Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Efficienza della giustizia al centro del workshop in Santa Marta

Primo appuntamento tra gli esperti del progetto europeo “Verona Cost Action 20131: Efficient Justice for All”

di Roberta Dini
16 Maggio 2023
in Ricerca e innovazione, Video

La giustizia rappresenta notoriamente una delle istituzioni più importanti per la vita dei cittadini: sistemi di giustizia efficienti sono, oltre che un elemento di civiltà ed un pilastro della civile convivenza, il presupposto per un buon funzionamento dell’economia e per una crescita economica. Parte proprio da questo presupposto il progetto europeo “Verona Cost Action 20131: Efficient Justice for All” finanziato dalla European Cooperation in Science and Technology, Cost. Nell’ambito di tale progetto si è tenuto il 4 e 5 maggio al polo Santa Marta il primo workshop realizzato con il coordinamento scientifico di Angelo Zago e Umberto Nizza, docenti del dipartimento di Scienze economiche.

Nel corso del convegno il gruppo di esperte e esperti, che comprende economisti e cultori del diritto interessati a mettere a punto o perfezionare i sistemi di misurazione delle performance dei sistemi di giustizia, ha fatto un’analisi comparata dei diversi sistemi giudiziari dei paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di predisporre strumenti di misurazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche e, infine, formulando politiche efficaci per migliorare le performance dei sistema di giustizia, laddove richiesto.

Il team del dipartimento di Scienze economiche coinvolto sui temi dell’efficienza della giustizia e sulla valutazione dell’impatto delle riforme, coordinato da Zago e Nizza, ha presentato i risultati preliminari di uno studio sulle determinanti delle prescrizioni in ambito penale. Il tema, oltre ad aver rappresentato un aspetto controverso nel panorama politico degli ultimi anni, impone una serie di riflessioni: se, da una parte, le prescrizioni sono una garanzia per i diritti dei cittadini contro i possibili abusi del sistema giudiziario, dall’altra parte le prescrizioni sono la massima espressione di malfunzionamento del sistema e della sua inefficienza, impedendo che, di fatto, sia resa giustizia alle vittime.

Il workshop ha consentito anche di creare sinergie con gli altri gruppi di ricerca dell’ateneo di Verona che sono impegnati in temi simili come, ad esempio, con il progetto Programma operativo nazionale del Miur (PON) ‘Uni 4 Justice’ afferente al dipartimento di Scienze giuridiche. “Ricercatrici e ricercatori coinvolti in questi progetti – hanno spiegato gli organizzatori – ritengono che le sinergie e la collaborazione per lavorare su temi di interesse comune rendano Verona uno dei centri di spicco e di maggiore rilevanza nello studio dell’efficienza della giustizia nel panorama nazionale ed internazionale”.

Le interviste ad alcuni degli esperti intervenuti sono disponibili a questo link https://www.youtube.com/watch?v=u3BGNGJSsBg

Articolo precedente

Gestione delle emergenze in Italia, la voce dei protagonisti

Articolo successivo

Franca Rame, non solo attrice

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2025

Molestie sessuali in ambito universitario

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione