte scientifiche e utili applicazioni.»

 

 

 

Articolo precedente

I concerti dell’Accademia Filarmonica di Verona a Veronetta contemporanea

Articolo successivo

Verso una terra in salute. Riflessioni su un mondo sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Mirko Faccioli vince il premio Idibe di “eccellenza scientifica”

di Elisa Innocenti
29 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Consegnato l’Escmid Lifetime Achievement Award a Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024
Verona città universitaria

Festival del giornalismo: il premio Megalizzi a Laura Silvia Battaglia

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2024
Attualità

Luana Perilli è la vincitrice del premio Tomorrows Unicredit Residency and Production Award

di Viola DeglInnocenti
23 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione