Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

40 anni di Univr: gente dell’università

di Roberta Dini
23 Maggio 2023
in Attualità

La comunità studentesca è l’anima della nostra università. Studentesse e studenti che riempiono i corridoi, le aule, gli spazi studio e i cortili rappresentano la componente comunitaria e sociale più forte dell’università. una comunità le cui relazioni si tessono proprio negli spazi fisici d’incontro e nelle varie occasioni, più o meno formali, che caratterizzano la vita accademica. Le iniziative proposta da e per le studentesse e gli studenti dell’università di Verona, negli anni, sono state veramente molte e hanno permesso all’ateneo di espandersi sotto una molteplicità di aspetti, dalla mobilità internazionale alle nuove possibilità di sperimentazione.

UniDisco. Ovvero quella volta che un’aula studio e mensa universitaria si trasformò in discoteca per una sera. Lo riporta L’Arena del 21 maggio 1996 in occasione della festa di fine anno accademico che stava per arrivare. Fa sorridere, ma quell’iniziativa venne organizzata per davvero in uno degli spazi adibiti allo studio ed ex mensa per gli universitari. Una serata che, a pensarci oggi, sembra impensabile, durante la quale lasciarsi andare dopo le fatiche dello studio e prima di una sessione estiva alle porte. A darle un programma e persino un nome – The Night – ci pensò l’associazione oggi scioltasi Mondo Universitario. Insomma, una serata in discoteca a tutti gli effetti, con tanto di dj alla console e animatori. Ma come se non bastasse, la serata fu preceduta dalle premiazioni dei tornei che nel pomeriggio avevano avuto luogo negli spazi dell’università: il prato affianco alla facoltà di Lettere e filosofia, infatti, venne utilizzato per un pomeriggio come campo da calcetto per una partita, tra le altre, tra docenti e studenti. Sì, avete letto bene. Un’occasione che ancora oggi in molti vorrebbero per rifarsi con interessi dopo una bocciatura a un esame. Si fa per scherzare, ovviamente.

FuoriAulaNetowrk. Oggi conosciuta come la radio dell’università di Verona, Fan, così è chiamata per brevità, ma anche per il gradevole suono dell’acronimo, negli anni ha subito una serie di trasformazioni, ha visto e dato voce a tante persone, è un laboratorio pratico per sperimentare un linguaggio, quello radiofonico. Ma non tutti sanno che in origine, le parole FuoriAula si riferivano a qualcosa di un po’ diverso. Nell’aprile 2002, come riporta Giancarlo Beltrame su L’Arena del 4 febbraio 2003, partiva una trasmissione radiofonica autogestita, chiamata appunto FuoriAula, sulle frequenze di Radio Verona che aveva come protagonisti ragazzi e ragazze dell’università. Ma questo doveva essere il primo passo di un progetto più grande voluto dall’Ufficio Comunicazione dell’ateneo, Ateno On The Air. FuoriAula, infatti, sarebbe dovuto diventare un format ben più ampio di laboratorio per l’esercitazione anche negli ambiti del cinema e della televisione. Un vero e proprio portale multimediale. Un progetto carico di aspettative dove “poter sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni in aula”, si scriveva in quell’articolo di vent’anni fa. Tre giorni dopo, il 7 febbraio, sempre Beltrame riporta nelle colonne del quotidiano veronese la presentazione del progetto al pubblico. “Brevetteremo il nome FuoriAula, creato dai ragazzi della prima esperienza di Ateneo on the Air” dichiarò Claudio Baccarani, all’epoca delegato del rettore per la Comunicazione. “Dovrebbe diventare un punto di aggregazione di idee e informazioni, tramite forum, rubriche, mailing list, una bacheca, tutti spazi gestiti da una redazione, e anche uno strumento per pubblicizzare eventi, feste e manifestazioni”, scrisse Beltrame per descriverne le funzioni. E voglio concludere con queste parole che riescono a identificare al meglio la natura che FuoriAulaNetwork, erede di quel progetto iniziale, incarna ancora oggi: “uno spazio libero per informazioni non istituzionali, insieme ludico e pratico”.

Nel 2005 i tempi erano maturi perché un’entità radiofonica prendesse il via splendendo di luce propria, approfittando dell’infrastruttura multimediale messa in piedi per il portale FuoriAula. Il primo giorno di marzo 2005, infatti, L’Arena titola “E ora Fuori Aula Network. È nata la prima radio di Ateneo, l’ascolto via web”. È questo, di fatto, il certificato di nascita di Fan. I programmi da realizzare erano tanti e il palinsesto prevedeva già una fitta programmazione, con trasmissioni dal lunedì al venerdì sull’informazione universitaria, la musica, la tecnologia e la comunicazione accademica. “La prima radio dell’ateneo di Verona” stava prendendo corpo grazie ai suoi pionieri per affermarsi come un luogo formativo, ma anche come possibilità di socializzazione e divertimento. Quella dimensione che Fan, oggi maggiorenne, non ha mai perso nonostante siano cambiate tante cose. La pandemia di Covid del 2020 ha costretto a spegnere i microfoni, ma la voglia e la passione di tante persone ha fatto sì che il progetto non andasse perduto. Lo scorso anno FuoriAulaNetwork è ritornata abbandonando, almeno per ora, lo streaming. Oggi si lavora per podcast, che nulla tolgono alla fase di sperimentazione e anzi, spianano la strada a una modalità comunicativa in forte ascesa. Ma l’aria che si respira in quello studio al primo piano del Polo Zanotto è sempre la stessa, come se nulla potesse cambiare negli intenti di chi ci è passato, di chi ci passa e di chi ci passerà.

Tandem e asilo. La vita universitaria non inizia per forza nel momento dell’immatricolazione. Lo so è strano, ma è così. L’università di Verona, infatti, con il progetto Tandem, avviato nel 2002, ha portato un pezzo di vita universitaria direttamente alle scuole superiori. L’intento? Avvicinare gli studenti del biennio conclusivo delle scuole secondarie ad alcune dinamiche accademiche. Un modo efficace per fare formazione e orientamento, soprattutto in considerazione della delicatezza della scelta che gran parte degli studenti e delle studentesse che vogliono iscriversi all’università si ritrovano a dover fare dopo il diploma. Come riporta L’Arena del 7 giugno 2002, l’iniziativa Tandem prese il via a partire dall’anno scolastico 2002-2003, per forte volontà dell’allora rettore Elio Mosele che così voleva rafforzare la presenza dell’università di Verona nel territorio e contrastare il fenomeno dell’abbandono degli studi. Tutt’altra storia riguarda invece l’asilo dedicato per i figli dei dipendenti. Il Baby Ateneo, così è conosciuto oggi, è stato presentato il 23 febbraio 2001, come riportato da L’Arena di quel giorno e rappresentò una novità assoluta nel panorama universitario italiano, ma anche in quello dell’intera pubblica amministrazione veronese.

Tutte queste storie provenienti dall’ateneo scaligero, anche molto diverse tra di loro, sono  collegate da un filo rosso a unirle tutte: le persone. Perché l’università ha tanti modi di essere vissuta e, in un modo o nell’altro, a prevalere è sempre stata la componente sociale. E sempre lo sarà.

Emanuele Zanardi, stagista Area comunicazione e studente di Editoria e giornalismo

Articolo precedente

Corsi (nuovi) e ricorsi storici: Univr amplia la propria offerta formativa

Articolo successivo

Sviluppo e sostenibilità demografica

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Paolo Fiorini insieme ai rappresentati dell'organizzazione
Attualità

Fiorini insignito del premio 2025 della Robotics and automation society dell’Ieee

di Michele D'Andretta
3 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione