Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Accordo ateneo e Ordine degli ingegneri

Nasce il centro per il trasferimento tecnologico che coordinerà le relazioni con le aziende

di Roberta Dini
23 Maggio 2023
in Ricerca e innovazione

Si consolida lo stretto rapporto tra l’università di Verona e l’Ordine degli ingegneri di Verona che si è rafforzato, lo scorso gennaio, con la nascita del dipartimento di Ingegneria per la medicina dell’innovazione . L’ateneo veronese si prepara a dare vita, nei prossimi mesi, al centro per il trasferimento tecnologico che coordinerà le relazioni con le aziende. La sinergia tra queste due istituzioni è emersa  nel focus di giovedì 18 maggio, seguito all’annuale assemblea dell’Ordine nella sede di via Santa Teresa.

“Da vent’anni abbiamo laboratori di robotica e progetti in chirurgia robotica, nella diagnostica medica, nella riabilitazione”, riferisce Paolo Fiorini docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione.“La laurea per ingegneri in sistemi medicali partita due anni fa ha riscosso grande successo. Pensavamo di avere 40 studenti iscritti, invece ne sono arrivati 250 il primo anno e 270 il secondo. Espandendo le lauree triennali in magistrali e addirittura una nuova laurea in medicina e chirurgia a indirizzo ingegneristico, prepareremo i medici esperti di tecnologie e gli ingegneri in parallelo, formando figure sempre più richieste”.

“Viviamo un legame biunivoco che punta sempre a migliore rendimento ed efficienza”, evidenzia il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Verona, Matteo Limoni. “Aspettiamo i futuri iscritti provenienti dall’Università per diffondere la cultura ingegneristica in nuovi ambiti, tra cui l’informatica e l’automazione. D’altro canto i futuri iscritti potranno offrire spunti all’Università per aggiornare i piani di studio a seconda delle loro esigenze da professionisti nel mondo del lavoro”.

La parola chiave rimane sempre e comunque intelligenza, in particolare una intelligenza artificiale, che sempre più richiede la presenza di nuove figure di professionisti, con competenze ingegneristiche e informatiche rinnovate. Proprio accanto alla sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona si trovano sia il laboratorio ICE dell’ateneo, dove è allo studio una catena di produzione in miniatura altamente “intelligente”, che altre dimostrazioni lab come la fabbrica del vino. A breve nascerà un ulteriore laboratorio dedicato alla logistica.

“I numerosi corsi di studio, come la laurea in sistemi biomedicali per la persona e le future lauree magistrali in questo settore, stanno posizionando Verona nel mondo dei sistemi intelligenti”, ha aggiunto il docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione Franco Fummi. “Tutti i prodotti dell’ingegneria tendono e tenderanno sempre di più a diventare sistemi intelligenti, ossia a essere in grado di analizzare l’ambiente circostante, decidere un piano d’azione razionale e apprendere conoscenza nel corso del tempo. L’intelligenza garantisce quel più all’oggetto che permette di aggredire mercati innovativi e nuovi. L’accordo con l’Ordine degli Ingegneri consentirà agli iscritti di partecipare a corsi, realizzare insieme attività per il territorio e indirizzare la ricerca.”

I progetti veronesi in ambito industriale sono consolidati ormai da anni, ma oggi sta emergendo sempre di più l’interesse e l’investimento nell’ambito ambientale. David Bolzonella docente del dipartimento di Biotecnologie ha presentato le linee di ricerca legate a due delle tematiche fondamentali dell’ingegneria ambientale, ossia il trattamento dei reflui di qualsiasi origine, e la valorizzazione del rifiuto organico. “Sono tematiche di progettualità finanziate da Unione europea, Stato o Regione e sviluppate con competenze proprie, per garantire aiuto ad aziende e professionisti del settore”, dice, annunciando buone speranza per la trasformazione del termovalorizzatore di Ca’ del Bue in un impianto di digestione anaerobica del cosiddetto “umido”. “Quello che parte dalla ricerca diventa affiancamento, come per il sistema di depurazione della sponda bresciana del Garda, e, prima o poi, soluzione concreta”.

 

 © Photo credits Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Articolo precedente

Al via la Summer school: doing business in Italy

Articolo successivo

UNIVRun@Straverona: l’ateneo vince il premio per il gruppo più numeroso

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Sara Mauroner
26 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione