Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verso una terra in salute. Riflessioni su un mondo sostenibile

Lunedì 29 maggio si è tenuto il primo incontro della Together Green Week

di Sara Mauroner
31 Maggio 2023
in Verona città universitaria

“#lagiornatadellaterra non festeggerebbe mai #lagiornatadelluomo” questo è il tweet citato durante l’incontro, “Verso una terra in salute. Riflessioni su un mondo sostenibile”, tenutosi nel Chiostro San Francesco il 29 maggio, da Claudia Daffara, docente di Fisica applicata del dipartimento di Informatica e membro della Rus, rete delle università sostenibili.

 L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore per la sostenibilità ambientale e presidente commissione Rus di ateneo e Pietro Trincanato, consigliere comunale.

A dare il via all’evento è stato Massimiliano Badino, docente di Logica e filosofia della scienza del dipartimento di Scienze umane, che ha parlato di come le nuove tecnologie siano sia un aiuto per eliminare gli sprechi e rendere i processi produttivi più efficienti sia una minaccia per la sostenibilità dato che l’energia che utilizzano è estremamente impattante sull’ambiente.

È seguito l’intervento di Angela Fara, docente di scienze naturali al Liceo delle Scienze Umane “Carlo Montanari” di Verona e coordinatrice della Rete Sos, scuole orientate alla sostenibilità, che comprende circa 25 istituti scolastici, con lo scopo di realizzare percorsi di formazione sia per docenti delle scuole superiori sia per studentesse e studenti, nonché laboratori e progetti sempre nell’ambito della sostenibilità. Dall’anno scorso, la Rete ha iniziato anche una collaborazione con l’università di Verona, organizzando corsi di aggiornamento specifici per docenti e dei progetti anche con le associazioni di volontariato. “L’intento è di creare una nuova modalità di apprendimento per coinvolgere a livello emotivo gli studenti e le studentesse, perché senza emozione non si arriva all’essenza delle cose” ha spiegato Angela Fara.

Claudia Daffara si occupa di attività di ricerca in Fisica applicata ai Beni Culturali, sviluppando metodi, strumentazione e modelli per l’analisi non invasiva delle opere d’arte nell’interazione con l’ambiente. Durante il suo intervento ha evidenziato un problema nell’approccio che le persone hanno nei confronti dell’ecosistema, in quanto non bisogna doverle convincere ma coinvolgere nella lotta per la sostenibilità.

Presenti all’incontro anche studentesse e studenti che hanno partecipato al concorso di fotografia dal titolo “Il mio destino di plastica”,  promosso dalla Commissione Rus d’ateneo che si propone di creare, all’interno della comunità universitaria e nelle relazioni con il territorio, maggiore attenzione e consapevolezza per i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica affinché le persone vi orientino i propri stili di vita e divengano capaci di effettuare scelte responsabili nella prospettiva del bene comune.

A prendere la parola durante il talk anche il vincitore Luca Fron con il suo scatto “Natura morta” scelto per il linguaggio essenziale e per una fotografia lapidaria del nostro futuro. Presente anche Dumitru Scutelnic che ha ricevuto la menzione speciale fuori concorso per la sua opera processata tramite intelligenza artificiale dal titolo “La plastica ovunque e a ogni livello”.

Inoltre, all’evento hanno preso parte “Kosmica KRD”, Giornata russa cosmica, un collettivo artistico di ex-studenti di Lingua e traduzione russa dell’università di Trieste e ragazze e ragazzi del progetto Tetris con la responsabile Margherita De Michiel. Tetris è un progetto di Terza Missione interdipartimentale e interateneo del dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’università di Trieste che include come partner attivo anche l’università di Verona con Claudia Daffara.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Premio nazionale Mario Bonsembiante all’università di Verona

Articolo successivo

Forum PA: intervista a Matteo Nicolini

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Raffaele Cossa, Dalai Lorenzo, Matteo Nicolini, Angela Fara e Renata Simonetta
Dai dipartimenti

Ecologia in San Francesco

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
da sinistra: Martina Liviero, Sara Moggi, Davide Canini, Anna Ciulli, Alessandra Zamperini, Diletta Danieli, Andrea Caprara, Matteo Nicolini
Dai dipartimenti

Fast and fashion. L’impatto delle grandi industrie sull’ambiente

di Georges Chamoun
31 Marzo 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Alberto Pozza
14 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione