Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tramandare, interpretare, pianificare: la valorizzazione del patrimonio geoiconografico

Due incontri sull'importanza culturale e applicativa delle fonti cartografiche e promossi dal dipartimento Culture e civiltà al polo Santa Marta

di Roberta Dini
26 Aprile 2023
in Ricerca e innovazione

Interdisciplinarità e transdisciplinarità delle riflessioni sono state le parole chiave del convegno “Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico” promosso dal dipartimento Culture e civiltà dell’ateneo scaligero e dal dipartimento di Ingegneria e architettura dell’università di Parma. L’evento si è tenuto lunedì 17 e martedì 18 alle 9.30 al polo Santa Marta. Referente del progetto è stata Lucia Masotti, docente di Geografia del dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo scaligero inserito nel contesto del progetto di ricerca di interesse nazionale “Fontes. Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali” in collaborazione e con il patrocinio degli Archivi di Stato di Verona e di Parma, del Comune di Verona, dell’Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona e dell’Istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica del Cnr.

La prima giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’università scaligera, del Prefetto, dei direttori dei dipartimenti promotori, delle Società e degli enti patrocinatori e del Comandante dell’Istituto geografico militare Pietro Tornabene. Hanno poi contribuito con le loro relazioni, illustrando le rispettive esperienze di ricerca sulle tematiche della valorizzazione del patrimonio storico cartografico, docenti e studiosi preveniente da atenei italiani e spagnoli, da archivi, biblioteche e istituti culturali.

L’obiettivo  è stato quello di proporre riflessioni sulle fonti cartografiche conservate in biblioteche ed archivi al fine di approfondire i loro aspetti culturali, patrimoniali e applicativi. Il convegno ha permesso un ragionamento a tutto tondo sulla conservazione, sull’interpretazione e sulle prospettive future, con l’auspicio di nuove sinergie e collaborazioni proficue. Inoltre, è stata offerta alle oltre 60  studiose e studiosi la possibilità di osservare la propria materia con occhi diversi, fornendo spunti di riflessione e dibattito.

Nel corso dell’evento è stata anche presentata la nuova collana Fontes (fontes.univr.it) e il primo numero uscito, il volume di Lucia Masotti e Fabio Stocchi “Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano”, che nasce dagli studi preliminari all’omonima esposizione presso l’Archivio di Stato di Parma nel 2022, curata dagli autori.

“Il progetto vede geografi, geologi, storici dell’architettura, archivisti e altre figure specialistiche confrontarsi con modalità interdisciplinari attorno alle fonti cartografiche del passato. Tra gli obiettivi dell’équipe è la proposta di nuove metodologie per la valorizzazione di territori e comunità locali, la creazione di percorsi scientificamente corretti per l’utilizzo delle cartografie storiche nella stesura di relazioni paesaggistiche e nelle metodologie di mitigazione dei rischi ambientali e culturali, la creazione di siti per la fruizione virtuale di carte e documenti oggi conservati in archivi pubblici e privati. Il focus è posto sulla ricerca, individuazione, sistematizzazione e riproduzione numerica delle fonti relative al medio corso del Po e ai suoi affluenti a destra conservate in Archivi ed Enti pubblici e privati e presso gli archivi del Cnr-Irpi.” ha spiegato la referente Lucia Masotti, aggiungendo poi che “La ricaduta in termini di rafforzamento di identità e coesione di comunità e territori, così come di sostenibilità ambientale, culturale ed economica, è istanza trasversale alle prospettive concettuali e operative del progetto.”

 

Articolo precedente

Torneo di Rugby in carrozzina Città di Verona

Articolo successivo

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambentali e culturali

di Elisa Innocenti
23 Giugno 2022
Ricerca e innovazione

Oltre 2 milioni di euro per la ricerca a Verona

di Elisa Innocenti
31 Maggio 2022
Ricerca e innovazione

Dal Miur oltre 4 milioni di euro per la ricerca dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2019
Ricerca e innovazione

Progetti di ricerca di Rilevante interesse nazionale

di Elisa Innocenti
19 Gennaio 2018

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione